LIPPOMANO, Pietro
Giuseppe Gullino
, Ultimo dei quattro figli maschi del patrizio Girolamo di Tommaso e di Paola Vendramin di Bartolomeo del doge Andrea, nacque a Venezia nel 1504. A quella data il [...] del Convegno…, 1987, Venezia 1989, pp. 65-68; S. Tramontin, Le nuove congregazioni religiose, in La Chiesa veneziana tra riforma protestante e riformacattolica, a cura di G. Gullino, Venezia 1990, pp. 89, 91; G. Gullino, Marco Foscari (1477-1551). L ...
Leggi Tutto
JANNI, Ugo
Laura Ronchi De Michelis
Nacque all'Aquila, il 10 sett. 1865, da Enrico e da Carilia Strina, in una famiglia agiata e fortemente impegnata nella causa della Unità d'Italia.
Il padre era stato [...] fedele tutta la vita, convinto che "solo una Chiesa unita svolgerà un'azione efficace nel mondo contemporaneo" (La Riformacattolica italiana. Cenni apologetici, Sanremo 1895, p. 24).
In tale prospettiva, passato alla Chiesa valdese, lo J. si impegnò ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Tommaso
Hubert Jedin
Terzogenito di Giovanni Zaccaria e di Dorotea di Tommaso Tebaldi, nacque tra il 1481 e il 1483 a Pavia, ove il padre era professore di diritto civile; trascorse però la [...] capo, appunto il Carafa. A quest'ultimo il C. promise di dedicarsi alla propria diocesi, cioè di adempiere al postulato della Riformacattolica, come testimonia M. Sanuto (Diarii, XLIII, Venezia 1895, pp. 610 s.). L'8 sett. 1528 fece il suo solenne ...
Leggi Tutto
CATERINA Vigri (Vegri, Nigri, Negri; C. da Bologna), santa
Serena Spanò
Figlia di Giovanni (secondo alcuni Bartolomeo) gentiluomo ferrarese al servizio dei marchesi d'Este, e di Benvenuta Mammolini, [...] La letter. ascetica e misticadel Quattrocento, Catania 1953, pp. 99-104;M. Petrocchi, L'estasi delle mistiche ital. della riformacattolica, Napoli 1958, pp. 17-27,G. Alberigo, C. daBologna dall'agiografia alla storia religiosa, in Atti e mem. della ...
Leggi Tutto
BIANCIARDI, Stanislao
Maria Luisa Trebiliani
Nacque a Montegiovi (frazione di Castel del Piano, Grosseto) il 28 aprile 1811 da Giovanni (che, rimasto vedovo, abbracciò lo stato ecclesiastico, affidando [...] . di Montegiovi; una breve biografia del B. fu tracciata dal figlio, E. Bianciardi, S. B., educatore e propugnatore della riformacattolica, Firenze 1912. Riferimenti al B. in G. Gentile,G. Capponi e la cultura toscana nel sec. XIX, Firenze 1942 ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Ottavio
Stefano Tabacchi
PARRAVICINI (Paravicini, Paravicino), Ottavio. – Nacque a Roma l’11 luglio 1552, figlio di Giovanni Michele e di Lomellina Laudata, di Gaeta. Apparteneva a una [...] S. Alessio. La nomina cardinalizia, oltre a premiare le attività svolte dal cardinale a sostegno della riformacattolica, era funzionale a rafforzare la componente filospagnola del collegio cardinalizio, dopo le tensioni ispano-pontificie che avevano ...
Leggi Tutto
PANETTI, Domenico
Marcello Toffanello
PANETTI, Domenico. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Gaspare, documentato per la prima volta a Ferrara – dove sembrerebbe aver trascorso [...] .; S. Zamboni, Pittori di Ercole I d’Este, Milano 1975, pp. 24-29, 64-76; A.M. Fioravanti Baraldi, Arte e Riformacattolica a Ferrara nel primo Cinquecento, in A.M. Fioravanti Baraldi - B. Giovannucci Vigi - A.C. Venturini, Le Collezioni d’arte della ...
Leggi Tutto
PASCHINI, Pio
Marino Zabbia
– Nacque a Tolmezzo, in Carnia, il 2 marzo 1878, primo di undici figli, da Daniele e da Caterina Bonitti, originaria di Gemona del Friuli.
Dopo avere compiuto i primi studi [...] (1993), 3 pp. 555-588; Id., Sul IV centenario del concilio di Trento (1545-1945) e le origini storiografiche della “riformacattolica”, in Nuova rivista storica, CXII (2008), 2, pp. 391-410; M. Zabbia, P. P. (1878-1962), in Reti medievali. Memoria ...
Leggi Tutto
MANNARINO, Cataldo Antonio
Marco Leone
Nacque a Taranto nel 1568, da Domenico, esponente di un'importante famiglia del ceto civile dimorante nel vicinato di S. Maria la Greca.
In seguito al matrimonio, [...] , La prosopopea degli Acquaviva nella celebrazione epica di C.A. M., in La linea Acquaviva dal nepotismo rinascimentale al meriggio della riformacattolica. Atti del II Convegno…, Conversano… 1995, a cura di C. Lavarra, Galatina 2005, pp. 183-200. ...
Leggi Tutto
ELISIO, Tommaso
Paolo Portone
Nacque a Napoli intorno al 1487. Nominato spesso come "Elysius, de Elisio, Eligio", non è da confondersi con Tommaso Elisio soprannominato l'Illirico dell'Ordine dei frati [...] scrittori nati nel Regno di Napoli, Napoli 1844, p. 118; H. Jedin, Il tipo ideale di vescovo secondo la riformacattolica, Brescia 1950, p. 59; H. Reusch, Die Indices librorum prohibitorum des sechzehnten Jahrhunderts, Tübingen 1886-Nieuwkoop 1961, p ...
Leggi Tutto
riforma
rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento...
controriforma
controrifórma (o Controrifórma) s. f. [comp. di contro- e riforma, secondo il modello del ted. Gegenreformation]. – 1. Varia e multiforme opera svolta dalla Chiesa cattolica per arginare la Riforma protestante e riconquistare...