Vedi Zimbabwe dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo Zimbabwe è oggi ritenuto uno dei paesi in cui la gestione autoritaria del potere e dell’amministrazione hanno creato una situazione di quasi [...] speranza di vita più alta della regione.
Economia ed energia
La crisi economica che ha colpito lo Zimbabwe in seguito alla riformaagraria ha riportato il pil del paese ai livelli del 1953. L’inflazione, che in dieci anni ha abbattuto il valore del ...
Leggi Tutto
Vedi Namibia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Namibia è una giovane repubblica presidenziale dell’Africa sud-occidentale, che si affaccia sull’Oceano Atlantico. Ex colonia tedesca, il paese, [...] , infatti, l’1% della popolazione possedeva il 75% delle terre e solo nel 2005 – dopo un decennio di tensioni tra minoranza bianca e maggioranza nera – il governo ha varato una riformaagraria per l’espropriazione delle terre dei proprietari bianchi. ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] presupposti si ravvisano già, alla fine del Settecento, nelle denunce degli effetti negativi dell'industrializzazione da parte di riformatoriagrari e sociali come William Ogilvie e Thomas Spence, e soprattutto Thomas Paine; e non meno nelle istanze ...
Leggi Tutto
Tecnocrazia
Domenico Fisichella
SOMMARIO: 1. Il rischio dell'ambiguità concettuale. 2. L'economia come discrimine. 3. I precursori. 4. Tre rivoluzioni industriali. 5. Caratteri strutturali e funzionali. [...] partito unico è un cardine dell'ideologia dominante, quest'ultima a sua volta rifiuta autonomia alla competenza (la riformaagraria può fallire perché le acquisizioni più avanzate della genetica sono respinte in quanto ‛incompatibili' con il marxismo ...
Leggi Tutto
Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] al potere e promotore di un processo (1952-1956) che portò alla nazionalizzazione delle miniere e a un tentativo di riformaagraria. E così via. Con la possibilità di includere l'esperienza protopopulistica di Yrigoyen in Argentina (1916-1922 e 1928 ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] il suo sesto governo con il PRI e il Partito socialista dei lavoratori italiani (PSLI), con un programma riformatore che comprendeva la riformaagraria e l'istituzione della Cassa per il Mezzogiorno. Il L. vi entrò come ministro senza portafoglio con ...
Leggi Tutto
ARCO, Giovanni Battista Gherardo d'
Corrado Vivanti
Nacque ad Arco, il 25 nov. 1739, nel castello da cui i suoi avi, signori feudali di quei luoghi sin dall'età carolingia, avevano tratto il nome, dal [...] niformistica esclusivamente sul piano economico, senza che nessuno dei gravi problemi politici e sociali, che una riformaagraria avrebbe comportato, sia seriamente affrontato.
Intervenendo nella vasta polemica accesasi allora sul commercio dei grani ...
Leggi Tutto
DOTTI, Mario
Paolo Tirelli
Nato a Ferrara il 27 dic. 1891 da Edmondo e da Maria Manfredini, in continuità con una tradizione familiare di impegno nell'attività notarile e forense che risaliva al XVIII [...] DC (aprile 1946) e al quarto (settembre 1947) prese la parola sui problemi sollevati dai progettì di riformaagraria e dalla realtà bracciantile. Ebbe inoltre un ruolo determinante nella costituzione della federazione provinciale della Confederazione ...
Leggi Tutto
Guomindang (GMD)
Guomindang
(GMD) Partito nazionalista cinese. Fu fondato a Canton da Sun Zhongshan (Sun Yatsen) nell’ottobre 1912, sulla base delle precedenti esperienze della Lega per l’alleanza [...] dopo uno stadio di governo militare e uno di autogoverno responsabile a livello locale. Il programma includeva una graduale riformaagraria, senza confisca delle terre. Le istituzioni erano un Comitato esecutivo e un Consiglio politico centrale, che ...
Leggi Tutto
MNR
Sigla del partito boliviano Movimiento nacionalista revolucionario. Sorto nel 1941, promosse la rivoluzione del 1952, elevando alla presidenza uno dei suoi fondatori, V. Paz Estenssoro, che nazionalizzò [...] le miniere di stagno, attuò una riformaagraria e concesse il voto agli autoctoni. Dopo che un golpe militare depose Paz Estenssoro nel 1964, il ripristino di un governo civile nel 1982 riportò più volte il MNR alla presidenza, sia pure da posizioni ...
Leggi Tutto
riforma
rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento...
agrario
agràrio agg. e s. m. [dal lat. agrarius agg., der. di ager agri «campo»]. – 1. agg. Che riguarda la coltivazione dei campi (talora usato anche come sinon. di agricolo): scuola a., istituto a., scuola, istituto di agraria; perito a.,...