Uomo politico ungherese (Erdo̯csokonya, Ungheria, 1863 - ivi 1924); deputato (1908), ministro dell'Economia nazionale (dal 1919 in poi, salvo il breve periodo della repubblica dei soviet), coprì poi la [...] carica di ministro dell'Agricoltura sino alla morte, legando il suo nome alla riformaagraria. ...
Leggi Tutto
Scienziato e uomo politico polacco (Rembieszyce 1892 - Berlino 1944); dopo aver combattuto nelle legioni di J. Piłsudski, insegnò archeologia (1921-30) nell'univ. di Cracovia. Ministro della riformaagraria [...] (1930-32), quindi sottosegretario alle Finanze, infine presidente del Consiglio (1934-35) ...
Leggi Tutto
Scrittore russo (Nikol´skoe, Tambov, 1841 - Pietroburgo 1895); dalla sua vasta opera pubblicistico-narrativa emerge Oskudenie ("Impoverimento", 1880), tetro quadro della decadenza dei proprietarî terrieri [...] dopo la riformaagraria del 1861. ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] , il 30 aprile 1598, un articolo segreto che accordava ai riformati, per otto anni, le cosiddette piazze di sicurezza, cioè tutte regolarono le importazioni e le esportazioni. Nella politica agraria si favorì la piccola proprietà: si vendettero a ...
Leggi Tutto
Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] .391.000 q. nel 1945-46; girasole 890.000 q. nella stessa annata agraria); minima resta la produzione di olio di oliva (5000 ha. e 8.000 q avuto le sue manifestazioni Più rilevanti: a) nella riforma bancaria, realizzata nei mesi da marzo a maggio 1946 ...
Leggi Tutto
MAFIA
Raffaele CIASCA
. Sotto il nome di mafia si comprendevano generalmente due cose alquanto diverse fra loro: un abito, un particolar modo di sentire che rendeva necessaria una certa linea di condotta [...] podestà da parte del potere esecutivo e la riforma delle amministrazioni comunali e provinciali che resero indipendenti e moralmente il popolo, a trasformare la mentalità delle classi agrarie, nelle quali la mafia reclutava le più folte schiere di ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] (risparmio) o per coazione, attraverso la politica fiscale. Sul piano della coazione si colloca anche la soluzione di una riformaagraria radicale, con l'intento di spostare una parte del reddito netto da coloro che l'impiegano in modo improduttivo ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Gaetano
Eugenio Lo Sardo
Nacque a Cercola (Napoli) il 18 ag. 1752, terzogenito di Cesare, principe di Arianiello, e di Marianna Montalto, figlia del duca di Fragnito. Un'ipotesi fondata [...] , il maggiorascato, le giurisdizioni feudali cosi come i privilegi delle corporazioni ecclesiastiche i principali ostacoli a quella riformaagraria che avrebbe avviato il ciclo virtuoso della crescita economica. Era un discorso che la cultura europea ...
Leggi Tutto
Democrazia
Giovanni Sartori
Premessa
Il termine democrazia compare per la prima volta in Erodoto e sta per dire, traducendo letteralmente dal greco, potere (kratos) del popolo (demos). Ma dal III secolo [...] scontato che, specie nel Terzo Mondo, occorressero in primo luogo riforme economiche (riformaagraria, una più equa distribuzione delle ricchezze, più lo sviluppo industriale), riforme che avrebbero quasi automaticamente generato, nella loro scia, la ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] (risparmio) o per coazione, attraverso la politica fiscale. Sul piano della coazione si colloca anche la soluzione di una riformaagraria radicale, con l'intento di spostare una parte del reddito netto da coloro che l'impiegano in modo improduttivo ...
Leggi Tutto
riforma
rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento...
agrario
agràrio agg. e s. m. [dal lat. agrarius agg., der. di ager agri «campo»]. – 1. agg. Che riguarda la coltivazione dei campi (talora usato anche come sinon. di agricolo): scuola a., istituto a., scuola, istituto di agraria; perito a.,...