Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] re. Carlo XI ricorse a riforme radicali, che e si pose mano alla riformadell’esercito. Dal punto di vista delle condizioni economiche, la fine del la lingua letteraria, costituitasi attraverso tre secoli di elaborazione, raggiunge una disciplina e ...
Leggi Tutto
Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli.
Storia
L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo [...] riforma di Diocleziano (284-305). Col trasferimento della capitale dell’Impero a Bisanzio (330) e poi con la ripartizione delle province avvenuta alla morte di Teodosio I gli interessi dell iconoclasta dell’8° secolo. Con il ritorno al culto delle ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] ) da parte della Lega Santa promossa da Innocenzo XI, completata dalla di Stalin permise un rafforzamento delle posizioni riformiste e la guida del governo passò intorno alla rivista Huszadik Század («Ventesimo secolo», 1909-16), i più importanti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] al prevalere dei potentati di Tebe.
Con la XI dinastia, a opera di Montuhotep II (2046-1995 Vi fu poi la secolare contesa con la Siria per il possesso della Celesiria, che ebbe generale M. Negīb. Fu varata una riforma agraria (la terra fu in parte ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] bakufu Tokugawa e avviò un processo riformatore in nome dell’imperatore Mutsuhito (noto con il nome della sua era di regno, Meiji, apparve nel 5° secolo. Nel 17° sec., nella sistemazione razionalistico-formalistica datagli da Zhu-Xi (1130-1200), fu ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Roberto ALMAGIA
Mario DI LORENZO
Giovanni SPADOLINI
Arnaldo BOCELLI
Giulio Carlo ARGAN
Alberto PIRONTI
*
Confini e area. - Secondo gli accordi [...] Scoca Salvatore (riformadella burocrazia); interni, e fiorentino a quello della vita italiana di questo secolo (Metello, Lo scialo), , Poesia ital. del dopoguerra (1945-1955), in Il Ponte, XI (1955), n. 12; S. Quasimodo, Discorso sulla poesia, ...
Leggi Tutto
GRECIA
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, [...] particolare contro il progetto di riformadelle pensioni del settore pubblico che ÇCatal Hüyük xii-xi sembra che in nn. 1 e 5) furono distrutti nell'ultimo quarto del 3° secolo d.C., forse da un terremoto non lontano nel tempo da quello ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] Agricoltura, Sección Geol., Mineral. y Minería, XI, n. 3, Buenos Aires 1916; clamoroso, ottennero la riformadello statuto, migliorie nell'insegnamento che cominciarono a sorgere sugli albori del secolo XVIII, meritano d'essere ricordate San ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] più compatta e la più elevata zona montuosa non solo della Bulgaria, ma di tutta la penisola. Le cime bulgari. Per attuare questa riforma di grande importanza e XI viejku (La lotta degli Slavi del sud per l'indipendenza statale nell'XIsecolo ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] ricordate anche le absidi e la cripta dell'abbazia di Rambona, e S. Angelo a Montespino (secoliXI-XII). Già con talune fra le opere le Marche annunciano e realizzano la grande riformadell'architettura militare moderna.
Meno importante la scultura ...
Leggi Tutto