• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
321 risultati
Tutti i risultati [922]
Storia [321]
Biografie [320]
Geografia [121]
Economia [125]
Diritto [99]
Storia per continenti e paesi [68]
Geografia umana ed economica [55]
Diritto civile [55]
Scienze politiche [46]
Arti visive [42]

MESSICO

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Messico Pasquale Coppola Giulia Nunziante Paola Salvatori ' di Pasquale Coppola Stato dell'America settentrionale. Secondo stime del 2006 la popolazione del M. ammonterebbe a oltre 107 milioni di [...] e si è tentato di promuovere una maggiore efficienza nel funzionamento e nella gestione delle imprese parastatali. La riforma del settore delle telecomunicazioni, avviata nel 2002, è stata ispirata dalla volontà di aumentare la copertura, migliorare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PARTIDO REVOLUCIONARIO INSTITUCIONAL – INQUINAMENTO DELL'ARIA – ECONOMIA INDUSTRIALE – MERCATO FINANZIARIO – AREA METROPOLITANA

BULGARIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, I, p. 467; III, I, p. 270; IV, I, p. 321) Nel 1988 è stata disposta una nuova divisione amministrativa, in base alla quale il paese comprende 9 distretti, divisi a loro [...] la produzione agricola); ha potuto infine varare un piano di riforma economica, il NEM, che, fra ritirate e piccole avanzate, è riemerso da un lungo oblio il vecchio partito contadino (Unione Agraria, con l'8% e 16 deputati), uno dei protagonisti del ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – PALEOLITICO INFERIORE – UNIVERSITÀ DI OXFORD – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BULGARIA (15)
Mostra Tutti

PAKISTAN

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PAKISTAN (App. II, 11, p. 485) Paolo DAFFINA Florio GRADI Maurizio TADDEI Gi. Gul. Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] da questa crisi il P. sia veramente cominciato a uscire solo verso la fine del decennio in considerazione, ciò grazie alla riforma agraria, all'accordo con l'India per le acque del bacino dell'Indo, all'inaugurazione di un piano quinquennale e alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – CIVILTÀ DELLA VALLE DELL'INDO – SISTEMA METRICO DECIMALE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – COMMONWEALTH BRITANNICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAKISTAN (16)
Mostra Tutti

RISORGIMENTO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RISORGIMENTO Giuseppe Talamo (XXIX, p. 434; App. III, II, p. 622) Gli studi sul R. hanno ricevuto un innegabile impulso dalle celebrazioni centenarie dell'unificazione politica italiana, che diedero [...] proprietari fondiari, resa possibile dall'accresciuta produzione agraria e dalla compressione dei consumi del mondo contadino 1 (1970-71), pp. 6-47; P. Villani, Mezzogiorno tra riforme e rivoluzione, Bari 1973; A. Saitta, Spunti per uno studio degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIOGRAFIA
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – RIVOLUZIONE NAPOLETANA – REGNO LOMBARDO VENETO – PRIMA GUERRA MONDIALE – QUESTIONE MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RISORGIMENTO (7)
Mostra Tutti

AFGHĀNISTĀN

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(I, p. 711; App. I, p. 56; II, I, p. 67; III, I, p. 35; IV, I, p. 48) Secondo il censimento del giugno 1979 la popolazione dell'A. era di 13.051.358 ab., esclusi i nomadi (valutati intorno ai due milioni [...] di Kābul). Il regime cercò in tal modo di sradicare le istituzioni tradizionali, attuando in particolare una radicale riforma agraria sulla base di una teorica definizione del precedente sistema come di un regime ''feudale'' basato sul latifondo. In ... Leggi Tutto
TAGS: PRODOTTO INTERNO LORDO – ALTOPIANO DEL PAMIR – IDEOLOGIA COMUNISTA – FRATELLI MUSULMANI – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFGHĀNISTĀN (16)
Mostra Tutti

AZIONE, PARTITO d'

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Le origini. - Si costituì durante la seconda Guerra mondiale, nel luglio 1942, per la confluenza di due organizzazioni politiche antifasciste, Giustizia e Libertà e il liberalsocialismo, più altri gruppi [...] Labour Party" inglese. Ogni dottrinarismo doveva essere bandito: i grandi problemi nazionali (repubblica, istituzioni democratiche, riforma agraria, industriale, tributaria, della scuola, ecc.) sarebbero stati affrontati e risolti uno alla volta, sul ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – CORPO VOLONTARÎ DELLA LIBERTÀ – ECCIDIO DELLE FOSSE ARDEATINE – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AZIONE, PARTITO d' (1)
Mostra Tutti

KENYA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

KENYA Guido Barbina Giampaolo Calchi Novati Maria Luisa Zaccheo (XX, p. 163; App. II, II, p. 137; III, I, p. 949; IV, II, p. 286) Il K. ha una popolazione stimata (nel 1990) di 24,03 milioni di ab. [...] troppo intensamente coltivate, non hanno quasi mai raggiunto livelli di produttività sufficienti al mantenimento delle famiglie. La riforma agraria non è così riuscita a contenere entro le zone rurali l'incremento della popolazione. Di conseguenza si ... Leggi Tutto
TAGS: ENERGIA IDROELETTRICA – MOVIMENTO MODERNO – GRAN BRETAGNA – AUTORITARISMO – JOMO KENYATTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KENYA (13)
Mostra Tutti

VENEZUELA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101) Florio GRADI Renato PICCININI Violante Nelia VALENTINI La denominazione uflmciale dello stato è stata mutata, a norma della costituzione del [...] . Betancourt nell'intento di promuovere lo sviluppo del paese in altri settori firmava (5 marzo 1960) la legge per la riforma agraria e annunziava un vasto piano quadriennale (29 aprile) con una spesa di 8 miliardi di dollari, per la creazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: INDUSTRIA PETROLIFERA – REPUBBLICA DOMINICANA – MARCOS PÉREZ JIMÉNEZ – OPINIONE PUBBLICA – CANNA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZUELA (16)
Mostra Tutti

SALVADOR, El

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SALVADOR, El (XXX, p. 575; App. I, p. 988; II, 11, p. 778; III, 11, p. 652) Giandomenico Patrizi Renato Piccinini Tra i censimenti 1961 e 1971 la popolazione del S. è salita da 2.510.984 a 3.549.260 [...] ha retto le sorti del paese fino al 1967. Il presidente si mostrò coerente con i propri programmi, avviando la riforma agraria e migliorando il livello di vita nelle campagne; diversificò inoltre la produzione agricola, incrementò le industrie e le ... Leggi Tutto
TAGS: PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – BILANCIA COMMERCIALE – CANNA DA ZUCCHERO – ESTREMA SINISTRA – PUERTO BARRÍOS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALVADOR, El (8)
Mostra Tutti

BURUNDI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. IV, I, p. 326) Il B., con una popolazione di 4.782.000 ab. (cens. 1986), è uno dei paesi più densamente popolati dell'Africa (184 ab. per km2). La popolazione è concentrata sull'altopiano centrale [...] Bagaza, che pure favorì il rientro dei profughi del conflitto civile del 1972 e tentò alcune riforme, non ricompose la sperequazione etnica. La riforma agraria, varata nel 1976, non redistribuì realmente le terre ai coltivatori hutu né pose fine al ... Leggi Tutto
TAGS: SUFFRAGIO UNIVERSALE – CHIESA CATTOLICA – LAGO TANGANICA – OCEANO INDIANO – COLPO DI STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURUNDI (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Vocabolario
rifórma
riforma rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento...
agràrio
agrario agràrio agg. e s. m. [dal lat. agrarius agg., der. di ager agri «campo»]. – 1. agg. Che riguarda la coltivazione dei campi (talora usato anche come sinon. di agricolo): scuola a., istituto a., scuola, istituto di agraria; perito a.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali