Notabili e potere locale
Paola Magnarelli
La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] secolo, quando si mostrarono evidenti gli effetti della crisi agraria. La composizione dei patrimoni in alcune città tra 1862 invitò i comuni a una maggiore vigilanza e, dopo alcuni anni, riformò la legge. Espediente assai diffuso – se ne ha traccia, ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] e piccoli ceti agrari, tra industriali illuminati e sindacati cristiani, tra proprietà agraria e ceti Meda e, al suo interno, per Vercesi, in funzione riformista e anticonservativa; per il cauto connubio integrista-moderato del padre Pavissich ...
Leggi Tutto
Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] di leggi a tutela del lavoro quali le assicurazioni contro infortuni, malattie, vecchiaia; le riforme tributarie; la disciplina dei contratti agrari; lo sviluppo dell’industria anche attraverso cooperative di produzione; il progressivo disarmo e il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ricerca e istituzioni: dall’Unità alla Liberazione
Giovanni Paoloni
Scienza e istituzioni nella costruzione dello Stato unitario
Per comprendere la formazione del sistema della ricerca scientifica nell’Italia [...] carta geologica italiana, e la realizzazione dell’inchiesta industriale (1874) e dell’inchiesta agraria (1877-85).
Negli anni Ottanta, con le ‘riforme crispine’, anche i servizi tecnici dell’amministrazione furono ampliati e ristrutturati. In questa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il fascismo e la scienza
Roberto Maiocchi
L’eredità ricevuta
Il giorno 31 ottobre 1926, intervenendo a Bologna alla riunione della Società italiana per il progresso delle scienze (SIPS), pochi minuti [...] in modo significativo. La crescita più vistosa fu quella dei laboratori di agraria (dal 10,37% al 13,06%) che, insieme ai confratelli Pietro Badoglio, e nel dicembre si riunirono i comitati riformati, così che il CNR dalla metà del 1936 alla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Scienza e Risorgimento nazionale
Marco Ciardi
Lo sviluppo della cultura scientifica nell’età del Risorgimento costituì un importante elemento del processo che portò all’unità nazionale, contribuendo [...] le vicende e gli arresti che misero fine all’esperienza riformatrice del gruppo lombardo, si fecero carico di rilevare, insieme seguito, aveva partecipato alle attività dell’Associazione agraria subalpina (che contribuì alla diffusione delle teorie ...
Leggi Tutto
Interpretazioni del Risorgimento
Guido Pescosolido
Storiografia di partito, storiografia agiografica e loro superamento
Le prime interpretazioni del Risorgimento risalgono agli stessi anni dell’unificazione [...] di riscatto politico della penisola all’aspirazione a una profonda riforma religiosa e morale di segno liberaldemocratico. Di qui la sua la prima metà del 19° secolo. Una rivoluzione agraria in Italia avrebbe travolto non solo la grande proprietà ...
Leggi Tutto
parlamento
Denominazione usata in Inghilterra (Parliament), a partire dal sec. 15°, per indicare insieme le Camere dei lord e dei comuni e, in Francia (Parlement), fino al 1790, per designare alcune [...] o governo di ministri responsabili e nel secolo successivo con le riforme che portarono a un primo allargamento della base elettorale (1832). del Paese (inchiesta sul brigantaggio, 1863; inchiesta agraria, 1885; inchiesta sul Mezzogiorno, 1910). Gli ...
Leggi Tutto
riforma
rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento...
agrario
agràrio agg. e s. m. [dal lat. agrarius agg., der. di ager agri «campo»]. – 1. agg. Che riguarda la coltivazione dei campi (talora usato anche come sinon. di agricolo): scuola a., istituto a., scuola, istituto di agraria; perito a.,...