VACIAGO, Giacomo
Rossella Bocciarelli
VACIAGO, Giacomo. – Nacque a Piacenza il 13 maggio 1942 da Luigi e da Teresa Cavallini.
Sesto di otto figli, anche se due sorelline morirono prima della sua nascita, [...] facoltà di economia a Piacenza, che fino ad allora ospitava solo agraria.
Cionondimeno, una delle esperienze che più lo coinvolse fu, tra tornata di sindaci scelti direttamente subito dopo la riforma elettorale. Si gettò a capofitto nel nuovo ...
Leggi Tutto
PAVESI, Angelo
Marco Ciardi
PAVESI, Angelo. – Nacque a Casalmaiocco (provincia di Milano, circondario di Lodi), l’11 gennaio 1830.
Di famiglia agiata e impegnata politicamente (il padre, Giulio Pavesi, [...] sua ricerca verso una chimica attenta ai progetti di riforma economica fondati su un rinnovamento delle industrie agricole e le sue funzioni vennero rilevate dal laboratorio di chimica agraria della scuola di agricoltura diretto da Angelo Menozzi, che ...
Leggi Tutto
MENEGHETTI, Egidio
Chiara Saonara
– Nacque a Verona da Umberto, medico direttore del locale ospedale psichiatrico, e da Clorinda Stegagno, il 14 nov. 1892.
La prima formazione politica del M., legata [...] terapia; nel 1941 fu membro della Commissione nazionale per la riforma universitaria.
Nel 1934 pubblicò a Padova un ampio trattato di studenti. Si batté per l’istituzione di una facoltà di agraria, il cui progetto risaliva all’anteguerra, e ne ottenne ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Federico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Pozzuolo di Castiglione del Lago, nella delegazione di Perugia, il 3 genn. 1791, da Francesco, proprietario terriero, e da M. Angela Cantini. Compiuti [...] Pio IX per vedere il G. accendersi d'interesse per il riformismo del nuovo papa e infiammarsi di patriottismo di fronte all'occupazione austriaca proprietà terriere umbre in un periodo di continue crisi agrarie: un compenso parziale il G. lo ricavò ...
Leggi Tutto
PERELLI, Tommaso
Renato Pasta
PERELLI, Tommaso. – Nacque il 21 luglio 1704 a Firenze da Bernardino Girolamo, avvocato, segretario del magistrato degli Otto di guardia sotto Cosimo III, e dalla nobile [...] e le migliorie atte a stimolare la produttività agraria, la costruzione di ponti, argini e altre infrastrutture il 1767 e il 1772 egli si oppose ai tentativi di riforma dell’Ateneo pisano, adottando posizioni conservatrici e corporative.
Non v ...
Leggi Tutto
MICHELI, Giuseppe
Giorgio Vecchio
MICHELI, Giuseppe. – Nacque a Parma il 19 ott. 1874 da Michele e da Marietta Mariotti.
Il padre era notaio e membro della giunta provinciale amministrativa, mentre [...] svoltosi nell’aprile 1923. La discussione sulla riforma elettorale con premio di maggioranza voluta da Mussolini (1992), 1, pp. 71-110; A. Cova, I cattolici italiani e la questione agraria (1874-1950), Roma 1993, ad ind.; S. Passera, G. M. tra storia ...
Leggi Tutto
MAGGIORE PERNI, Francesco
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Palermo l'11 nov. 1836 da Giuseppe Maggiore e Rosalia Perni. Studente di legge e filosofia al collegio Massimo dei gesuiti, proseguì gli studi [...] (1877); Sulla cultura degli orti e dei pomari nel territorio di Palermo, appunti agrarii-statistici, s.d. [ma 1878]; Il dazio di consumo e la proposta di riforma (1879); Statistica elettorale politica ed amministrativa della città di Palermo dal 1861 ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Francesco
Silvio Fronzoni
Nato a Bologna l'8 sett. 1860 da Felice e da Giulia Sacchetti, frequentò i corsi di giurisprudenza del locale ateneo. Terminati gli studi e affidatagli dal padre l'amministrazione [...] lavoro in agricoltura, e la proposta di una riforma dei tributi locali e in particolare della sovraimposta Bologna 1940, pp. 77-83 e in F. Socrate, L'organ. padronale agraria nel periodo giolitt., in Quaderni stor., XII(1977), 36, pp. 661-82 ...
Leggi Tutto
PALAZZO, Luigi
Alessio Argentieri
PALAZZO, Luigi. – Nacque a Torino il 18 gennaio 1861, da Carlo e Luigia Capriola.
Già durante gli studi giovanili, compiuti al liceo Cavour di Torino, mostrò predisposizione [...] ; nel 1914 promosse pertanto una riforma radicale dell’organizzazione del servizio meteorologico XLIV (1996), 277, pp. 5-14; F. Mangianti, L’Ufficio centrale di ecologia agraria e la sua sede nel palazzo del Collegio Romano, ibid., pp. 15-26; M. ...
Leggi Tutto
CICALA, Francesco Bernardino
Franco Tamassia
Nacque a Lecce il 27 dic. 1877 da Giovan Giuseppe, di antica origine genovese, e da Silvia Cosma Zurlo.
Laureatosi brillantemente in giurisprudenza all'università [...] . agr., in Dopo il I Conv. int. dir. agr., Milano 1958, pp. 143-153), dove afferma, in epoca di riformeagrarie, la natura sociale della proprietà privata, ma solleva anche dubbi sulla liceità morale, oltre che sulla economicità, del latifondo.
Ormai ...
Leggi Tutto
riforma
rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento...
agrario
agràrio agg. e s. m. [dal lat. agrarius agg., der. di ager agri «campo»]. – 1. agg. Che riguarda la coltivazione dei campi (talora usato anche come sinon. di agricolo): scuola a., istituto a., scuola, istituto di agraria; perito a.,...