Uomo politico ed economista italiano (Sassuolo 1907 - Roma 2000), prof. univ. di economia e politica agraria, estimo e contabilità rurale, politica economica. Senatore della DC (1948-76), fu presidente [...] lombarda (1932); La distribuzione della proprietà fondiaria in Italia (1945); L'agricoltura e la riformaagraria (1946); I tipi di impresa nell'agricoltura italiana (1951); Politica agraria 1945-52 (1952); Lezioni di politica economica (1967). ...
Leggi Tutto
Uomo politico russo (Dresda 1862 - Kiev 1911); dopo aver seguito la carriera amministrativa, fu nominato ministro dell'Interno (1906), e nello stesso anno, dopo lo scioglimento della prima Duma, anche [...] Così, per ostacolare lo sviluppo dei fermenti rivoluzionarî nelle campagne, fra il 1906 e il 1911 introdusse un'ampia riformaagraria con lo scioglimento del mir, la conseguente introduzione della proprietà privata tra i contadini, il formarsi di un ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Foggia 1893 - Massa Lombarda, Ravenna, 1955). Iscritto dal 1912 al PSI, nel 1921 fu tra i protagonisti della costituzione del PCd'I, di cui fu successivamente alla guida (1934-1936). [...] 'Assemblea costituente, dal 1946 rappresentò il PCI in Parlamento, avendo come obiettivi prioritari la liquidazione del latifondo e la riformaagraria.
Vita e attività
Nato in una famiglia di nobili decaduti e orfano di padre dall'età di sette anni ...
Leggi Tutto
Rivoluzionario messicano (Anenecuilco, Morelos, 1879 - Chinameca, Morelos, 1919). Meticcio di umili origini, dopo aver guidato braccianti e peones nell'occupazione delle terre usurpate loro dai latifondisti [...] dalla politica di compromesso col passato regime perseguita da Madero dopo la vittoria e dalla mancata attuazione di una riformaagraria, Z. riprese le armi, reclamando l'adozione del Plan de Ayala, in cui chiedeva la restituzione delle terre alle ...
Leggi Tutto
Uomo politico iraniano (Teheran 1882 - Ahmadābād 1967). Dopo gli studi di diritto in Francia e Svizzera fu eletto al parlamento iraniano (1925). Si oppose alla nomina di Rezā Khān a scià di Persia e quando [...] lo sfruttamento dei giacimenti. Si impegnò anche per limitare l'influenza dello scià sulla vita politica e avviare una riformaagraria. Queste decisioni furono accolte con freddezza dai suoi alleati e suscitarono l'ira delle potenze occidentali: i ...
Leggi Tutto
Nome di battaglia del generale e uomo politico birmano Shu Maung (Paungdale, distr. di Prome, 1911 - Yangon 2002). Negli anni Trenta prese parte alla lotta per l'indipendenza contro gli Inglesi. Durante [...] guidò il colpo di stato militare che lo portò al potere come presidente del Consiglio rivoluzionario. Avviò la riformaagraria e la nazionalizzazione di importanti settori dell'economia, rafforzando, inoltre, gli organi del potere centrale, a scapito ...
Leggi Tutto
Militare e uomo politico peruviano (Piura 1910 - Lima 1977); giunto dopo rapida carriera ai vertici delle forze armate, divenne presidente (1968) grazie a un colpo di stato militare che aveva deposto il [...] caratterizzato dal tentativo di sottrarre il Perù alle pressioni straniere e di avviare importanti trasformazioni strutturali (riformaagraria, nazionalizzazioni, ecc.), fu rovesciato (agosto 1975) da un altro colpo di stato che portò alla presidenza ...
Leggi Tutto
Uomo politico ecuadoriano (n. Guayaquil 1940 - m. in un incidente aereo 1981). Laureato in giurisprudenza, emerse nell'organizzazione del partito populista Concentración de Fuerzas Populares (CFP). Deputato [...] di Quito nel 1968, presidente della Repubblica dall'agosto 1979, R. A. inaugurò una politica di democratizzazione del paese e nel genn. 1980 varò un piano economico quinquennale che prevedeva, fra l'altro, l'attuazione di una riformaagraria. ...
Leggi Tutto
(tibetano Bod) Regione storico-geografica (1,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia centrale, politicamente appartenente per la quasi totalità alla Cina e in piccola parte, nella sezione sud-occidentale, all’India [...] a Dharamsala in India, e di gran parte dei membri della nobiltà e dell’alto clero. Pechino promosse una radicale riformaagraria e favorì l’insediamento di cittadini cinesi in T. (dal 1965 dotato di uno statuto di autonomia), sottoponendo il paese ...
Leggi Tutto
Storico e uomo politico polacco (Varsavia 1786 - Parigi 1861). Tra le figure più eminenti della rivoluzione del novembre 1830, fu successivamente membro del governo provvisorio e poi del governo nazionale, [...] Società patriottica e, dopo l'insurrezione del 1830, partecipò al governo provvisorio, presentando un programma di riformaagraria; fu anche sottosegretario all'educazione pubblica e infine membro del governo nazionale, ma nei momenti decisivi non ...
Leggi Tutto
riforma
rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento...
agrario
agràrio agg. e s. m. [dal lat. agrarius agg., der. di ager agri «campo»]. – 1. agg. Che riguarda la coltivazione dei campi (talora usato anche come sinon. di agricolo): scuola a., istituto a., scuola, istituto di agraria; perito a.,...