• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
922 risultati
Tutti i risultati [922]
Storia [321]
Biografie [320]
Geografia [121]
Economia [125]
Diritto [99]
Storia per continenti e paesi [68]
Geografia umana ed economica [55]
Diritto civile [55]
Scienze politiche [46]
Arti visive [42]

BRÀTIANU, Ion iunior

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo di stato romeno, nato il 20 agosto 1864 a Florica, presso il villaggio di Câmpulung, nella Valacchia, morto a Bucarest il 24 novembre 1927. Era primogenito di Ion B. Nel 1882 si recò a Parigi per [...] Perciò, fece concessioni nel 1907, quale ministro dell'Interno e nel 1913 persuase re Carol I della necessità d'una riforma agraria, da lui poi realizzata nel 1919, con una rivoluzione pacifica. Il B. fu un conservatore tenace della dominazione della ... Leggi Tutto
TAGS: PICCOLA INTESA – CECOSLOVACCHIA – MARGHILOMAN – OLIGARCHIA – VALACCHIA

FOGGIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

FOGGIA (XV, p. 581; App. I, p. 605; II, 1, p. 956) Luigi RANIERI Dopo le ingenti distruzioni della seconda guerra mondiale e gli ostacoli frapposti dall'occupazione alleata, la ricostruzione edilizia [...] scuola universitaria di genio rurale annessa alla facoltà di agraria dell'università di Bari, inizialmente riservata a 100 allievi nel Tavoliere di Puglia, Bari 1952; D. Prinzi, La riforma agraria in Puglia, Lucania e Molise, Bari 1956; A. Pecora, ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – CASSA PER IL MEZZOGIORNO – SECONDA GUERRA MONDIALE – MARGHERITA DI SAVOIA – INDUSTRIA MINERARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOGGIA (8)
Mostra Tutti

FORMOSA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

FORMOSA (Taiwan; XV, p. 703; App. II,1, p. 961) Elio Migliorini Dall'8 dicembre 1949 l'isola è sede del governo nazionalista cinese (v. cina, in questa App.) e costituisce una repubblica indipendente, [...] Cinesi e da Americani (Joint commission on rural reconstruction). E poiché la proprietà era mal distribuita, è stata attuata una riforma agraria (1949-53), che ha fatto sì che il terreno sia ora coltivato per una buona metà da famiglie di proprietarî ... Leggi Tutto
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – ENERGIA ELETTRICA – ISOLE PESCADORES – STATI UNITI – IRRIGAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORMOSA (4)
Mostra Tutti

CRISTIANO-SOCIALE, PARTITO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Si chiamano cristiano-sociali quei partiti e quelle correnti o formazioni politiche, che tendono a risolvere la questione sociale, così come attualmente si presenta, sulle basi etiche del cristianesimo. [...] . Il programma del partito di Bethlen si può riassumere così: tutela delle basi cristiane e nazionali dello stato, riforma agraria e legge a tutela dei contadini. Nelle elezioni del 1926, il partito di Bethlen, unito al partito economico cristiano ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTIANESIMO SOCIALE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – AZIONE CATTOLICA – PARTITO POLITICO – SQUADRE D'AZIONE

REẒĀ PAHLAVĪ

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

REẒĀ PAHLAVĪ Alessandro Bausani . Ex-imperatore, o scià (shāhenshāh), dell'Iran. Nato a Teheran il 26 ottobre 1919, fu ufficialmente proclamato principe ereditario al momento dell'incoronazione di suo [...] "nazionale". Nel 1962 lo scià lancia la sua "rivoluzione bianca" o "rivoluzione dello scià e del popolo", con riforma agraria e industriale (partecipazione agli utili degli operai), diritto di voto alle donne, creazione di un "esercito del sapere ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA PETROLIFERA – RIVOLUZIONE BIANCA – RUHOLLAH KHOMEINÌ – UNIONE SOVIETICA – ALFABETIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REẒĀ PAHLAVĪ (2)
Mostra Tutti

PORTORICO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PORTORICO (XXVIII, p. 65; App. I, p. 949) Lucio GAMBI Condizioni demografiche. - Col censimento del 1935 la popolazione dell'isola risultò di 1.723.534 ab. (densità 194 a kmq.). In base ad una ulteriore [...] " e ad altre esigenze belliche. E peggio fu, dopo ultimati i lavori militari. Pertanto nel 1942 si diede inizio alla riforma agraria, allo scopo di creare la piccola proprietà e dare case con orti ai braccianti (agregados). A seguito di una inchiesta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: INDUSTRIALIZZAZIONE – STATI UNITI – AMMIRAGLIO – MAYÁGUEZ – ARECIBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTORICO (7)
Mostra Tutti

AGRARIO, DIRITTO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Nel codice civile del 1942 l'agricoltura è disciplinata come un'attività economica tipica sullo schema dell'impresa agraria. Seppure nelle norme predisposte a regolare i varî settori dell'agricoltura siano [...] o impresa familiare e impresa collettiva risultante da un rapporto associativo. I problemi connessi alla riforma agraria (v. per questi agraria, riforma, in questa App.) ancora non sono usciti dalla fase propriamente politica, ma già taluni si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: CODICE CIVILE – SILVICOLTURA – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – ALIENAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGRARIO, DIRITTO (2)
Mostra Tutti

DOSSETTI, Giusepppe

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Uomo politico ed ecclesiastico, nato a Genova il 13 febbraio 1913. Iscritto all'Azione Cattolica, a Reggio Emilia, sin dal 1930, il giovane D. v'incontrò don Torreggiani, il prete dei carcerati e degli [...] di alcune grandi leggi di valore sociale, quali la legge costitutiva della Cassa per il Mezzogiorno, la riforma agraria e la riforma tributaria. Nel frattempo le posizioni di D. accrescevano i contrasti sia con A. De Gasperi, sia, soprattutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CASSA PER IL MEZZOGIORNO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – CONCILIO VATICANO II

ARGYLL, George Douglas Campbell, VIII duca di

Enciclopedia Italiana (1929)

Uomo politico britannico, nato il 30 aprile 1823 ad Ardencaple Castle (Dumbartonshire), era secondogenito del VII duca, di cui divenne erede col titolo di marchese di Lorne, alla morte del primogenito, [...] , non potendo per ragioni di salute accettare una carica più ardua. Quando Gladstone presentò il suo progetto per la riforma agraria per l'Irlanda, l'A. si dimise dal ministero (8 aprile 1881), dichiarandosi contrario ha qualsiasi misura tendente a ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SECESSIONE AMERICANA – GUERRA DI CRIMEA – CAMERA DEI LORDS – ROYAL SOCIETY – BEACONSFIELD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGYLL, George Douglas Campbell, VIII duca di (1)
Mostra Tutti

DOMINICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(XIII, p. 125; v. antille, App. IV, I, p. 133) Stato insulare dell'America Centrale (Piccole Antille), indipendente dal 3 giugno 1978 nell'ambito del Commonwealth britannico, membro delle Nazioni Unite, [...] economico ha cercato di promuovere lo sviluppo di D. attraverso una crescita della produzione agricola (riforma agraria), delle infrastrutture e degli investimenti stranieri, mentre un certo malcontento hanno suscitato (oltre allo stile piuttosto ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – INDIE OCCIDENTALI BRITANNICHE – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – COMMONWEALTH BRITANNICO – OLI ESSENZIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOMINICA (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 93
Vocabolario
rifórma
riforma rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento...
agràrio
agrario agràrio agg. e s. m. [dal lat. agrarius agg., der. di ager agri «campo»]. – 1. agg. Che riguarda la coltivazione dei campi (talora usato anche come sinon. di agricolo): scuola a., istituto a., scuola, istituto di agraria; perito a.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali