In senso lato l’apparato deltizio e lagunare esteso nelle province di Rovigo e di Ferrara, tra le foci del Brenta a N e del Reno a S; più restrittivamente e rigorosamente, l’area (ca. 420 km2) tra il Po [...] La popolazione, accresciutasi nella prima metà del Novecento per il richiamo esercitato dalla bonifica idraulica e dalla riformaagraria, è poi sensibilmente diminuita a causa di un intenso esodo, che s’inquadra nel generale processo di spopolamento ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Crotone (50,9 km2 con 3375 ab. nel 2008), situato a N del fiume Neto.
È noto per i moti di protesta del 1949, che affrettarono l’inizio della riformaagraria in Calabria. ...
Leggi Tutto
L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti utili all’alimentazione dell’uomo e degli animali e materie prime indispensabili per numerose industrie (cotone, lino, semi oleosi [...] e finalità, ed è proprio dell’economia e della politica agraria.
Cenni storici
L’a. costituisce una delle fondamentali, più soprattutto di bilancio, ha imposto all’Unione Europea una riforma della Politica Agricola Comune (PAC) e in particolare delle ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] il ritiro completo delle truppe dall’Iraq, ha intrapreso una riforma in senso laico del codice civile, scontrandosi con le forze 1782), come G.M. de Jovellanos (Informe de la ley agraria, 1795), che si sforza di armonizzare l’indagine concreta dei ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] latifondi, in parte proprietà di stranieri (Spagnoli, Francesi, Inglesi e Nordamericani). Né maggior sviluppo poté avere la riformaagraria del presidente Madero, se ancora nel 1923 la quarta parte delle terre di proprietà privata era posseduta da ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] e nel quale, per la prima volta dalla fine dell'apartheid, non era presente Buthelezi; il programma era incentrato sulla riformaagraria e sulla lotta alle disuguaglianze. Ma le scelte di politica economica nei primi due anni del nuovo governo non ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Poiché l'ultimo censimento è del 1964, bisogna riferirsi a una stima del 1972 che la faceva ascendere a circa 23 milioni di abitanti ripartiti secondo la tabella che segue. Nel decennio [...] ha tolto lo stato d'assedio il 29 dicembre) ha sempre professato idee sociali avanzate ed è un convinto assertore della riformaagraria. Egli ha però trovato il paese gravato da problemi: l'inflazione, che ha reso vani i progressi raggiunti; le masse ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101)
Florio GRADI
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
La denominazione uflmciale dello stato è stata mutata, a norma della costituzione del [...] . Betancourt nell'intento di promuovere lo sviluppo del paese in altri settori firmava (5 marzo 1960) la legge per la riformaagraria e annunziava un vasto piano quadriennale (29 aprile) con una spesa di 8 miliardi di dollari, per la creazione di ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] il processo di socializzazione che ha fatto salire la superficie agraria delle aziende statali dal 15% del 1955 al 30% del v. sicurezza europea, in questa App.).
Bibl.: J. M. Montias, Riforme in Cecoslovacchia, in L'Est, 1966, n. 2, pp. 1-20 ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Angelo TAMBORRA
Tibor NACY
Ordinamento politico (XXXIV, p. 683). - Gli avvenimenti che precedettero la seconda Guerra mondiale e le prime fasi [...] dovuta tanto alla forza intrinseca del partito stesso (che pure era notevole e si era anzi accresciuta in conseguenza della riformaagraria), quanto al fatto che verso le sue liste andarono a confluire i voti di quelle categorie che più erano state ...
Leggi Tutto
riforma
rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento...
agrario
agràrio agg. e s. m. [dal lat. agrarius agg., der. di ager agri «campo»]. – 1. agg. Che riguarda la coltivazione dei campi (talora usato anche come sinon. di agricolo): scuola a., istituto a., scuola, istituto di agraria; perito a.,...