DOMENICHI, Ludovico
Angela Piscini
Nacque a Piacenza nel 1515 da una famiglia appartenente alla nobiltà cittadina, ma non certo ricca: il padre Giampietro esercitava la professione di notaio e mori, [...] da alcuni esponenti dell'Accademia come B. Panciatichi (D'Alessandro, p. 184). Egli stampò i testi della Riformacattolica (Contarini, Carnesecchi, Morone, Valdes) e, servendosi direttamente della collaborazione del D., l'Idea del theatro di G ...
Leggi Tutto
CIBO, Caterina
Franca Petrucci
Quintogenita di Francesco detto Franceschetto, figlio naturale di Innocenzo VIII, e di Maddalena, figlia di Lorenzo de' Medici, nacque a Ponzano vicino Firenze il 13 sett. [...] spinta soltanto dalle istanze filosofiche e religiose del tempo che avevano portato al luteranesimo e stavano per sfociare nella riformacattolica.
Fonti e Bibl.: Estratto del processo di Pietro Carnesecchi, a cura di G. Manzoni, in Misc. di st. ital ...
Leggi Tutto
DOMINICI, Domenico (Domenico de' Domenichi)
Heribert Smolinsky
Nacque il 15 luglio 1416 a Venezia in una famiglia di origine bresciana, da Piero e da Cristina Seguro di Zante. A probabile che, dopo la [...] Mäzenatentum im Quattrocento, in Römische historische Mitteilungen, VIII-IX (1964-1966), pp. 101-425; M. Marcocchi, La riformacattolica. Documenti e testimonianze, I, Brescia 1967, pp. 459-462; Enea Silvio Piccolomini papa Pio II. Atti del Convegno ...
Leggi Tutto
CHACÓN (Ciaconius), Alonso (Alfonso)
Silvia Grassi Fiorentino
Nacque a Baeza nella provincia di Jaén (Andalusia). L'atto di battesimo, conservato nell'archivio della parrocchia di El Salvador di Baeza [...] a cura di G. P. Bellori. Ma l'ambito di studio certamente più fertile che lo situa nel clima della riformacattolica dell'Oratorio, della archeologia di Panvinio, del Borromeo e dello stesso Baronio fu quella dell'antiquaria e dell'archeologia ...
Leggi Tutto
ANTONIO MARIA Zaccaria, santo
Paolo Prodi
Nacque in Cremona alla fine del 1502 o all'inizio dell'anno seguente - il giorno preciso della nascita non è noto - da Lazzaro, patrizio cremonese discendente [...] aderenti agli ideali evangelici. Nascono i nuovi Ordini, le nuove Congregazioni, confraternite, le energie più vive della riformacattolica.
È in questa linea di sviluppo che si inserisce la nascita della Congregazione barnabitica e la personalità ...
Leggi Tutto
CANONICO, Tancredi
Mario Themelly
Nacque a Torino il 14 maggio 1828 da Francesco medico di corte, e Felicita Pomba. Laureatosi in legge a 19 anni, nel 1848 aveva seguito con animo commosso, come ricordò [...] di coscienza e di organizzazione religiosa. Nel momento della piena maturità del pensiero del C. il disegno della riformacattolica si delinea così con un rigore polemico che contrasta con l'indirizzo conciliativo e moderato che caratterizza in ...
Leggi Tutto
BASCAPÈ, Carlo
Paolo Prodi
Nacque in Marignano (Melegnano) il 25 ott. 1550 da Angelo, discendente da antica e nobile famiglia lombarda feudataria del borgo omonimo di Bascapè (il B. usò spesso la versione [...] fuor d'Italia" (cfr. Chiesa, I, p. 186).
Questi anni di meditazione sulla vita di Carlo Borromeo e sulla riformacattolica coincisero con un aumento continuo di responsabilità, all'interno della congregazione religiosa barnabitica: nel 1586 il B. fu ...
Leggi Tutto
CARAVITA, Nicolò
Salvatore Fodale
Nacque a Napoli, nella parrocchia dei Vergini, il 24 maggio 1647 da Giuseppe e da Margherita Boiano. La famiglia, originaria della Spagna, apparteneva alla nobiltà. [...] , La rivol. napoletana del 1799, Bari 1961, pp. 19 ss., 65, 68 s.; B. Vigezzi, P. Giannone riformatore e storico, Milano 1961, pp. 36 s., 43; P. Lopez, Riformacattolica e vita relig. e culturale a Napoli, Napoli-Roma 1964, p. 294; S. Fodale, N. C. e ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Carlo Gaudenzio
Rotraud Becker
Nacque a Issogne, in Val d'Aosta, nel 1562 da Giovanni Federico e da Isabella di Challant, del ramo dei conti di Issogne.
Il padre nel 1562 era colonnello al [...] Tirolo e la fiera di Bolzano potesse arrivare in Italia letteratura protestante. Un passo importante nella direzione della Riformacattolica fu il rafforzamento del seminario, nella cui gestione nel 1618 i somaschi subentrarono ai gesuiti. Questi si ...
Leggi Tutto
LORENZO da Brindisi, santo
Dario Busolini
Nacque a Brindisi il 22 luglio 1559 da Guglielmo Russo e da Elisabetta Masella, che lo battezzarono con il nome di Giulio Cesare. Dopo la morte del padre, tra [...] .
Il compito consisteva nel frenare la diffusione del protestantesimo in Boemia e contribuire alla diffusione della riformacattolica e dei cappuccini nei territori sudorientali dell'Impero. L. lo assolse impegnandosi nella predicazione, affrontando ...
Leggi Tutto
riforma
rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento...
controriforma
controrifórma (o Controrifórma) s. f. [comp. di contro- e riforma, secondo il modello del ted. Gegenreformation]. – 1. Varia e multiforme opera svolta dalla Chiesa cattolica per arginare la Riforma protestante e riconquistare...