• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
1936 risultati
Tutti i risultati [1936]
Biografie [704]
Religioni [437]
Storia [389]
Diritto [183]
Storia delle religioni [138]
Arti visive [156]
Diritto civile [112]
Letteratura [96]
Archeologia [85]
Temi generali [76]

TEODALDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TEODALDO Pierluigi Licciardello (Tebaldo). – Figlio primogenito del marchese Tedaldo di Canossa e di sua moglie Willa, fratello di Corrado (morto nel 1030) e di Bonifacio (marchese di Tuscia dal 1028 [...] gli ha dedicato il suo Micrologus. La lotta contro il nicolaismo e la simonia è un tema tipico della riforma dell’XI secolo, che qui troviamo anticipato alcuni decenni prima che si diffondesse nella cerchia di Gregorio VII e dei suoi collaboratori ... Leggi Tutto
TAGS: RIFORMA DELL’XI SECOLO – MATILDE DI CANOSSA – TEDALDO DI CANOSSA – FERDINANDO UGHELLI – CHRONICON FARFENSE

RIFORMA

Enciclopedia Italiana (1936)

RIFORMA (ted. e ingl. Reformation) Alberto Pincherle Questo termine, che ha finito con acquistare larga varietà di accezioni, viene generalmente applicato a innovazioni o mutamenti profondi nella vita [...] contribuirono potentemente le sette minori e le lotte religiose nei secoli che seguirono, e il sorgere della filosofia e delle scienze moderne. Ma, nonostante ciò, la Riforma non fu un movimento che possa contenersi tutto e intero, esclusivamente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIFORMA (2)
Mostra Tutti

Guido monaco d'Arezzo

Enciclopedia on line

Guido monaco d'Arezzo Musicista e teorico (n. Arezzo 992 circa - m. 1050). Teorico tra i più studiati nel Medioevo dopo Boezio, il suo nome è legato a un gruppo di scritti trasmessi da una tradizione folta e compatta a partire [...] dell'XI secolo, il più importante dei quali è il Micrologus Guidonis id est brevis sermo in musica. L'importanza di G. nella storia della nella semiografia e nell'insegnamento della musica. La sua riforma fu diretta soprattutto a due problemi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOLMISAZIONE – SEMIOGRAFIA – SOLFEGGIO – MEDIOEVO – ORALITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guido monaco d'Arezzo (2)
Mostra Tutti

PUGLIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Piero BAROCELLI Raffaele CIASCA Giulio BERTONI Saverio LA SORSA Sebastiano Arturo LUCIANI Vincenzo VERGINELLI Nome, [...] 1906). Storia. Quantunque fin dal sec. XI scrittori e cronisti designassero Bari "caput riforma municipale; molte delle quali riforme , I, Bari 1931, II, ivi 1934. Sulla vita a Bari nei secoli più recenti, cfr. C. Massa, La vita a Bari nel sec. XVI ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUGLIA (13)
Mostra Tutti

BASILICATA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Il numero dei comuni che costituiscono la regione si è elevato a 131 (100 in provincia di Potenza, per complessivi 6545 km2, e 31 in quella di Matera, per complessivi 3447 km2) dopo che, nel 1974, è stata [...] in maniera cospicua dalla Riforma agraria. Al censimento settoriale , isolata e forse già nel 1° secolo d. C., al posto delle centuriazioni sorge il latifondo di Erode Attico nella . Inst., Röm., Abt. X., XI. Ergänzungsheft, Heidelberg 1964-1967; D. ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – INDUSTRIALIZZAZIONE – ITALIA MERIDIONALE – MONTESCAGLIOSO – ETÀ DEL BRONZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASILICATA (11)
Mostra Tutti

ARTE

Enciclopedia Italiana (1929)

Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] di Charles Perrault che si proponeva infatti di riformare l'Accademia. E poiché la formula giunse esempio nel protorinascimento dei sec. XI e XII, che si fa della spirale dell'evoluzione a una "barbarie nuova" quale la intese per primo, due secoli fa ... Leggi Tutto
TAGS: ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITÀ – CULTURA DEL VASO CAMPANIFORME – IMPERATORE ROMANO-GERMANICO – TEORIA DELLA CONOSCENZA – ARCIPELAGO DI BISMARCK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTE (12)
Mostra Tutti

MILANO

Enciclopedia Italiana (1934)

MILANO Antonio Calzoni Giuseppe Caraci Gaetano Cesari Paolo D'Ancona Giuseppe Gallavresi Antonio Monti Luigi Sorrento Alda Levi Spinazzola Giovanni Antona Traversi Alessandro Visconti La seconda [...] dell'XI regione. Da questa data, con cui ha principio il terzo periodo della sua storia (42 a. C.-404 d. C.), fino a tutto il primo secolo dell da ognuno. Né hanno più presa le promesse di riforme. La gioventù emigra in Piemonte e si arruola in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – TEATRI NAZIONALI – TEATRO NELLA STORIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – SOCIETÀ ITALIANA DEGLI AUTORI ED EDITORI – UNIVERSITÀ COMMERCIALE LUIGI BOCCONI – GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – RIVOLUZIONE DEL FEBBRAIO 1848
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILANO (14)
Mostra Tutti

CRISTIANESIMO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Cristianesimo/Cristianesimi. Cattolicesimo romano. Ortodossie. Comunione anglicana. Evangelici e riformati. Le Chiese perseguitate. Bibliografia Nei primi tre lustri del 21° sec. il profilo del c. nella [...] di Buenos Aires – primo non europeo da secoli, primo gesuita e primo latinoamericano da sempre papa e il presidente della Repubblica Popolare Cinese Xi Jinping, durante un sorvolo elaborazione di un progetto di riforma della curia, che avrebbe potuto ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO PER LE OPERE DI RELIGIONE – CONSIGLIO ECUMENICO DELLE CHIESE – ORGANIZZAZIONE TERRORISTICA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISTIANESIMO (7)
Mostra Tutti

SILVESTRO II, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SILVESTRO II, papa Massimo Oldoni SILVESTRO II, papa. – Buona parte delle informazioni biografiche in nostro possesso su Gerberto d’Aurillac sono riferibili all’opera di Richero di St-Remi (949 ca.-post [...] ai re Ugo e suo figlio Roberto. La necessaria riforma di Saint-Denis, osteggiata da Abbone e auspicata da tormentosa carriera, Reims-Ravenna-Roma; Elgaldo di Fleury (scrittore franco dell’XI secolo) sintetizza così: «Gerberto è passato di R. in R ... Leggi Tutto
TAGS: DONAZIONE DI COSTANTINO – GUGLIELMO DI MALMESBURY – S. GIOVANNI IN LATERANO – ARCIVESCOVO DI REIMS – ADEMARO DI CHABANNES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SILVESTRO II, papa (5)
Mostra Tutti

LEONE IX, papa, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONE IX, papa, santo Michel Parisse Brunone nacque il 21 giugno 1002 dal conte Ugo d'Egisheim e da Helvide (di Dabo?), in Alsazia. I genitori parlavano principalmente il tedesco pur essendo, secondo [...] rinnovato vigore a partire dall'inizio dell'XI secolo, L. IX agì avvalendosi della mediazione dei sinodi. Le iniziative prese IX la cui importanza risiede nella sua fama di papa riformatore, che preannuncia l'azione di Gregorio VII: tale reputazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ENRICO III DI FRANCONIA – ARCIVESCOVO DI COLONIA – GUGLIELMO DA VOLPIANO – CORRADO II IL SALICO – GOFFREDO IL BARBUTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONE IX, papa, santo (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 194
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali