BERNARDO da Venezia (al secolo Bernardo Baffo)
Giuseppe Pignatelli
Nacque il 22 apr. 1712 da nobile famiglia veneziana. Nel 1729 indossò l'abito dei padri riformati di stretta osservanza dell'Ordine [...] del celibato del clero romano, e progetto per la sua riforma, migliore che non è quello del Trattato teologico-politico del teme, perciò, di usare in funzione apologetica della religione cattolica frasi di Rousseau e Bayle, e di citare spesso con ...
Leggi Tutto
ALFIERI DI SOSTEGNO, Carlo
**
Nato a Tormo il 30 sett. 1827 da Cesare, segui gli studi giuridici, che, però, non condusse a termine. Entrato presto in contatto con il Cavour, fu da questo invitato a [...] dei principi liberali, in lui associati a quelli della fede cattolica, si professava "le fidèle, le constant, l'invariable di suffragio, e il 16 dicembre presentò un disegno di riforma della costituzione del Senato, per mantenere a questo un'adeguata ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Nicola Maria
Elvira Gencarelli
Nacque a Pergola, nella Legazione di Urbino, l'8 luglio 1698, da una nobile famiglia di Senigallia. Terminati a Roma gli studi filosofici, seguì quelli di diritto [...] alla commissione incaricata di preparare i lavori per la riforma del breviario, cui l'A. lavorò per molti anni , p. 72; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., III, coll. 840-841; Dict. de Théol. Cath., I, col. 1449; Enciclopedia Cattolica, I, col. 1518. ...
Leggi Tutto
ANSELMI, Giuseppe
Livia Bargilli Moscone
Nacque a Cherasco (Cuneo) il 10 marzo 1769 da povera famiglia. Fatti i primi studi di filosofia con l'aiuto di benefattori, si recò per continuarli a Torino, [...] amico Galeani-Napione, a Prospero Balbo, capo del Magistrato della Riforma (A S. E. P. Balbo omaggio di un'orazione G. A., in Torino, XIII (1933), pp. 40 s.; E. Codignola, Pedagogisti ed Educatori, Milano 1939, p. 31; Enc. Cattolica, I, col.1405-1406. ...
Leggi Tutto
AGAZZARI, Stefano
Ludovico Gatto
Figlio di Giovanni, nacque a Siena nel 1354. A quattordici anni entrò nell'Ordine degli eremitani di S. Agostino, nel monastero di S. Salvatore di Lecceto, a poche miglia [...] XII, trasformò l'eremo in priorato di canonici regolari. Questa riforma, di cui l'A. s'era fatto iniziatore, incontrò il 29 ott. 1433. Secondo lo Iacobilli ed il Widloecher (Encicl. Cattolica), l'A. sarebbe stato beatificato, ma non c'è giunta di ciò ...
Leggi Tutto
Thorbecke, Jan Rudolf
Politico olandese (Zwolle 1798-l’Aia 1872). Professore (dal 1830) all’univ. di Leida; liberale, le sue Osservazioni sullo Statuto (1839) gli meritarono l’appoggio di tutti i progressisti [...] presidenza (1848) della commissione incaricata di elaborare la riforma dello statuto: nacque così la Costituzione del 1848 a proposito del breve papale sulla restaurazione della gerarchia cattolica in Olanda. Nuovamente primo ministro (1862-66), ...
Leggi Tutto
riforma
rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento...
controriforma
controrifórma (o Controrifórma) s. f. [comp. di contro- e riforma, secondo il modello del ted. Gegenreformation]. – 1. Varia e multiforme opera svolta dalla Chiesa cattolica per arginare la Riforma protestante e riconquistare...