Per divorzio comunemente s'intende il sistema legale con cui si attua lo scioglimento del matrimonio durante la vita dei coniugi; sistema che si connette al principio generale della perpetuità del vincolo [...] divorzî sotto l'azione della propaganda ispirata alle riforme matrimoniali di Augusto. da Plauto: tali le condizioni dell'ultimo secolodella repubblica, in cui uomini come Chiesa è ormai riuscita nel sec. XI ad avocare a sé ogni competenza ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] , non giungono ad alcuna soluzione concreta della progettata riformadella costituzione del Bund; anzi il problema la favola esopiana del leone ammalato. E di questo secolo, o dei primi anni dell'XI, è pure il primo romanzo d'avventure, scritto ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] 1876-1894; sono dedicati all'Africa i voll. X, XI, XII, XIII; A. Biasutti, L'Africa, in G solo poche volte interrotti nel corso di cinque secoli. Fra il 1146 e il I154, Ruggero II tendenza intransigente e riformatricedell'Islam, affermatasi in ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] da secoli stanziati nell'arcipelago). Padri della l. delle isole sono che elogiavano le riforme in atto. Nel della produzione di questo periodo è l'identità tra scrittore e narratore.
Han Dong (n. 1961), per es., in Xi'an gushi (1995, Storia di Xi ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] dell'esplorazione e della conoscenza. - I navigatori normanni che, all'alba del sec. XI, dalla Norvegia e dalla Groenlandia raggiunsero certamente alcuni lembi dell per la riformadell'amministrazione; fu, ai primi del secolo XX, Richard Brown; un ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] siano di mezzo secolo posteriori alla riforma introdotta dall'astronomo ateniese).
2. Riformadelle suddivisioni del giorno , anteriore, secondo lo Champollion, alla XX dinastia, e quindi al sec. XI a. C.
Se si ammette che l'anno fisso, o solare, di ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] lame si trasmettono in Giappone da secolo a secolo. Né l'Oceania né l' asta etrusca o picca (hasta). Nella riformadell'esercito operata da Camillo, gli hastati coi armi. Già nel sec. X e nell'XI si fabbricavano spade d'acciaio di singolare bellezza ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] 43)
Salvo per le riformedella costituzione, il governo può San Venceslao. Appena nella seconda metà del sec. XI appaiono, nelle regioni boeme, chiese di tipo lento. Nei primi decennî dopo la metà del secolo si può menzionare solo V. Levý. Verso ...
Leggi Tutto
Le ricerche per sapere quando fu sostituito il nome di filosofo e quindi filosofia al termine sofo (o sofista) e sofia, hanno un interesse puramente filologico, poiché quel che importa alla filosofia è [...] libri della logica, ritrovati o ritradotti, che costituirono la Logica nuova, suscitarono nel corso dei secoli IX, X e XI discussioni tutto il loro valore riportando, attraverso una riformadella dialettica hegeliana, Hegel alla sua base kantiana ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] secolodella repubblica; da lui prendono poi nome i libri dell'etrusca disciplina (Tarquitiani libri). Sembra vada riferito a una statua o a un busto eretto in suo onore un frammento epigrafico tarquiniese, ora perduto (Corpus Inscr. Lat., XIriforma ...
Leggi Tutto