(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] , non giungono ad alcuna soluzione concreta della progettata riformadella costituzione del Bund; anzi il problema la favola esopiana del leone ammalato. E di questo secolo, o dei primi anni dell'XI, è pure il primo romanzo d'avventure, scritto ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] dell'esplorazione e della conoscenza. - I navigatori normanni che, all'alba del sec. XI, dalla Norvegia e dalla Groenlandia raggiunsero certamente alcuni lembi dell per la riformadell'amministrazione; fu, ai primi del secolo XX, Richard Brown; un ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] in epoche anteriori alla grande riformadell'era Taikwa (645-650). La frontiera nord dell'Impero era allora costituita da Akazome Emon (sec. X-XI), abbraccia, in 40 libri, il periodo di due secoli che va dal regno dell'imperatore Uda (889-897) al ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] e le condizioni dell'impero, nei secoli IX-XI. - Non meno energica fu l'azione dei basileis della dinastia macedonica nell' anche molto su argomenti d'interesse allora attuale: sulla riformadella vita monastica, sul nome volgare papas dei preti, ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] Germania. Ma anche l'Italia nel secolo decimottavo, per merito di una fitta 6; per le opere di J. Costa, v. vol. XI, pag. 592; R. Altamira y Crevea, Valor del derecho consuet attende invece con fervore alle riformedelle leggi penali e agli studî ...
Leggi Tutto
Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] XI, p. 459). Ampia trattazione è stata poi dedicata all'analisi concernente la costituzione nel 1919 dell per la riforma legislativa, in Rivista giuridica del lavoro e della previdenza sociale, A. Accornero, Era il secolo del Lavoro, Bologna 1997 ...
Leggi Tutto
ENRICO da Susa, detto l'Ostiense (Hostiensis, Henricus de Segusio o Segusio)
Kenneth Pennington
E., che fu il canonista più importante e brillante del secolo XIII, nacque a Susa (od. prov. di Torino) [...] IV completò la riforma nel 1244, il diritto canonico fino all'inizio dell'età moderna. Fu stampata a Roma molte altre. Due edizioni del secolo XVI sono state ristampate ancora recentemente Bononiensis professoribus a saeculo, XI usque ad saeculum XIV ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] , procedere alla riformadella Chiesa e della Curia romana. era stato fondato da Gregorio XI. Sono inoltre documentati i Lombardo, Spunti di vita privata e sociale in Roma da atti notarili dei secoli XIV e XV, "Archivi e Cultura", 14, 1980, pp. 67- ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] mercantilistica, che considerava "vizio dei secolo l'amar le cose più Italia le prime idee per la riformadell'amministrazione pubblica.
Sulla base di tali letterati d'Italia di Modena,XI (1777), pp. 60-87; G. Gorani, Elogio dell'arcidiacono S. A. B ...
Leggi Tutto
FARA, Giovanni Francesco
Antonello Mattone
Nacque a Sassari il 4 nov. 1543, in una delle più antiche e facoltose famiglie del patriziato cittadino, da Stefano, notaio. Nel novembre 1561 intraprese gli [...] cose sarde del XVII e XVIII secolo. Il primo libro del De , La "Chorographia Sardiniae" di G. F. F., in Atti dell'XI Congresso geografico ital., II, Napoli 1930, pp. 2-12; O quello di G. Mastino, Un vescovo dellariforma nella diocesi di Bosa (1591). L ...
Leggi Tutto