PACIFISMO
Chiara Ingrao-Giulio Marcon-Mario Pianta
(XXV, p. 879)
Il p., come rifiuto della guerra e impegno per la soluzione nonviolenta dei conflitti, ha segnato profondamente la seconda metà del 20° [...] pensiero di alcuni intellettuali e gruppi sia della sinistra sia di tradizione cattolica, come G. La Pira a Firenze, o nonviolenta come A. del p. sulla questione delle Nazioni Unite sono la riforma e l'allargamento del Consiglio di sicurezza e l' ...
Leggi Tutto
Polonia
Giampiero Brunelli
(XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, ii, p. 571; III, ii, p. 447; IV, iii, p. 16; V, iv, p. 169)
Geografia umana ed economica
Dopo le note variazioni territoriali avvenute [...] resto parla polacco e professa in grande maggioranza la religione cattolica. Negli anni Novanta il ritmo di crescita della popolazione livello superiore esistenti nel paese. In seguito a una riforma amministrativa, entrata in vigore il 1° gennaio 1999 ...
Leggi Tutto
Col trattato di pace del 10 febbraio 1947 l'Ungheria ha ceduto alla C. una piccola testa di ponte, di 61 km2 di superficie, sulla sponda destra del Danubio di fronte a Bratislava. Nel 1959, entro gli attuali [...] e altri settori dal 10,7% al 13%.
Con le leggi sulla riforma agraria, emanate fra il 1945 e il 1949, la proprietà terriera è il 9 giugno 1948 si passò a creare una "Azione cattolica progressiva", diretta da preti "patrioti" cioè ligi al regime; ...
Leggi Tutto
La nozione di a. consiste specificamente nella distribuzione della capacità di scrivere e di leggere nelle diverse età e società dalle origini della scrittura sino ai giorni nostri; in quanto tale essa [...] della lettura come pratica comunitaria e soprattutto come pratica individuale fu provocato sia dalla Riforma protestante, sia dalla Controriforma cattolica, poiché ambedue i movimenti individuarono nella lettura e nella diffusione di libretti a ...
Leggi Tutto
MALI
Paola Morelli
Pierluigi Valsecchi
(App. III, II, p. 21; IV, II, p. 379)
Il paese, la cui superficie è di 1.240.142 km2, dal 1991 è suddiviso in otto regioni amministrative (alle sette indicate [...] 9% è animista, il residuo 1% professa la religione cattolica. Ancora molto elevato è il livello di analfabetismo che interessa che di fronte all'indisponibilità del governo ad avviare qualsiasi riforma in senso democratico rispose tra il 22 e il 24 ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101)
Florio GRADI
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
La denominazione uflmciale dello stato è stata mutata, a norma della costituzione del [...] militari e creato serî contrasti con la Chiesa cattolica; a ciò aggiungasi il malcontento degli ambienti intellettuali altri settori firmava (5 marzo 1960) la legge per la riforma agraria e annunziava un vasto piano quadriennale (29 aprile) con una ...
Leggi Tutto
Kenya
Paolo Migliorini e Emma Ansovini
'
(XX, p. 163; App.II, ii, p. 137; III, i, p. 949; IV, ii, p. 286; V, iii, p. 106)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Nel corso della [...] state-sponsored violence in Kenya, London 1993.
G. Barbina, La riforma agraria del Kenia. Il fallimento di una politica di decolonizzazione, governative e gruppi religiosi, comprese le Chiese cattolica e protestante, da tempo molto critiche nei ...
Leggi Tutto
VIENNE (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Léopold Albert CONSTANS
*
Città della Francia, nel dipartimento dell'Isère, 32 km. a S. di Lione. Situata in un'ansa del Rodano [...] gli Ugonotti del barone des Adrets, mutilarono i monumenti cattolici; nel 1592 Enrico di Savoia-Nemours vi prese concilio ricordiamo la riforma del procedimento nei tribunali dell'Inquisizione, varî provvedimenti di riforma monastica ed ecclesiastica ...
Leggi Tutto
Malawi
Claudio Cerreti ed Emma Ansovini
(App. IV, ii, p. 377; V, iii, p. 296; v. anche niassa, protettorato del, XXIV, p. 746; App. III, ii, p. 263)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Nel [...] l'avvio di riforme strutturali in campo politico ed economico: tra queste, una riforma fondiaria che mira all aiuti non umanitari, dall'altro le aspre critiche della Chiesa cattolica, che nel marzo 1992 con una lettera aperta dei vescovi denunciava ...
Leggi Tutto
Slovacchia
Francesca Krasna
Ciro Lo Muzio
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato interno dell'Europa centrale. Secondo il censimento del 2001, la popolazione della Repubblica era [...] d'opposizione per l'assenza di progressi nel processo di riforma dell'economia e della pubblica amministrazione nei confronti del ministro tentativo di interferenza da parte della Chiesa cattolica in materia civile, e considerato con preoccupazione ...
Leggi Tutto
riforma
rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento...
controriforma
controrifórma (o Controrifórma) s. f. [comp. di contro- e riforma, secondo il modello del ted. Gegenreformation]. – 1. Varia e multiforme opera svolta dalla Chiesa cattolica per arginare la Riforma protestante e riconquistare...