Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] nel 1956 esse avrebbero dovuto arrivare alla rilevante cifra di 1.300.000 unità.
Di pari passo con la riformaagraria procedeva l'opera d'industrializzazione del paese. I primi tre anni dopo la costituzione della Repubblica Popolare furono impegnati ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] marzo 1975, sono stati nazionalizzati tutti i terreni agricoli e si sta ora dando esecuzione a un programma di riformaagraria, basato sulla creazione di aziende agricole collettive di grande estensione e sulla concessione di lotti di pochi ettari a ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] sul 60,8%, mentre il resto è incolto o improduttivo. Nel dicembre 1964 si è avuto un tentativo di riformaagraria con l'approvazione di uno "statuto della terra", che prevede di dare assistenza tecnica ai produttori, crediti per i miglioramenti ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] da questa crisi il P. sia veramente cominciato a uscire solo verso la fine del decennio in considerazione, ciò grazie alla riformaagraria, all'accordo con l'India per le acque del bacino dell'Indo, all'inaugurazione di un piano quinquennale e alla ...
Leggi Tutto
Proclamata stato indipendente in seguito al crollo militare giapponese, la C. ha visto successivamente costituirsi (v. oltre Storia) sul suo territorio, nel 1948, due stati separati dal 38° parallelo, [...] che da sola copriva, prima del 1945, il fabbisogno dell'intero paese, si trova nella C. del Nord). La legge sulla riformaagraria, promulgata nel 1949, entrata in vigore il 25 marzo 1950 ma divenuta operante dopo il conflitto coreano, ha cancellato ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] all'organizzazione produttiva delle aziende. La riformaagraria ha limitato la proprietà familiare a 10 beneficia di redditi sufficienti e sostanzialmente uniformi.
La superficie agraria della Repubblica federativa popolare iugoslava è di 151.000 km2 ...
Leggi Tutto
La Cassa per il Mezzogiorno fu istituita con la l. 10 agosto 1950, n. 646, in virtù della quale venne affidata ai ministri dell'Agricoltura e Foreste, del Tesoro, dell'Industria e Commercio, dei Lavori [...] di cui 120 milioni impiegate nella esecuzione di opere pubbliche e 121 milioni in opere private di miglioramento fondiario e di riformaagraria. La spesa erogata per salarî nelle opere pubbliche supera i 320 miliardi di lire.
Un particolare cenno va ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (XXX, p. 836; App. II, 11, p. 787)
Mario PINNA
Bruno MAVER
L'evento più importante che ha influito sullo sviluppo recente della S. è stato la sua proclamazione a Regione autonoma (legge costituzionale [...] i più importanti e costosi lavori, come quello intrapreso per l'irrigazione e la trasformazione agraria del Campidano, e per l'applicazione della riformaagraria e fondiaria: a tale scopo sono stati creati due organismi, l'Ente Autonomo per il ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Poiché l'ultimo censimento è del 1964, bisogna riferirsi a una stima del 1972 che la faceva ascendere a circa 23 milioni di abitanti ripartiti secondo la tabella che segue. Nel decennio [...] ha tolto lo stato d'assedio il 29 dicembre) ha sempre professato idee sociali avanzate ed è un convinto assertore della riformaagraria. Egli ha però trovato il paese gravato da problemi: l'inflazione, che ha reso vani i progressi raggiunti; le masse ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Dall'ultimo censimento, che si tenne nel 1946, risultò una popolazione complessiva di 450.114 abitanti; secondo la stima più recente, calcolata nel 1957, la popolazione dell'isola era di [...] due voti. Tale Corte costituirà il Consiglio superiore della magistratura (nomine, avanzamenti dei giudici, ecc.). In caso di riformaagraria, le terre non potranno essere distribuite che a persone appartenenti alla stessa comunità cui appartiene il ...
Leggi Tutto
riforma
rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento...
agrario
agràrio agg. e s. m. [dal lat. agrarius agg., der. di ager agri «campo»]. – 1. agg. Che riguarda la coltivazione dei campi (talora usato anche come sinon. di agricolo): scuola a., istituto a., scuola, istituto di agraria; perito a.,...