La Dalmazia fa ora parte interamente della repubblica iugoslava ed è suddivisa tra la Croazia (alla quale appartiene gran parte del litorale e delle isole), la Bosnia-Erzegovina (che si affaccia per breve [...] degli Italiani. Sulla base del principio che la terra dovesse appartenere unicamente a chi la lavorava, la riformaagraria iugoslava, applicata effettivamente negli anni 1928-1936, tolse la terra ad oltre mille proprietarî cittadini italiani ed ...
Leggi Tutto
Kenya
Paolo Migliorini e Emma Ansovini
'
(XX, p. 163; App.II, ii, p. 137; III, i, p. 949; IV, ii, p. 286; V, iii, p. 106)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Nel corso della [...] Development, Geneva 1990.
Africa Watch, Divide and rule: state-sponsored violence in Kenya, London 1993.
G. Barbina, La riformaagraria del Kenia. Il fallimento di una politica di decolonizzazione, in Rivista geografica italiana, 1997, pp. 305-37.
S ...
Leggi Tutto
Haiti
Anna Bordoni e Alfredo Romeo
'
(XVIII, p. 315; App. I, p. 705; II, i, p. 1175; III, i, p. 805; IV, ii, p. 127; V, ii, p. 549)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Dopo un rallentamento [...] politico. Dopo mesi di scioperi e di violente dimostrazioni, e nonostante l'avvio nel febbraio 1997 di una limitata riformaagraria, nel giugno 1997 Smarth rassegnò le dimissioni, accusando i sostenitori di Aristide di averlo boicottato e di aver ...
Leggi Tutto
Zambia
Claudio Cerreti
Emma Ansovini
'
(App. IV, iii, p. 866; V, v, p. 813; v. rhodesia: Rhodesia Settentrionale, XXIX, p. 196; App. II, ii, p. 704; III, ii, p. 607)
Geografia umana ed economica
di [...] in parte vanificati da un andamento meteorologico assai sfavorevole e dall'opposizione politica ai progetti di riformaagraria. Una superficie coltivabile troppo estesa rimane così, di fatto, abbandonata per l'arretratezza dei sistemi produttivi ...
Leggi Tutto
LETTONIA (XX, p. 988; App. I, p. 788)
Elio MIGLIORINI
Pietro MARAVIGNA
Il 4 agosto 1940, la Lettonia è venuta a far parte, come quindicesima repubblica federata, dell'Unione Sovietica, mentre era ancora [...] Lettonia ha un'importanza politico-strategica, piuttosto che economica. Una riformaagraria radicale ha portato alla collettivizzazione delle terre, annullando le riformeagrarie borghesi che avevano diviso i latifondi in piccole proprietà; inoltre ...
Leggi Tutto
LITUANIA (XXI, p. 288; App. I, p. 799)
Elio MIGLIORINI
La Lituania aveva occupato nel gennaio 1923 il territorio di Klaipeda (Memel), a cui la Germania aveva dovuto rinunciare nel trattato di Versailles, [...] economico una trasformazione profonda si è avuta in seguito ad una riformaagraria radicale, che ha portato alla collettivizzazione delle terre, annullando la riformaagraria degli anni precedenti. È stata imposta pure la nazionalizzazione delle ...
Leggi Tutto
Nome ufficiale di Santo Domingo (XXX, p. 634; App. I, p. 988; II, 11, p. 781; III, 11, p. 663). La divisione amministrativa è stata più volte rimaneggiata nel corso degli anni Sessanta e oggi il paese [...] modifiche nell'assetto fondiario con la restituzione di aziende confiscate e la nazionalizzazione di terre; è mancata, però, una vera riformaagraria. Le colture della canna (11,9 milioni di q di zucchero nel 1973), del caffè (450.000 q), del cacao ...
Leggi Tutto
Guatemala
Anna Bordoni e Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Centrale, posto nella parte istmica. La popolazione, che al censimento del 2002 ammontava a 11.237.196 [...] il blocco delle grandi vie di comunicazione e dei valichi di frontiera, riproposero con grande clamore la questione della riformaagraria. Nel novembre-dicembre del 2003 si svolsero le elezioni presidenziali, vinte al ballottaggio da O. Berger alla ...
Leggi Tutto
FOGGIA (XV, p. 581; App. I, p. 605; II, 1, p. 956)
Luigi RANIERI
Dopo le ingenti distruzioni della seconda guerra mondiale e gli ostacoli frapposti dall'occupazione alleata, la ricostruzione edilizia [...] scuola universitaria di genio rurale annessa alla facoltà di agraria dell'università di Bari, inizialmente riservata a 100 allievi nel Tavoliere di Puglia, Bari 1952; D. Prinzi, La riformaagraria in Puglia, Lucania e Molise, Bari 1956; A. Pecora, ...
Leggi Tutto
FORMOSA (Taiwan; XV, p. 703; App. II,1, p. 961)
Elio Migliorini
Dall'8 dicembre 1949 l'isola è sede del governo nazionalista cinese (v. cina, in questa App.) e costituisce una repubblica indipendente, [...] Cinesi e da Americani (Joint commission on rural reconstruction). E poiché la proprietà era mal distribuita, è stata attuata una riformaagraria (1949-53), che ha fatto sì che il terreno sia ora coltivato per una buona metà da famiglie di proprietarî ...
Leggi Tutto
riforma
rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento...
agrario
agràrio agg. e s. m. [dal lat. agrarius agg., der. di ager agri «campo»]. – 1. agg. Che riguarda la coltivazione dei campi (talora usato anche come sinon. di agricolo): scuola a., istituto a., scuola, istituto di agraria; perito a.,...