FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] potuto risolvere. D'altra parte la stessa politica agraria del governo e la resistenza dell'ambiente industriale di essere ammodernato; ma l'opinione pubblica francese è ostile a tale riforma generale di un testo che ha fatto le sue prove. Tutt'al ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] primario, nello specifico contesto territoriale, è la garanzia di uno stabile successo così dei grandi programmi di riformaagraria come delle varie misure di promozione delle produzioni agricole e alimentari.
Con gli anni settanta l'impegno dei ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] nel periodo tra le due guerre, gli insuccessi delle lotte contadine e la contraddittorietà degli esperimenti di riformaagraria. La forte ripresa economica europea, d'altra parte, stimolava di nuovo l'espansione dei movimenti migratori tra ...
Leggi Tutto
Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] Conselho da Revolução e sui comunisti, imprimendo al paese un’ulteriore svolta a sinistra, con richieste di una radicale riformaagraria e di politiche di nazionalizzazione dell’economia e delle banche.
È in questo clima che si arriva alle elezioni ...
Leggi Tutto
Thomas Ruttig
Afghanistan
«Allah akbar!»
Il regime dei talebani
di Thomas Ruttig
10 marzo
I talebani, gli integralisti musulmani che controllano il 90% dell'Afghanistan, annunciano di aver portato a termine [...] la Repubblica democratica, mentre un consiglio rivoluzionario assumeva il potere legislativo. L'introduzione di una riformaagraria incontrò l'ostilità dei ceti islamici tradizionalisti, peraltro contrari alla penetrazione culturale del marxismo, al ...
Leggi Tutto
Vedi Colombia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Sul piano politico la Colombia è una repubblica presidenziale, dove la democrazia rappresentativa è sopravissuta ai drammatici conflitti [...] e Venezuela come osservatori super partes –, si basano su una agenda costituita da cinque punti, che prevedono una riformaagraria, la partecipazione politica, la fine del conflitto armato, la restituzione delle armi, il reintegro dei membri delle ...
Leggi Tutto
Burundi
Stato dell’Africa centrorientale, sulla sponda N-E del Lago Tanganica, fra i più piccoli del continente col vicino e affine Ruanda. Coincide col regno precoloniale del Burundi. La popolazione, [...] ) e nel 1976 il generale J.-B. Bagaza depose Micombero e avviò una riconciliazione, tentando fra l’altro la riformaagraria per eliminare il rapporto servo-padrone (➔ ) fra tutsi e hutu, ma scontrandosi con la potente Chiesa cattolica locale, che ...
Leggi Tutto
SAHARA (XXX, p. 441; App. III, 11, p. 645)
Giampiero Cotti-Cometti
Nel corso dell'ultimo quindicennio le vicende politiche di carattere internazionale relative al S. hanno avuto conseguenze importanti [...] di oltre 350.000 piante di palme da dattero, su oltre 600.000 da redistribuire, in base alla legge di riformaagraria del 1971, e realizzazione di parecchie centinaia di ettari di nuovi palmeti nelle oasi dell'Oued Rhir; Libia: realizzazione di ...
Leggi Tutto
SALVADOR (nome ufficiale República de El Salvador)
Florio GRADI
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
(XXX, p. 575; App. I, p. 988; II, 11, p. 778). - Popolazione. - Secondo una valutazione del [...] rimpiazzata da un direttorio, capeggiata da Rafael Eguizabal Tobias, che ha promesso, entro breve termine, nuove elezioni e la riformaagraria.
Bibl.: M. Fazio, El Salvador, in Le vie del mondo, 1956, pp. 421-34; W. Lauer, Vegetation, Landnutzung und ...
Leggi Tutto
FORMOSA (Taiwan; XV, p. 703; App. II, 1, p. 961; III, 1, p. 660)
Costantino Caldo
Popolazione. - I problemi demografici, cominciati con l'aflusso in massa dei rifugiati nel 1949, risentono del forte [...] agricola. Della popolazione attiva, di circa 5 milioni di lavoratori, il 42% è costituito da contadini. La riformaagraria che ha portato al 70% le aziende condotte da coltivatori diretti, è stata uno stimolo a intensificare ulteriormente quello ...
Leggi Tutto
riforma
rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento...
agrario
agràrio agg. e s. m. [dal lat. agrarius agg., der. di ager agri «campo»]. – 1. agg. Che riguarda la coltivazione dei campi (talora usato anche come sinon. di agricolo): scuola a., istituto a., scuola, istituto di agraria; perito a.,...