OBERTO Baldrico
Gabriele Archetti
OBERTO Baldrico. – Non sono noti l’anno e il luogo di nascita di questo vescovo di Brescia dell’XIsecolo. L’appellativo Baldricus tradisce forse una provenienza germanica.
Secondo [...] A. Lucioni, L’arcivescovo Anselmo IV da Bovisio e la società milanese alla fine dell’XIsecolo, ibid., pp. 134 ss., 150-152; F. Stroppa, Il S. Andrea a Maderno e la Riforma gregoriana nella diocesi di Brescia, Parma 2007, pp. 479 s.; N. D’Acunto, La ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Umberto Longo
Figlio di un Gaiderisio, non ne conosciamo la data di nascita, da collocare presumibilmente verso la metà dell'XIsecolo.
L'8 nov. 1108 succedette come arcivescovo di Benevento [...] arcivescovile beneventana è perfettamente coerente con le linee della sua politica di riforma ecclesiastica e amministrativa dell'Italia meridionale. A partire dalla seconda metà dell'XIsecolo in coincidenza con la fine del Principato longobardo ...
Leggi Tutto
GERARDO (Geraldo, Geroldo, Gherardo)
Annibale Ilari
Nacque probabilmente a Ratisbona, in Baviera, nella prima metà dell'XIsecolo. Ricevette la formazione culturale nella scuola dell'abbazia cittadina [...] ; A.M. Zimmermann, Kalendarium benedictinum, III, Metten 1937, pp. 401-403; A. Lentini, Alberico di Montecassino nel quadro dellariforma gregoriana, in Studi gregoriani, IV (1952), pp. 65-75; R. Gazeau, Gérard ou Géraud d'Ostie, in Catholicisme, IV ...
Leggi Tutto
SIRO
Valeria Polonio
– Le origini di Siro sono ignote per cronologia e per estrazione familiare. L’anno della sua nascita potrebbe trovare collocazione nell’ultimo ventennio dell’XIsecolo.
Per quello [...] manoscritto del Registro della Curia arcivescovile di Genova, manoscritto che è copia, databile tra XII e XIII secolo e non scevra favorì le organizzazioni regolari portatrici di fermenti di riforma in sintonia con l’orientamento di Innocenzo II, ...
Leggi Tutto
LANZONE da Corte
Francesca Roversi Monaco
Si ignora il luogo della nascita, avvenuta presumibilmente verso gli inizi dell'XIsecolo, poiché in base alle fonti narrative L. risulta attivo in Milano fra [...] è attestata nei documenti fino alla fine degli anni Cinquanta dell'XIsecolo.
Il racconto di Galvano Fiamma sulla prigionia di L. , pp. 93-110; C. Violante, La pataria milanese e la riforma ecclesiastica, I, Le premesse (1045-1057), Roma 1955, pp. 36 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Astronomia e religione: sul controllo del tempo
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Occidente latino il dibattito tra [...] e, soprattutto, quella islamica.
All’inizio dell’XIsecolo, una volta superato il dissidio prodotto dalla riforma voluta da Giulio Cesare su proposta dell’astronomo egiziano Sosigene. Il cosiddetto calendario giuliano, in vigore nelle regioni dell ...
Leggi Tutto
GUIDO (Guido Puella)
Stephan Freund
Le origini di G. sono sconosciute. Nacque presumibilmente alla fine dell'XIsecolo o all'inizio del XII. La sua appartenenza alla Congregazione dei canonici di S. [...] del Papato, ma verso l'interno, tuttavia, ammonitore e propugnatore di una riforma del Collegio cardinalizio, ha reso un prezioso servizio al Papato della metà del XII secolo.
Fonti e Bibl.: Gesta Adalberonis archiepiscopi Trevirensis, a cura di G ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Parma, santo
Luigi Canetti
Nulla di certo sappiamo sulle origini familiari e la data di nascita di questo personaggio, fiorito a Parma nella seconda metà del X secolo, di origine probabilmente [...] , n. 4419), verosimilmente composta nel quinto decennio dell'XIsecolo da un monaco anonimo del cenobio parmense di S in Italia centro-settentrionale (1049-1085), in Il monachesimo e la riforma ecclesiastica (1049-1122), Milano 1971, pp. 437-439; R. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Tommaso di Carpegna Falconieri
Figlio di Giovanni di Oddone, appartenente alla famiglia romana dei Crescenzi Ottaviani, i cui esponenti portarono a lungo i titoli di conte e di rettore di Sabina, [...] paramenti e oggetti sacri, si prodigò nella riforma del cenobio ed emanò numerose costituzioni liturgiche nelle Hist., Libelli de lite…, II, Hannoverae 1892, p. 369; Il regesto sublacense dell'XIsecolo, a cura di L. Allodi - G. Levi, Roma 1885, pp. ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Farfa
Maria Letizia Mancinelli
Farfa
Monastero benedettino intitolato a Maria Vergine Madre di Dio, [...] ’impero sotto la dinastia degli Ottoni l’abbazia rifiorì, grazie anche all’introduzione dellariforma cluniacense; nella prima metà dell’XIsecolo le sue fabbriche furono ampiamente restaurate e nel 1060 la chiesa venne solennemente riconsacrata da ...
Leggi Tutto