Divisione amministrativa. - Sono state apportate delle modifiche nella divisione amministrativa dell'A. e attualmente essa è suddivisa come risulta dalla tabella. Nel 1950 fu abolita la provincia di Los [...] monetarî rispetto al reddito nazionale corrente. Con la riforma bancaria avvenuta nel dicembre 1957 le banche commerciali Le reazioni non potevano mancare in una nazione profondamente cattolica e una prima dimostrazione popolare contro le misure del ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 326)
Il B., con una popolazione di 4.782.000 ab. (cens. 1986), è uno dei paesi più densamente popolati dell'Africa (184 ab. per km2). La popolazione è concentrata sull'altopiano centrale [...] conflitto civile del 1972 e tentò alcune riforme, non ricompose la sperequazione etnica. La riforma agraria, varata nel 1976, non redistribuì i rapporti fra lo Stato e la Chiesa cattolica, accusata di aggregare l'opposizione hutu, andarono ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] i nuovi arrivati sono per metà cristiani (divisi alla pari tra cattolici e ortodossi) e per un terzo musulmani. La nazionalità più numerosa il 9%. Nel campo universitario, in particolare, la riforma che ha istituito due tipi di titolo ha consentito di ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
'
(XXX, p. 264; App. II, ii, p. 756; III, ii, p. 638; V, iv, p. 587; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. [...] senso discrimina le confessioni religiose minoritarie, compresa quella cattolica (tabb. 2a e 2b).
Condizioni economiche
Il di Stato', e all'avvio di una politica di radicale riforma del sistema economico liquidando, o riducendo ai minimi termini, il ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] da malattie mentali. I rapporti con la Chiesa cattolica subirono invece un deciso miglioramento, in particolare dopo il scambi commerciali che di indebitamento estero), mentre le riforme introdotte da Gorbačëv e i rivolgimenti verificatisi nel ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 604; App. I, p. 566; II, I, p. 883; III, I, p. 583; IV, I, p. 747)
Mutamenti politici e territoriali. − Una serie di rapidi e talvolta repentini e imprevisti mutamenti ha interessato la geopolitica [...] di CSI Comunità di Stati Indipendenti) anche la Chiesa cattolica e la Comunità europea hanno svolto un rilevante ruolo di Repubbliche baltiche e della Georgia, saprà procedere sulla via delle riforme. Si potrebbe dire che una nuova storia d'E. ...
Leggi Tutto
UCRAINA
*
Adriano Guerra
Oxana Pachlovska
(XXXIV, p. 594; App. II, II, p. 1052; III, II, p. 1004; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già repubblica [...] quando gli uniati (appartenenti alla Chiesa di rito greco-cattolico sorta a metà del 15° secolo) incominciarono a di là del 10%. Nello stesso tempo la politica di riforme avviata dal governo incontrava ostacoli sempre più forti. Le resistenze ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] a sconfiggere l'avanguardia zurighese a Kappel l'11 ottobre del 1531. Una seconda vittoria riportata dai cattolici sui bernesi a Gubel obbligò il partito riformatore a cedere, il 20 novembre 1531. Zwingli cadde nella battaglia dell'11 ottobre e così ...
Leggi Tutto
Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] stati fino ad allora rigorosamente dettati dall'ortodossia cattolica. L'incremento che si è manifestato negli Pique), poi una serie di manifestazioni di protesta contro la riforma del mercato del lavoro (culminate nel giugno 2002 nel primo sciopero ...
Leggi Tutto
NICARAGUA
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Angela Prudenzi
(XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, II, p. 405; III, II, p. 263; IV, II, p. 594)
Nel 1990, secondo una stima, gli abitanti erano 3.870.700, [...] agricoltura, che non ha tratto giovamento dalla solo parziale attuazione della riforma fondiaria, assorbe tuttora (1990) il 38% della popolazione occupata generati dalle divisioni nella Chiesa cattolica fra sacerdoti impegnati nel processo ...
Leggi Tutto
riforma
rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento...
controriforma
controrifórma (o Controrifórma) s. f. [comp. di contro- e riforma, secondo il modello del ted. Gegenreformation]. – 1. Varia e multiforme opera svolta dalla Chiesa cattolica per arginare la Riforma protestante e riconquistare...