• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
321 risultati
Tutti i risultati [922]
Storia [321]
Biografie [320]
Geografia [121]
Economia [125]
Diritto [99]
Storia per continenti e paesi [68]
Geografia umana ed economica [55]
Diritto civile [55]
Scienze politiche [46]
Arti visive [42]

FROLA, Secondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FROLA, Secondo Gerhard Kuck Nacque il 27 nov. 1850 a Torino, dal legale Eugenio e da Maria Spinelli. Dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza presso l'università torinese operò come civilista [...] a proposito del disegno di legge sull'istruzione agraria, discusso nel giugno del 1884, egli sottolineava come giunta Frola ebbe nel Consiglio comunale l'appoggio dei socialisti riformisti. Quando poi, durante gli scioperi per la giornata lavorativa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPPELLO, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLO, Cristoforo Achille Olivieri Nacque a Venezia, da Francesco di Cristoforo e da Elena di Piero Priuli, nel 1483. Ingenti ne sono i beni: oltre alle case che possiede a S. Gervasio ed a S. Angelo, [...] insostituibile dell'aristocrazia e sulla indispensabile ma contenuta riforma del tessuto ecclesiastico. Il 5 maggio 1531 il quelle esperienze comunitarie, lontane dalla sua mentalità nobiliare, ed agraria. "Dio sia laudato - scrive il 21 febbr. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIGGIATO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIGGIATO, Giovanni Concetta Maria Lipari Nato a Venezia il 14 giugno 1876 da Arturo, ingegnere, e da Nina Regazzi, si era laureato in diritto presso l'università di Padova, curando anche lo studio [...] e Treviso. Il C. era stato portato candidato dall'Associazione agraria (pur non essendo tra gli iscritti), e alla Camera 1922-23, fu relatore di minoranza del progetto per la riforma della burocrazia presentato dal ministero Facta. Tra i suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUERRAZZI, Gian Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERRAZZI, Gian Francesco Fulvio Conti Nacque a Livorno il 5 ott. 1865 da Amelia Sanna e da Francesco Michele, nipote di Francesco Domenico. Dopo aver compiuto i primi studi in un collegio di Lucca, [...] come emerse nel lungo dibattito sulla riforma elettorale della primavera 1919, che vide Vita italiana, Nuova Antologia, Camicia rossa, nelle quali trattò di problemi agrari e di questioni politiche, per lo più relative all'area adriatico-balcanica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FANCELLO, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANCELLO, Nicolò Giuseppe Sircana Nacque ad Osidda, in provincia di Nuoro, l'11 sett. 1886, da Pietro e da Giovanna Maria Marche. Seguendo le orme del padre, che era consigliere di Cassazione, il F. [...] a quella battaglia diedero riviste come l'Unità, La Voce e la Riforma sociale. Nel 1913, insieme con Attilio Deffenu, il F. costituì uniti sotto un'unica bandiera, per la redenzione agraria della Sardegna" (ibid.). Allo scoppio della guerra mondiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AVOLIO, Gennaro

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVOLIO, Gennaro Renzo De Felice Nacque a Napoli nel 1858. Chiamato alle armi mentre frequentava la facoltà di fisica-matematica, fu ammesso alla scuola militare di Modena e intraprese la carriera militare [...] . In esso infatti l'A., prendendo le mosse dalla politica agraria di Sisto IV e Clemente VII, che avevano condannato il " i cattolici infatti si sarebbero dovuti battere per una serie di riforme radicali. Nel 1897 l'A. diede vita a Napoli al giornale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GORI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GORI, Agostino Fulvio Conti Nacque a Firenze il 18 nov. 1867 da Augusto e Maria Anna Colombini. Il G. apparteneva a una famiglia di solide tradizioni patriottiche: il nonno, di principî liberali, si [...] la Storia della rivoluzione italiana durante il periodo delle riforme (1846 - 14 marzo 1848). È questa una ponderosa marchese L. Ridolfi. Commemorazione letta il 17 dic. 1909 al comizio agrario di Firenze, Firenze 1909; L. Galeotti, A. Mari, G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EMO CAPODILISTA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EMO CAPODILISTA, Antonio Sergio Cella Nacque a Padova da antica nobile famiglia, cui l'Austria aveva riconosciuto il titolo comitale, il 30 maggio 1837, figlio secondogenito di Giordano e di Elisabetta [...] di difficoltà economiche, derivanti soprattutto dalla lunga crisi agraria. Ciò spiega l'estrema cautela negli investimenti, , asili infantili, cucine economiche, l'ospizio marino. Con la riforma dello statuto nel '91 (su proposta di C. Tivaroni) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

CANTONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTONI, Giovanni Mario Gliozzi Nacque a Milano il 31 dic. 1818 da Tobia e Carlotta Strambio. Mentre frequentava l'università di Pavia, dal 1837 al 1840 - vi si laureò ingegnere architetto -, aveva [...] al Cattaneo e al C. la stesura del progetto di riforma dell'istruzione superiore ticinese, la cui redazione fu ispirata alla suo costante interesse, specialmente per la meteorologia agraria, testimoniato dai suoi numerosi scritti di divulgazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – ESERCITO PIEMONTESE – FISICA SPERIMENTALE – ELETTROMAGNETISMO – MOTO BROWNIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANTONI, Giovanni (1)
Mostra Tutti

Gracchi, i fratelli

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Gracchi, i fratelli Tommaso Gnoli Due nobili a favore del popolo Negli ultimi decenni del 2° secolo a.C. nell'antica Roma era divenuta centrale la questione agraria. In conseguenza della sua rapida [...] , da parte di Roma, di costituire l'esercito. Il progetto di Tiberio Il progetto di riforma di Tiberio Gracco era tutto incentrato su una legge agraria che cercava di limitare gli abusi compiuti dai potenti sull'ager publicus. Da allora in avanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIBUNO DELLA PLEBE – TIBERIO GRACCO – AGER PUBLICUS – ARISTOCRAZIA – GAIO GRACCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gracchi, i fratelli (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 33
Vocabolario
rifórma
riforma rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento...
agràrio
agrario agràrio agg. e s. m. [dal lat. agrarius agg., der. di ager agri «campo»]. – 1. agg. Che riguarda la coltivazione dei campi (talora usato anche come sinon. di agricolo): scuola a., istituto a., scuola, istituto di agraria; perito a.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali