GOFFREDO (Gotefredo, Gotofredo da Castiglione)
Anna Maria Rapetti
Arcivescovo eletto di Milano, secondo una tradizione d'incerto fondamento appartenne alla famiglia Castiglione; non sono noti altri dati [...] schieramento filoimperiale, nel pieno della lotta per la riformadella Chiesa sostenuta dai pontefici romani incontro con il gruppo capitaneale. Infatti, già nella prima metà dell'XIsecolo, durante l'episcopato di Ariberto da Intimiano (1018-45), vi ...
Leggi Tutto
LITIFREDO (Litifredus, Litefredus, Littefredus)
Anna Maria Rapetti
Nacque a San Pietro, nel Novarese, da Litifredo di Unfredo presumibilmente verso la fine del secoloXI.
Le prime notizie sulla famiglia [...] formatasi tra la fine del X e l'inizio dell'XIsecolo grazie a concessioni imperiali, che comprendeva la città e anche di applicare nella sua diocesi alcuni principî cardine dell'azione riformatrice dei papi, cioè la diffusione di forme di vita ...
Leggi Tutto
BISCIONI, Antonio Maria
Armando Petrucci
Nacque a Firenze il 14 ag. 1674 da Lorenzo e da Margherita Meini. Studiò lettere latine e filosofia, quindi, abbracciata la carriera ecclesiastica, si diede [...] credevano potesse essere autografo del recensore Sallustio (e perciò del IV secolo), mentre il B. lo giudicò del X o al massimo del IX secolo (il codice in beneventana è dell'XIsecolo). La filologia del B. si misura attraverso le sue edizioni, che ...
Leggi Tutto
GUALTIERO
Irene Scaravelli
Di origine germanica, nacque intorno agli anni Ottanta dell'XIsecolo. Fu canonico della cattedrale di Ratisbona e personalità di spicco se Paolo di Bernried lo nomina con [...] di G. una capillare opera di riforma attuata attraverso la restaurazione della vita comune del clero e l' Bayern und Österreich, in La vita comune del clero nei secoliXI e XII. Atti della prima settimana internazionale di studio, Mendola… 1959, I, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Zorzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Quattrocento è un secolo di transizione, nel corso del quale la profonda compenetrazione [...] ’ispirazione monarchica che era andata attestandosi a partire dalla riforma gregoriana dell’XIsecolo. Il frutto immediato dell’affermazione conciliarista di Costanza è la ricomposizione delle lacerazioni post-avignonesi e il ritorno all’incontestata ...
Leggi Tutto
TEDALDO
Alfredo Lucioni
– Nacque nella prima metà dell’XIsecolo in una famiglia di ceto elevato, secondo quanto scrive Bonizone e come si può altresì ricavare da un accenno in una lettera indirizzatagli [...] verosimilmente come uomini inclini alle istanze di riforma promosse dai pontefici e del pari favorevoli a , Anselmo IV da Bovisio arcivescovo di Milano (1097-1101). Episcopato e società urbana sul finire dell’XIsecolo, Milano 2011, pp. 54-64. ...
Leggi Tutto
POPPONE
Andrea Tilatti
– Nacque tra la fine del X e l’inizio dell’XIsecolo.
Una perdurante tradizione storiografica vuole che Poppone fosse membro della famiglia comitale carinziana dei Treffen, un [...] usava arte e cultura come strumenti di affermazione ideologica, corrisponde all’immagine del vescovo riformatore così come poteva delinearsi all’inizio dell’XIsecolo, prima che il Papato e la Curia romana acquisissero la guida e la responsabilità ...
Leggi Tutto
PERUZZI
Eleonora Plebani
– L’origine della famiglia dei Peruzzi risale alla seconda metà dell’XIsecolo, quando è attestata a Firenze la presenza di Peruzzo, antenato eponimo della famiglia. Negli anni [...] con compiti di agente e procuratore delle monache. La casata è riconoscibile dal XIII secolo, quando Arnoldo di Amideo di istituzione della magistratura.
La vicenda di Arnoldo e Filippo non fu un’eccezione; alla fine del Duecento la riforma degli ...
Leggi Tutto
PARTICIACO, Orso I
Marco Pozza
PARTICIACO, Orso I. – Nato nella prima metà del IX secolo, divenne doge di Venezia nell’864.
Secondo una tradizione non anteriore ai primi del XIII secolo, egli fu un [...] definito un Particiaco dal cronista Giovanni Diacono ai primi dell’XIsecolo (Giovanni Diacono, Cronaca veneziana, in Cronache veneziane antichissime, , intraprendendo una serie di riforme nel campo dell’amministrazione civile e religiosa e ...
Leggi Tutto
ORZOCCO
Mauro G. Sanna
(Torchitorio). – Non si conosce la data di nascita di questo giudice (o re) di Cagliari dell’XIsecolo, appartenente alla casata ‘de Gunale’, figlio di Mariano Salusio (I) e di [...] il ruolo che Montecassino rivestiva per l’affermazione dellariformadella Chiesa.
Nella scelta di Orzocco deve aver pesato chiese che presentano ancora ai primi decenni dell’XIsecolo forti influenze campane dove i Bizantini dominavano politicamente ...
Leggi Tutto