.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] colonizzazione romana entrò in una nuova fase in seguito alla riformadell'esercito al tempo di Mario. I proletarî chiamati a d'Europa si compiva tra l'XI ed il XIV secolo un movimento a ritroso di quello delle invasioni barbariche e si costituivano ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] secolo decimostesto, Torino 1897; G. Saitta, L'educazione dell'umanesimo in Italia, Venezia 1928.
L'educazione nella riforma e nella controriforma. - La Riforma l'istituzione dei seminarî (v. controriforma, XI, p. 261); era necessario anche formare ...
Leggi Tutto
. In senso proprio è oggi la scienza che si occupa della preparazione e costruzione delle carte: l'uso della parola è recente, perché recente è lo sviluppo della cartografia come scienza autonoma. In italiano [...] tutto neppure nei secoli più oscuri del Medioevo.
Per rozzi e semplici che siano tali disegni, e altri dello stesso periodo, come l'Imago mundi argentoratense del sec. IX, la Cottoniana della fine del successivo (o dei primi dell'XI), il mappamondo ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] della macchina, il modello della produzione industriale, l'igiene ambientale, il mito della purezza, fortemente saldati alla speranza di una riforma romanica toscana delle origini, Pisa 1974; Alle sorgenti del Romanico. Puglia XIsecolo, catalogo a ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] nell'epoca sillana, si ebbe una notevole riforma amministrativa, della quale i punti essenziali sono che Pedum delle catacombe di Albano, dei ruderi di S. Martino a Farfa, nel Sacro Speco di Subiaco (Madonna). Dal sec. XI al principio del secolo ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] distruggendo nel 1826 i giannizzeri e dando inizio alla riformadell'esercito, del quale affidò l'istruzione a ufficiali vanno citate quelle di A. Refīq, Costantinopoli nei secoli X, XI, XII, XIII dell'ègira (in turco), Costantinopoli 1916-32, voll. ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] basti citare due nomi famosi del sec. XI: il cosiddetto Geber, astronomo di Siviglia, sé; e si ha così il secolodelle matematiche pure. Non è possibile qui Commissione internazionale per la riformadell'insegnamento delle matematiche", istituita nel ...
Leggi Tutto
È, in generale, la scienza dell'antichità, quando per antichità s'intenda non il patrimonio letterario di un determinato popolo antico, non la sua storia, ma la sua documentazione monumentale, data essenzialmente [...] per volontà di S. S. Pio XI.
Bibl.: Un denso capitolo sulla storia dell'archeologia cristiana contiene l'ottimo Handbuch der riguarda il periodo delle origini si veda specialmente: P. Fremioth, La riforma cattolica del secolo decimosesto e gli studi ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANO, imperatore d'Oriente
Angelo PERNICE
Pietro DE FRANCISCI
La figura di G. s'impone all'attenzione dello storico per la sua personalità e per l'imponenza della sua opera, che fu multiforme [...] Ostrogoti dominavano da oltre un secolo, ma anche di riformare all'interno dello stato l'amministrazione pubblica, di però la tendenza a colmare le lacune; e nel sec. XI riappaiono manoscritti quasi integri. Importanti per la ricostruzione del testo ...
Leggi Tutto
Nacque ad Arpino il 13 gennaio del 106 a. C. da una famiglia di possidenti. A Roma, dove il padre volle fosse educato, gli furono maestri di oratoria M. Antonio e L. Crasso, di diritto i due Scevola, l'augure [...] si preoccupa soprattutto di questa seconda riforma, e, prima e dopo di di turbamento e di timore (Ad Att., XI, 7, 3).
Il ritorno di Cesare, che più rappresentativa e più ricca dell'ultimo secolodella repubblica.
Nonostante le apparenze, ...
Leggi Tutto