VALENTI, Gioacchino Alfredo detto Ghino
Riccardo Faucci
– Nacque a Macerata il 14 aprile 1852 da Teofilo, avvocato civilista e professore nella locale università, in cui fu anche preside della facoltà [...] provincia, III, in La rassegna provinciale, 1879, n. 29, p. 135). E ribadiva la sua tesi che la riforma dell’istruzione agraria non dovesse subire troppi condizionamenti, ma mirare in alto, puntando non solo a combattere l’analfabetismo, ma anche a ...
Leggi Tutto
RICCA-SALERNO, Giuseppe
Riccardo Faucci
RICCA-SALERNO, Giuseppe. – Nacque a San Fratello (Messina) il 20 settembre 1849, da Paolo, medico, e da Giuseppa Salerno; assunse i cognomi di entrambi i genitori, [...] profonda sensibilità sociale, a precisi progetti di riforma fiscale. Così il programma dell’infaticabile professore 1966, n. 3, pp. 349-368; L. Spoto, Economisti e questione agraria in Sicilia (1860-95). G. R.-S. e la trasformazione del latifondo ...
Leggi Tutto
FORTI, Francesco
Lauro Rossi
Nacque a Pescia, nell'odierna provincia di Pistoia, il 10 nov. 1806 da Anton Cosimo, discendente di una delle più antiche e ricche famiglie del luogo, e da Sara Sismondi, [...] (la strada da battere era per lui quella delle riforme lente e graduali), al principio del '32 pubblicò sull Elogio dell'auditor F. F., in Atti dell'I. e R. Accademia economico-agraria dei Georgofili di Firenze, XVI (1838), disp. IV, pp. 326-350; F. ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Francesco
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Orta (Orta San Giulio in provincia di Novara) il 1° apr. 1736 da Giovanni Antonio, di nobile e antica famiglia ghibellina (il cui palazzo [...] quasi al bando e disertò le sue "accademie agrarie"; egli sperò molto nell'arrivo a Sassari del , 338; F. Venturi, F. G., in Illuministi italiani, VII, Riformatori delle antiche Repubbliche, dei Ducati, dello Stato pontificio e delle isole, Milano ...
Leggi Tutto
ROLANDI RICCI, Vittorio Amedeo
Giorgio Grimaldi
– Nacque ad Albenga (Savona) il 18 febbraio 1860, primogenito di Filippo Andrea Rolandi e di Maura Cappellini, proprietari terrieri benestanti (che nel [...] da vicepresidente del Consiglio superiore per l’istruzione agraria, industriale e commerciale (1926), fu presidente dell 1936 fu nominato ministro di Stato e, con la riforma della Marina mercantile, entrò nel consiglio di amministrazione della ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Domenico
Maria Luisa Perna
Nacque nel 1735 a Seminara, presso Reggio di Calabria, primogenito del marchese Pio, signore di Messimeri, e di Porzia dei Grimaldi di Polistena.
Il ramo calabrese [...] che avrebbe contribuito, attraverso la rotazione agraria, a incrementare la produzione di foraggio e (1977), pp. 311-322; D. Romeo, Alcune precisazioni su D. G., un riformatore calabrese del '700, in Historica, XXXVIII (1985), pp. 195-205; V. Ferrone ...
Leggi Tutto
ricco e povero
Gennaro Maria Barbuto
Nel binomio r. e p. si riconosce uno degli aspetti qualificanti del pensiero machiavelliano. Il Segretario dichiarava la sua incompetenza nelle questioni economiche, [...] nel male e stuccarsi nel bene» (Discorsi I xxxvii 2).
Le leggi agrarie patrocinate dai Gracchi, nel 133 e nel 123 a.C. (la Sempronia e Lucio Sestio, nell’ambito di una generale riforma dell’ordinamento nel 367). La reazione dei patrizi fu ...
Leggi Tutto
BENCIVENNI PELLI, Giuseppe
Roberto Zapperi
Nacque a Firenze nel 1729 e studiò legge a Pisa. Entrò nell'amministrazione granducale toscana al tempo della Reggenza e vi fece carriera: prima semplice addetto [...] 1, Milano 1923, p. 365).
La partecipazione del B. all'attività riformatrice, per quel tanto che se ne sa, risulta minima e írretita nel Manuel Sistemes y Felin, Idea de la ley agraria española, non lesinò le critiche all'impostazione mercantilista ...
Leggi Tutto
MONTELATICI, Antonio
Rossano Pazzagli
MONTELATICI, Antonio (in religione Ubaldo). – Nacque a Firenze nel 1692 da Santa Giulianetti e Tommaso, un «onestissimo ed esemplarissimo» rentier fiorentino (Manetti, [...] , I, Firenze 1767, p. 51). Restò quindi un progetto incompiuto, anche se l’idea di una nomenclatura agraria come presupposto della riforma delle pratiche rurali sarebbe stata ripresa successivamente da Giovanni Fabbroni e in parte realizzata con la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Vitolo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Comecon e il Patto di Varsavia vengono concepiti come strumenti del dominio sovietico [...] Polonia, si riprende la politica della collettivizzazione agraria, approfittando proprio della debolezza della classe contadina del partito, ma consapevole della necessità di procedere a riforme rigorose, che, molto al di là delle sue personali ...
Leggi Tutto
riforma
rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento...
agrario
agràrio agg. e s. m. [dal lat. agrarius agg., der. di ager agri «campo»]. – 1. agg. Che riguarda la coltivazione dei campi (talora usato anche come sinon. di agricolo): scuola a., istituto a., scuola, istituto di agraria; perito a.,...