GIUSTINIANI (Giustiniani Recanelli), Vincenzo
Dario Busolini
Nacque a Chio il 28 ag. 1519 da Francesco e Caterina di Bricio Giustiniani del ramo dei Longo. Entrato tra i domenicani osservanti dell'isola, [...] a Trento per assistere all'ultima fase del concilio, fino al dicembre 1563.
Per quanto fosse sostenitore della riformacattolica (fu lui a introdurre i teatini a Genova), il G. assunse posizioni complessivamente moderate, cercando di difendere le ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giovanni Battista
Andrea Vanni
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovanni Battista. – Nacque a Genova intorno al 1480, figlio di Cipriano e di Bianca Gattilusio, esponenti di spicco del patriziato [...] 158, 248, 312, 409, 463, 570, 539, 551, 590 e 693; II, p. 44; R. De Maulde La Clavière, S. Gaetano Thiene e la Riformacattolica, Roma 1911, ad ind.; G. Ferrajoli, La congiura dei cardinali contro Leone X, Roma 1919, pp. 51-55; K. Eubel, G. van Gulik ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Enrico
Mario Themelly
Nacque a Roma il 15 novembre del 1831 da SoIone e da Clementina de' Zenardi, in una nobile famiglia originaria di Spoleto. Fatti i primi studi, tra il 1840 e il 1848, [...] 1881; A. Sturni, Risposta confutativa all'autobiografia di E. di C., Verona 1881. Per la parte presa dal C. alla riformacattolica in Italia negli anni Ottanta vedi A. Robertson, Count C. and Catholic Reform in Italy, London 1891, su cui Civiltà ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Melchiorre
Agostino Borromeo
Nacque nel 1486, probabilmente a Milano. In quale anno, e dove, abbia vestito l'abito domenicano, quali siano stati i suoi studi e i primi incarichi ricoperti [...] sua peculiare personalità, anche con la sua appartenenza ai circoli milanesi più direttamente influenzatidagliideali della Riformacattolica: significativi, al riguardo, sono i vincoli strettissimi che lo univano ad AntonioMariaZaccaria ed ai primi ...
Leggi Tutto
GORLA, Carlo
Fausto Ruggeri
Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Babila, il 14 giugno 1862, da Francesco, cuoco, e Antonietta Barzaghi.
Dopo aver frequentato il ginnasio nell'istituto dei figli di [...] orientamento del tempo, con indirizzo ancora prettamente casistico; era sostanzialmente la teologia morale nata dalla Riformacattolica postridentina, sottoposta alla riflessione alfonsiana nel Settecento e, dalla seconda metà dell'Ottocento, intenta ...
Leggi Tutto
FAERNO, Gabriele
Simona Foà
Nacque a Cremona nel 1510 da Francesco, notaio e letterato. Nel 1528 fu iscritto al Collegium notariorum della città natale, ed entrò quindi al servizio di Ermete Stampa. [...] Pastorello, L'epistolario manuziano. Inventario eronologico-analitico 1483-1597, Firenze 1957, pp. 253 s.; P. Paschini, Cinquecento romano e riformacattolica, in Lateranum, n.s., XXIV (1958), pp. 126 s., 232; V. Paladini, Il "Liber Faerni" e la "Pro ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Bartolomeo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 10 luglio 1636; era del ramo della famiglia patrizia di Rio Marin nella parrocchia di S. Simeone Grande, sestiere di S. Croce, terzogenito [...] in Storia di Brescia, III, Brescia 1964, pp. 169-172; G. Liberali, Giorgio Corner creatura del Borromeo?, in Documentari sulla riformacattolica pre e post tridentina a Treviso (1527-1577), IV, Treviso 1971, pp. 124 s.; Id., Le origini del seminario ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Orazio
Alexander Koller
Nacque primogenito di Morello, marchese di Monti in Val di Magra, e di Lucrezia o Tirinzia Strozzi-Maggi fiorentina; s'ignorano invece la data, collocabile nel secondo [...] confessionale della nunziatura del M. stava, come per i suoi immediati predecessori Dolfin e Porcia, nel sostegno della riformacattolica nei territori ereditari asburgici. Alla fine del settembre 1579 il M. si recò a Bamberga per chiedere, invano ...
Leggi Tutto
BALSAMO CRIVELLI, Gustavo
Alberto Frattini
Nato a Torino il 25 febbr. 1869, primogenito di Carlo - marchese di Zelo Surrigone e Terdobbiate - e di Ersilia Bevilacqua, ebbe come maestri nello studio [...] ,riscontrandoli sugli autografi (prefatore e annotatore S. Caramella), e la raccolta Iframmenti "Della riformacattolica" e "Della libertà cattolica", sempre rivedendola sui manoscritti (con prefazione di Gentile); nel 1926 attendeva all'edizione dei ...
Leggi Tutto
BENCI (Bencio, Bentio, Benzi, Benzio), Trifone
Adriano Prosperi
Originario di Assisi, ne è ignoto l'anno di nascita. La protezione dello zio paterno Francesco e della potente famiglia Cervini, legata [...] , fino alla morte di questo nell'agosto 1542. Non sembra che l'esperienza degli ambienti e delle vicende della riformacattolica attraverso figure come Pole, Giberti e Contarini abbia lasciato un'impronta durevole nella vita del B., nonostante che in ...
Leggi Tutto
riforma
rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento...
controriforma
controrifórma (o Controrifórma) s. f. [comp. di contro- e riforma, secondo il modello del ted. Gegenreformation]. – 1. Varia e multiforme opera svolta dalla Chiesa cattolica per arginare la Riforma protestante e riconquistare...