Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] XI, p. 459). Ampia trattazione è stata poi dedicata all'analisi concernente la costituzione nel 1919 dell per la riforma legislativa, in Rivista giuridica del lavoro e della previdenza sociale, A. Accornero, Era il secolo del Lavoro, Bologna 1997 ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] Europa dominatrice deve rinunziare a sue riforme; basti ricordare il diritto di famiglia sorte nella seconda metà del primo secolodell'ègira dai dissidî politici violenti, ma con motivi figurati; poi, nei secoliXI e XII, fu usato per trarne ...
Leggi Tutto
Il concetto di capitalismo è stato introdotto nelle discussioni economiche dalla critica socialista. Il Sismondi rappresentava l'immiserimento crescente, le crisi, la disoccupazione, quali effetti della [...] il concentrarsi della popolazione nelle città murate e protette fu il fatto primo: i mercatores dei secoli X e XI sono tutti foschi suoi quadri (C. Ferraris, Socialismo e riforma sociale, in Riforma sociale, 1900). Anche in Italia si lamentavano ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] delle città italiane. In questo sprigionarsi di vigorie nuove su vecchi ceppi di antiche città toscane arde uno spirito di attività e di lotta, che è vita e che è morte sul campo in cui le città si contendono il primato. Dal secoloXIriforme ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] anime della 2ª metà dello stesso secolo la città contava circa 50.000 ab. e un secolo dopo Antoniotto, al ducato cittadino. La riforma costituzionale, che riservava ai nobili . Sono anteriori al sec. XI, ma non tutte egualmente congenite ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] Antichità. - Augusta Taurinorum fu città romana della regione XI augustea (Transpadana), presso la confluenza della Duria Minor (Dora Riparia) e del Po secoli XVII e XVIII. Nel 1847, nell'entusiasmo generale della popolazione per le sue riforme ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] secolare e sulle disposizioni dell'autorità suprema della Chiesa, non senza profonde ripercussioni nella vita politica e sociale di tutto l'Occidente. La riforma verificò in Italia nella prima metà del sec. XI; e si lascia sentire nel lessico di Papia ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] sec. XI, e rimase per circa due secoli il più illustre centro europeo di scienza medica. Dell'organizzazione interna della scuola nulla data dal 1812; e solo dal 1923 (cioè dalla riforma Gentile, che elevò al rango universitario tanto l'Istituto di ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
Augusto LIZIER
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
. I Longobardi - o Langobardi - secondo tradizioni e leggende narrate dal loro storico Paolo di Warnefrido forse anche su fonti gotiche e reminiscenze [...] cui più importanti manifestazioni si hanno nel sec. XI con il Liber regis longobardorum, o Papiensis e fine, nel corso del secolo VIII si svolge t. Della declinazione si può ricostruire Riorganizzato l'esercito con la riforma militare del 750, muove ...
Leggi Tutto
PARINI, Giuseppe
Giulio Natali
Nacque a Bosisio, villaggio della Brianza, tra i colli che cingono il "vago Èupili", o lago di Pusiano, il 23 maggio 1729, "di casa popolare". Suo padre, Francesco Maria [...] " e gli "Augusti del suo secolo", con i loro antenati, unica per delle aspirazioni della borghesia operosa e progressiva, la voce poetica dell'età delleriformedella letter. ital. nel primo ventennio del sec. XIX (trad. da M. Pegna), in Opere, XI ...
Leggi Tutto