Uomo politico ed ecclesiastico, nato a Genova il 13 febbraio 1913. Iscritto all'Azione Cattolica, a Reggio Emilia, sin dal 1930, il giovane D. v'incontrò don Torreggiani, il prete dei carcerati e degli [...] di alcune grandi leggi di valore sociale, quali la legge costitutiva della Cassa per il Mezzogiorno, la riformaagraria e la riforma tributaria. Nel frattempo le posizioni di D. accrescevano i contrasti sia con A. De Gasperi, sia, soprattutto ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 125; v. antille, App. IV, I, p. 133)
Stato insulare dell'America Centrale (Piccole Antille), indipendente dal 3 giugno 1978 nell'ambito del Commonwealth britannico, membro delle Nazioni Unite, [...] economico ha cercato di promuovere lo sviluppo di D. attraverso una crescita della produzione agricola (riformaagraria), delle infrastrutture e degli investimenti stranieri, mentre un certo malcontento hanno suscitato (oltre allo stile piuttosto ...
Leggi Tutto
Saint Vincent e Grenadine
Anna Bordoni e Silvia Moretti
(App. V, iv, p. 604)
Popolazione e condizioni economiche
di Anna Bordoni
La popolazione, pari a 112.000 ab. (1998), continua ad accrescersi rapidamente, [...] dalla metà degli anni Ottanta, il governo ha rivolto il proprio interesse attraverso la realizzazione di una riformaagraria e la promozione di una maggiore diversificazione produttiva, per ridurre la dipendenza dalla monocoltura del banano. Le ...
Leggi Tutto
STURZO, Luigi
Giuseppe PETROCCHI
Uomo politico e sociologo, nato a Caltagirone il 26 novembre 1871. Studiò nel seminario della città natale, dove nel 1894 fu ordinato sacerdote, passando poi a Roma [...] le battaglie e le iniziative circa le autonomie comunali, la libertà della scuola, la costituzione della Regione, la riformaagraria ed industriale, con la conseguente vittoria nelle elezioni politiche del 1919 e del 1921 (che portarono alla Camera ...
Leggi Tutto
Ministro del Lavoro e della Previdenza sociale nei varî gabinetti De Gasperi dal maggio 1947 al gennaio 1950, nel settimo gabinetto De Gasperi (luglio 1951) fu ministro dell'Agricoltura e foreste, promovendo [...] l'attuazione del programma di riformaagraria. Ministro degli Interni nell'ultimo gabinetto De Gasperi (luglio 1953) e nel gabinetto Pella, il 12 gennaio 1954, dopo le dimissioni del presidente del Consiglio Pella, fu incaricato di formare il nuovo ...
Leggi Tutto
SAN MARINO (XXX, p. 727)
Riccardo RICCARDI
Augusto TORRE
MARINO In base al censimento del 28 settembre 1947, la popolazione è risultata di 12.000 ab. (199 per kmq.), di cui 2418 nella capitale. Nel [...] il governo ha assunto la gestione diretta di alcuni servizî (forni, molini, autotrasporti, cinematografo) ed è stata introdotta una riformaagraria. Nelle elezioni del 27 febbraio 1949, il blocco governativo social-comunista ha ottenuto 2815 voti e l ...
Leggi Tutto
Conseguita la vittoria col "Movimento 26 luglio", C. assunse tutti i poteri, affrontando con decisione, dopo una cruenta epurazione, i problemi economici e sociali dell'isola. In un primo momento si trovò [...] i comunisti, che svalutavano il suo movimento, giudicandolo privo di basi ideologiche. D'altra parte, la riformaagraria e le massicce espropriazioni colpirono grossi interessi stranieri, massime statunitensi: il governo di Washington, che pure aveva ...
Leggi Tutto
AQUINO COJUANGCO, Corazón (detta Cory)
Personalità politica delle Filippine, nata nella provincia di Tarlac, nell'isola di Luzon, il 25 gennaio 1933. Nel 1946 si recò a compiere i suoi studi negli Stati [...] condizionarono le sue scelte politiche, che non sempre coincisero con quelle enunciate nel suo programma elettorale. La riformaagraria, varata nel 1988, è stata limitata dagli interessi dell'oligarchia fondiaria; le misure di austerità adottate per ...
Leggi Tutto
Uomo politico salvadoregno, nato a San Salvador il 23 novembre 1925, morto ivi il 23 febbraio 1990. Fondatore nel 1960 e leader del Partido Demócrata Cristiano (PDC), fu candidato dell'opposizione nelle [...] fu bloccato dai militari e dall'estrema destra (che si opponevano in particolare al progetto di riformaagraria avviato nel 1980), mentre fu intensificato lo scontro con la guerriglia, attiva fin dagli anni Settanta, e crebbe l'attività terroristica ...
Leggi Tutto
Uomo di stato romeno, nato a Bucarest il 20 dicembre 1879, assassinato a Sinaia il 29 dicembre 1933. Studiò a Bucarest e a Parigi, e si addottorò in giurisprudenza; fu avvocato, giudice, poi, nel 1907, [...] al potere con lui nel novembre 1918 e come ministro dell'Agricoltura propose e sostenne la legge sulla molto discussa riformaagraria. Col Bratianu fu ministro degli Esteri dal 1922 al 1926, e si adoperò attivamente per concludere la Piccola Intesa e ...
Leggi Tutto
riforma
rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento...
agrario
agràrio agg. e s. m. [dal lat. agrarius agg., der. di ager agri «campo»]. – 1. agg. Che riguarda la coltivazione dei campi (talora usato anche come sinon. di agricolo): scuola a., istituto a., scuola, istituto di agraria; perito a.,...