La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] , quelli comunisti. Si ebbe un governo di coalizione. La vita economica della nazione subì profonde trasformazioni. La riformaagraria, iniziata già dopo il crollo dell'impero asburgico, venne sviluppata, con la palese volontà di distribuire la terra ...
Leggi Tutto
Proclamata stato indipendente in seguito al crollo militare giapponese, la C. ha visto successivamente costituirsi (v. oltre Storia) sul suo territorio, nel 1948, due stati separati dal 38° parallelo, [...] che da sola copriva, prima del 1945, il fabbisogno dell'intero paese, si trova nella C. del Nord). La legge sulla riformaagraria, promulgata nel 1949, entrata in vigore il 25 marzo 1950 ma divenuta operante dopo il conflitto coreano, ha cancellato ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 169.799.170 ab., aumentati a 186.405.000 secondo [...] stesso PT, e ridiede slancio alla protesta del MST, che di fronte ai ritardi nell'attuazione del programma di riformaagraria, pur continuando a dichiararsi disposto al dialogo, aveva ripreso l'occupazione delle terre. Nel gennaio 2004, nel tentativo ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] e nel quale, per la prima volta dalla fine dell'apartheid, non era presente Buthelezi; il programma era incentrato sulla riformaagraria e sulla lotta alle disuguaglianze. Ma le scelte di politica economica nei primi due anni del nuovo governo non ...
Leggi Tutto
Esplorazione e cartografia. - La conoscenza del continente americano con i mari adiacenti ha fatto nuovi progressi, riguardanti le parti meno accessibili per le difficili condizioni naturali: l'Arcipelago [...] 'epoca coloniale e secondo il peso del fondo indigeno anche nei suoi rapporti con l'elemento europeo. Scopo delle riformeagrarie è stata la realizzazione di un adeguamento fra le strutture produttive e l'ambiente socio-economico, perseguito con l ...
Leggi Tutto
Q Popolazione. - Secondo una stima del 1975 la popolazione irachena ammontava a 11.124.250 ab., esclusi i nomadi. Il coefficiente di accrescimento annuo è piuttosto elevato (3,3% negli anni 1970-74). Gli [...] nazionale, l'agricoltura occupa ancora il 47% della popolazione attiva. Nonostante le imponenti opere idrauliche e la riformaagraria, spesso l'agricoltura viene praticata secondo schemi e sistemi arcaici. Poche sono le aziende moderne e le forme ...
Leggi Tutto
Ucraina
Adriano Guerra
'
(XXXIV, p. 594; App. II, ii, p. 1052; III, ii, p. 1004; V, v, p. 616; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
L'U., [...] sinistra, quello comunista in primo luogo, schierati contro le proposte avanzate da Kučma - dalla privatizzazione alla riformaagraria, alla legge fiscale - considerate alla stregua di una minaccia nei confronti dell'assetto economico-sociale che si ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (XXX, p. 836; App. II, 11, p. 787)
Mario PINNA
Bruno MAVER
L'evento più importante che ha influito sullo sviluppo recente della S. è stato la sua proclamazione a Regione autonoma (legge costituzionale [...] i più importanti e costosi lavori, come quello intrapreso per l'irrigazione e la trasformazione agraria del Campidano, e per l'applicazione della riformaagraria e fondiaria: a tale scopo sono stati creati due organismi, l'Ente Autonomo per il ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Poiché l'ultimo censimento è del 1964, bisogna riferirsi a una stima del 1972 che la faceva ascendere a circa 23 milioni di abitanti ripartiti secondo la tabella che segue. Nel decennio [...] ha tolto lo stato d'assedio il 29 dicembre) ha sempre professato idee sociali avanzate ed è un convinto assertore della riformaagraria. Egli ha però trovato il paese gravato da problemi: l'inflazione, che ha reso vani i progressi raggiunti; le masse ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Dall'ultimo censimento, che si tenne nel 1946, risultò una popolazione complessiva di 450.114 abitanti; secondo la stima più recente, calcolata nel 1957, la popolazione dell'isola era di [...] due voti. Tale Corte costituirà il Consiglio superiore della magistratura (nomine, avanzamenti dei giudici, ecc.). In caso di riformaagraria, le terre non potranno essere distribuite che a persone appartenenti alla stessa comunità cui appartiene il ...
Leggi Tutto
riforma
rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento...
agrario
agràrio agg. e s. m. [dal lat. agrarius agg., der. di ager agri «campo»]. – 1. agg. Che riguarda la coltivazione dei campi (talora usato anche come sinon. di agricolo): scuola a., istituto a., scuola, istituto di agraria; perito a.,...