La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] (e quasi esclusivamente sui monti) il 25% da prati irrigui. La superficie agraria è così ripartita: i campi ne formano il 65%, i vigneti 1,8%, 1527-1553) che già aveva favorito apertamente la Riforma, nel 1556 la accettò come religione di stato ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Pe. V.
Variazioni amministrative (p. 790). Il numero [...] di Grecia; seguono la Banca di Atene (1893) e la Banca agraria (1929).
Bibl.: Y. Bequignon, Grèce, parigi 1932; J. per l'elezione di un' Assemblea nazionale col mandato di riformare (non abolire) la costituzione repubblicana e di accrescere i poteri ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] il 77% della superficie totale della provincia; di quella agraria e forestale (2755,69 kmq., cioè il 93%), i 1° periodo di reaz. cattolica, ibid., XII (1912); E. Rota, La riforma degli studi eccl. nell'univ. di Pavia al tempo di Giuseppe II, ibid., ...
Leggi Tutto
Codice civile (p. 682). - Il codice civile italiano, entrato in vigore il 21 aprile 1942 e sostituitosi al codice del 1865 e a buona parte del codice di commercio del 1882, è frutto di un lavoro di riforma [...] attività trasformatrice dell'industria, la produzione agraria, la funzione del credito e delle pen. mil. di pace e di guerra, Roma 1941; G. G. Rubbiani, Per la riforma della giust. mil., in Scuola positiva, 1924; O. Ciancarini, La rif. dei cod. pen ...
Leggi Tutto
. Sotto la denominazione di c. t. va ricompreso l'insieme dei rimedi che l'ordinamento positivo prevede al fine di assicurare la rispondenza dell'imposizione (e dei singoli atti in cui essa si comprende) [...] dei criteri direttivi fissati dall'art. 10 n. 14 della legge delega sulla riforma tributaria 9 ottobre 1971, n. 825, ha previsto per la maggior parte ingegneri, architetti, dottori in agraria, ragionieri, geometri, periti agrari, periti edili, periti ...
Leggi Tutto
MEZZADRIA (XXIII, p. 147; App. II, 11, p. 306)
Giovanni CARRARA
A parziale modifica della disciplina della m. contenuta nel codice civile sono intervenute le norme dell'Accordo per la tregua mezzadrile [...] , stipulati con coltivatori manuali, sono prorogati fino al termine dell'annata agraria in corso al momento dell'entrata in vigore di una nuova legge di riforma dei contratti agrarî.
Il concedente può opporsi alla proroga: 1) se il mezzadro siasi ...
Leggi Tutto
SIMONCELLI, Vincenzo
Emilio Albertario
Giurista, nato a Sora il 20 luglio 1860, morto a Frascati il 9 settembre 1917. Ebbe maestro nell'università di Napoli Emanuele Gianturco (v.). Professore a Camerino [...] nel 1887, poi nella scuola superiore agraria di Portici, tenne dal 1893 al 1899 la cattedra di diritto civile a Pavia, dal bilancio della Pubblica Istruzione (1910-1912), sulla riforma dell'ordinamento giudiziario e sulla delinquenza dei minorenni ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] , entrambi legati ancora essenzialmente a un sistema statico di economia agraria (v. de Tocqueville, 1967, pp. 89, 96; v comunque marginali e di scadente qualità.
Un grande movimento di riforma è però in corso. Esso ha avuto inizio nella Germania ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] passa all'imprenditore industriale medio, alla grande azienda agraria, all'impresa di trasporti operante sul piano anche solo uso quantomeno in Austria e in Francia dopo le grandi riforme del XVIII secolo, non aveva un contenuto giuridico proprio.
...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] orari di lavoro). Non liberista, né liberoscambista (neppure, dunque, anticipatore delle riforme economiche attuate nel periodo leopoldino), piuttosto protezionista agrario in base a considerazioni proprie di una forma di mercantilismo aggiornato, il ...
Leggi Tutto
riforma
rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento...
agrario
agràrio agg. e s. m. [dal lat. agrarius agg., der. di ager agri «campo»]. – 1. agg. Che riguarda la coltivazione dei campi (talora usato anche come sinon. di agricolo): scuola a., istituto a., scuola, istituto di agraria; perito a.,...