SVEZIA (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, 11, p. 933)
Eugenia BEVILACQUA
Francesco CATALUCCIO
La popolazione della S. era, secondo una valutazione del dicembre 1959, pari a 7.471.345 unità e quindi [...] per l'introduzione della pensione obbligatoria da una coalizione di liberali, conservatori e agrarî. Alle elezioni del 1° giugno 1958 i socialdemocratici ottennero 112 seggi: la riforma delle pensioni fu approvata il 13 maggio 1959, con un solo voto ...
Leggi Tutto
L'Unione Federale Birmana è dal 1948 uno stato indipendente composto dalla Birmania vera e propria e dagli stati nazionali dei Karen, degli Shan e dei Kachin, oltre il territorio autonomo dei Chin. La [...] a piantagioni di caucciù, diffuse queste ultime sul litorale del Tenasserim, sono state escluse dalla riforma, in armonia con la politica agraria generale che tende a incrementare soprattutto le colture di alto reddito. Vengono anche attuati piani di ...
Leggi Tutto
PUGLIA (XXVIII, p. 505; App. II, 11, p. 632)
Luigi RANIERI
La superficie territoriale al 30 dicembre 1959 era di km2 19.347 (km2 73 in più del 1936), altimetricamente così ripartita: pianura 53,3%, collina [...] 485 ab. (dens. 166 per la superficie territoriale, 173 per quella agraria e forestale). Il 93% di essa era agglomerata in centri, il dallo stato in particolare attraverso l'apposito Ente Riforma, ha registrato una certa intensificazione, nell'ultimo ...
Leggi Tutto
Vedi Taiwan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Cina (Rdc), comunemente nota come Taiwan, è uno stato sovrano il cui territorio è composto da un gruppo di isole al largo delle [...] negli anni, con la costituzione che è stata emendata e riformata più volte dal 1949 ad oggi: il cuore del potere del Guomindang nel 1949, Taiwan aveva un’economia sostanzialmente agraria, basata sulla coltivazione dello zucchero e del riso. ...
Leggi Tutto
Vincenzo Galasso
L’analisi dei sistemi di welfare attualmente esistenti presenta tratti di globalizzazione di alcuni modelli, ma anche una grande varietà nelle modalità nelle quali il welfare è interpretato [...] industrializzazione fa emergere. Mentre in una società agraria sono i figli a prendersi cura dei genitori per la maturazione delle pensioni di vecchiaia. In particolare, la riforma ha introdotto il diritto per i lavoratori dipendenti in età compresa ...
Leggi Tutto
Ecologia
Raimondo Strassoldo
Introduzione
L'ecologia è una scienza naturale, derivata dalla biogeografia e più precisamente dalla geografia delle piante, che studia le relazioni tra gli organismi viventi [...] sociologie 'urbana', 'delle comunità locali', 'rurale', 'agraria', 'degli insediamenti', 'regionale', 'del territorio', ecc., degli anni sessanta (v. Suttles, 1968). L'impegno riformatore e applicativo si è sviluppato nella direzione degli studi di ...
Leggi Tutto
Statistica e demografia
Antonio Golini
Alcuni addebiti sul piano storico sono stati mossi alla statistica e ai suoi orientamenti a cavallo dell’unificazione. Questi orientamenti ricalcavano la concezione [...] più di 120 anni dopo, nel 1989, fu attuata una riforma radicale dell’Istat, che tornò ad essere decentrato con funzioni di aspettare fino al 1913 per avere la superficie territoriale e quella agraria e forestale per singolo comune, per il fatto che, ...
Leggi Tutto
Europa
È uno dei continenti minori, e a dispetto della sua fisionomia aperta, di propaggine peninsulare dell’Eurasia, ha sviluppato caratteri culturali molto specifici. Fin dall’antichità l’E. ha raccolto [...] e sociale d’E. (nascita della società curtense e prima rivoluzione agraria) ben oltre l’Età medievale, al pari di un fenomeno che (caduta dell’impero bizantino, 1453) e quella della Riforma protestante (dal 1517), che divise la cristianità. Dal 1648 ...
Leggi Tutto
VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] produttivi, sì che rimane in media all'incirca 1/3 di superficie agraria (da 46,5% nella bassa Valtellina al 20,4% nella zona dopo che la dieta di Losanna stabilì di aprire un seminario riformato a Sondrio (1617). Poco di poi (1619) una vera ...
Leggi Tutto
WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] molti debiti e la vita dispendiosa provocarono nel 1514 la rivolta agraria del "Povero Corrado", repressa con l'appoggio delle borghesie. sulla sinistra del Reno, era stato convertito alla Riforma da Ecolampadio. Il langravio Filippo d'Assia intuì i ...
Leggi Tutto
riforma
rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento...
agrario
agràrio agg. e s. m. [dal lat. agrarius agg., der. di ager agri «campo»]. – 1. agg. Che riguarda la coltivazione dei campi (talora usato anche come sinon. di agricolo): scuola a., istituto a., scuola, istituto di agraria; perito a.,...