• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
161 risultati
Tutti i risultati [161]
Religioni [48]
Storia [44]
Biografie [37]
Storia delle religioni [16]
Diritto [13]
Dottrine teorie concetti [8]
Geografia [11]
Storia moderna [11]
Filosofia [10]
Scienze politiche [7]

CARLO Borromeo, san

Enciclopedia Italiana (1931)

È, dopo S. Ambrogio, il più celebre e popolare arcivescovo di Milano. Fiorito in un'epoca della massima importanza storica, egli è l'uomo di governo che, per la sua attività e le sue eccezionali virtù [...] sul trono nel 1558, aveva compiuto la separazione della chiesa anglicana da Roma. Meno gravi, ma non liete, le della Controriforma. Lo zelo del B. non ebbe limiti: volle dapprima riformato l'uno e l'altro clero; servendosi dell'opera dei nuovi ordini ... Leggi Tutto
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – BIBLIOTECA AMBROSIANA – MARGHERITA DE' MEDICI – ORDINE GEROSOLIMITANO – ARCIVESCOVO DI MILANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO Borromeo, san (2)
Mostra Tutti

ANNA Stuart, regina d'Inghilterra

Enciclopedia Italiana (1929)

Secondogenita di Giacomo, duca di York (poi Giacomo II) e di Anna Hyde, nacque il 16 febbraio 1665. La madre morì quando ella era ancora bambina; e nel 1673 Giacomo sposò Maria di Modena, per la quale [...] 1704. Lo zelo religioso di A., che, educata nelle dottrine anglicane per ordine di Carlo II, era assai devota, trovò la i "primi frutti", che la Corona aveva incamerati al tempo della Riforma. Ancor oggi, il "Fondo della regina Anna" serve per ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – CATTEDRALE DI SAN PAOLO – GIACOMO, DUCA DI YORK – GIORGIO DI DANIMARCA – SISTEMA PARLAMENTARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANNA Stuart, regina d'Inghilterra (2)
Mostra Tutti

BIBLICHE, SOCIETÀ

Enciclopedia Italiana (1930)

La costituzione di associazioni che si assumessero il compito di diffondere la Bibbia, e quindi di produrne un grandissimo numero di esemplari a prezzi più ridotti (non quindi la semplice copiatura, o [...] magistero della Chiesa. É naturale pertanto che nei paesi riformati sorgesse l'idea di diffondere la Bibbia tra il popolo o nei dintorni; quindici membri devono appartenere alla chiesa anglicana. Questo comitato, con i segretarî e sette vice- ... Leggi Tutto
TAGS: RIFORMA PROTESTANTE – ATTI DEGLI APOSTOLI – CONCILIO DI TRENTO – NUOVO TESTAMENTO – CHIESA CATTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIBLICHE, SOCIETÀ (9)
Mostra Tutti

BIRMINGHAM

Enciclopedia Italiana (1930)

Una delle maggiori città dell'Inghilterra, situata nella parte nord-occidentale della contea di Warwick, ma allargatasi ormai fin dentro la contea di Stafford da un lato e quella di Worcester dall'altro. [...] nelle classi popolari in nome del re e della Chiesa anglicana, insurrezione che era istigata da persone di classe più elevata Uniti. Birmingham ebbe parte attiva nell'agitazione per la riforma elettorale del 1831-32, ma per il fermo atteggiamento ... Leggi Tutto
TAGS: MOVIMENTO "PRERAFFAELLITA – EDWARD BURNE-JONES – JOSEPH CHAMBERLAIN – CHRISTOPHER WREN – CHIESA ANGLICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIRMINGHAM (1)
Mostra Tutti

DISRAELI, Benjamin, conte di Beaconsfield

Enciclopedia Italiana (1932)

Uomo politico e scrittore inglese, nato a Londra il 21 dicembre 1804 da una famiglia d'israeliti trapiantati in Inghilterra da Venezia cinquant'anni prima, morto ivi il 19 aprile 1881. Suo padre, Isacco [...] maggiore, avendo preso la responsabilità di condurre in porto la riforma elettorale del 1867. L'anno seguente la malattia di lord istituti, negoziò poi abilmente l'assegnazione alla chiesa anglicana in Irlanda di un'ingente indennità. Rimasto il ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – CAMERA DEI COMUNI – GUERRA DI CRIMEA – CHIESA ANGLICANA – PROTESTANTESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DISRAELI, Benjamin, conte di Beaconsfield (2)
Mostra Tutti

IMMAGINE

Enciclopedia Italiana (1933)

IMMAGINE (lat. imago -inis; fr. image; sp. imagen; ted. Bild; ingl. image) Umberto FRACASSINI Giuseppe DE LUCA Laura OLIVIERI * Rappresentazione visibile, spesso idealizzata, ottenuta mediante il [...] Pietro di Bruys, wicliffiti e hussiti e fu tramandato così alla Riforma protestante. Tra le confessioni riformate, la più avversa alle immagini è la calvinista, la più tollerante l'anglicana. La dottrina cattolica fu fissata dal concilio di Trento; e ... Leggi Tutto
TAGS: CLEMENTE ALESSANDRINO – LEONE III L'ISAURICO – RIFORMA PROTESTANTE – CONCILIO DI TRENTO – IMPERATRICE IRENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMMAGINE (6)
Mostra Tutti

ORDINE SACRO e ordinazione

Enciclopedia Italiana (1935)

ORDINE SACRO e ordinazione Agostino TESTO Giuseppe DE LUCA * Secondo la dottrina cattolica Gesù Cristo istituì la sua Chiesa in forma di società perfetta, e la dotò di un'autorità, alla quale affidò [...] tre maggiori; i Caldei (nestoriani) due minori e tre maggiori. Nelle chiese riformate, in genere, l'ordine non è concepito come un sacramento, ma solo di tipo calvinista. Episcopaliana è la chiesa anglicana (e la maggior parte delle metodiste, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORDINE SACRO e ordinazione (3)
Mostra Tutti

ADAMS, Samuel

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Boston (Massachusetts, S. U. A.), il 27 settembre 1722; morto quivi, il 2 ottobre 1803. Grande statista americano, uno dei protagonisti della rivoluzione. La sua attività culmina nella dichiarazione [...] generali? Ed egli ne trova dei nuovi. Egli domanda una riforma? Ebbene, quando gli viene accordata, non l'accetta: essa al congresso, è lui che riconcilierà la Virginia anglicana al Massachusetts calvinista; che farà accettare Washington all' ... Leggi Tutto
TAGS: CONGRESSO CONTINENTALE – RIVOLUZIONE AMERICANA – DIRITTO DI RESISTENZA – PARLAMENTO INGLESE – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADAMS, Samuel (1)
Mostra Tutti

CHAMBERLAIN, Joseph

Enciclopedia Italiana (1931)

Uomo politico inglese, nato a Londra l'8 luglio 1836, morto nella sua villa di Highbury, presso Birmingham, il 2 luglio 1914. Non appena compiti gli studî (1850-1853) nell'University College di Londra, [...] comunale. Unitario di religione e d'idee radicali, quasi repubblicane, fu fautore di larghe riforme municipali e contrario al predominio della chiesa anglicana nelle scuole. Fu sindaco di Birmingham; nel 1876 fu eletto alla Camera dei Comuni per ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE SUDAFRICANA – CAMERA DEI COMUNI – CHIESA ANGLICANA – PARTITO POLITICO – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHAMBERLAIN, Joseph (2)
Mostra Tutti

BEDFORD, conti e duchi di

Enciclopedia Italiana (1930)

Titolo conferito successivamente a varie famiglie inglesi. Il primo duca fu John (vedi la voce seguente), terzogenito di Enrico IV re d'Inghilterra. Il titolo ducale morì con lui, ma fu riconfermato a [...] durante il regno di Edoardo VI, ma mentre appoggiò la Riforma e firmò la patente del re che stabiliva la successione a il parlamento; non volle alterare la costituzione della chiesa anglicana, e, pur essendo convinto della colpevolezza di Strafford, ... Leggi Tutto
TAGS: CAVALIERE DELLA GIARRETTIERA – GUERRA DEI SETTE ANNI – UNIVERSITÀ DI OXFORD – CARLO IX DI FRANCIA – CHIESA ANGLICANA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
rifórma
riforma rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento...
puritanéṡimo
puritanesimo puritanéṡimo (o puritanismo) s. m. [der. di puritano; ingl. puritanism]. – 1. Movimento religioso sorto in Inghilterra nel 16° sec. e diffusosi in Inghilterra e nell’America Settentr. tra il 17° e il 18° secolo, col proposito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali