Si dicono arbitri i giudici privati designati dalle parti (Dig., IV, 8, de receptis: qui arbitrium recep., 13, 2; ibid., 50) per la risoluzione di una controversia. Già le dodici tavole conoscono l'arbiter, [...] nel diritto privato, in Annali della Università di Palermo, XI; A. Sraffa, Compromessi e dir. proc., I (1914), p. 121; id., Per una riformadell'arbitrato, in Riv. dir. comm., I (1923), p. 58; conclusi agl'inizî di questo secolo tra Svezia e Norvegia, ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
Guglielmo Scaramellini
Elisabetta Roffia
Sandra Sicoli
Maurizio Caperna
(XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355)
La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] orientale), la XI, Transpadana (L. dellaRiforma, Bergamo 1980; S. Massari, Incisioni mantovane del '500, Catalogo della mostra, Roma 1980; F. Rossi, Bergamo per Lorenzo Lotto, Catalogo della mostra, Bergamo 1980; I secoli di Polirone, Catalogo della ...
Leggi Tutto
Titolo del libro che, nel Nuovo Testamento, segue immediatamente i Vangeli.
Ha una funzione intermedia: continua, nella narrazione dei fatti, i Vangeli e incornicia l'insegnamento apostolico contenuto [...] il tentativo di riformadell'apprezzamento degli Atti secolo, si tentò, facendo valere in parte quello che noi abbiamo designato come secondo risultato della dovesse cadere dopo i fatti narrati nel c. XI, e ha sostenuto che nel c. XII insieme ...
Leggi Tutto
GORIZIA (A. T., 24-25-26)
Giulio LORENZETTI
Pier Silverio LEICHT
Amedeo TOSTI
Claudia MERLO
Pier Silverio LEICHT
Città della Venezia Giulia, capoluogo della provincia omonima (v. appresso), con [...] gli altri due corpi d'armata della 3ª armata (XI e XIII) dovevano invece attaccare simultaneamente doveva avere parte precipua negli avvenimenti dei secoli XII-XVI. Di questi conti, un cessò d'esistere con la riformadell'imperatriee Maria Teresa e di ...
Leggi Tutto
. Le regioni dell'Africa del nord, che si estendono dai confini occidentali dell'Egitto fino all'Atlantico, sono state in epoca storica teatro di conquiste e di immigrazioni, di imprese commerciali e di [...] . Del resto anche nei primi secolidell'Impero i Romani ebbero a lottare che dalla seconda metà del sec. XI alla prima metà del sec. XIII raccolsero . Al Marocco furono compiuti due tentativi di riformadell'Islām per opera di Ṣāliḥ ibn Ṭarīf e ...
Leggi Tutto
GIANSENIO, Cornelio (Cornelis Jannsen)
Arturo Carlo Jemolo
Nato il 28 ottobre 1585 ad Ackov nella contea di Leerdam (Olanda) studiò a Utrecht e poi a Lovanio: qui si distinse negli studî teologici, cui [...] una polemica che doveva durare oltre un secolo e i cui ultimi echi non possono di Angelica Arnauld nell'opera di riformadell'abbazia cisterciense di Port-Royal. Ma la bolla Unigenitus dell'8 settembre 1713 Clemente XI condannava 101 proposizioni ...
Leggi Tutto
(XI, p. 543; App. I, p. 480; II, I, p. 704; IV, I, p. 537)
Le norme emanate negli ultimi anni, che contengono qualche riferimento alla C. dei c. sono numerose e, dal punto di vista legislativo, non sempre [...] riformadell'istituto o sul riordinamento dei controlli ad esso spettanti o sulla razionalizzazione della 400 che, dopo un'attesa di un secolo, ha disciplinato l'attività di governo e l'ordinamento della Presidenza del Consiglio dei ministri. Con l' ...
Leggi Tutto
Figlio di Druso e di Antonia, fratello di Germanico e quindi zio di Caligola, nato a Lione nel 10 a. C., si trovò ad essere l'unico erede della famiglia Claudia, quando lo zio Tiberio e Germanico passarono [...] della tradizione romana, ma con la coscienza che tale tradizione si era necessariamente svolta nei secoli.
Conservatore e riformatore . Il discorso è liberamente parafrasato in Tacito (Annali, XI, 24); 2. il senatoconsulto in favore degli Anauni, ...
Leggi Tutto
Piccola città della Francia orientale, nella Borgogna, circondario di Mâcon, dipartimento di Saône-et-Loire; conta 4258 ab. (1926). È posta sulla riva sinistra della Grosne, in una bella e fertile vallata [...] dell'abbazia (v. appresso) e la sua estensione non ha punto variato dal sec. XI metà del secolo XIII in riformadell'ordine benedettino che tante ripercussioni ebbe anche nel campo dell'architettura (vedi cluniacensi). La carta di fondazione dell ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] Germania. Ma anche l'Italia nel secolo decimottavo, per merito di una fitta 6; per le opere di J. Costa, v. vol. XI, pag. 592; R. Altamira y Crevea, Valor del derecho consuet attende invece con fervore alle riformedelle leggi penali e agli studî ...
Leggi Tutto