MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] dell'XI regione. Da questa data, con cui ha principio il terzo periodo della sua storia (42 a. C.-404 d. C.), fino a tutto il primo secolodell da ognuno. Né hanno più presa le promesse di riforme. La gioventù emigra in Piemonte e si arruola in ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] si possono considerare quelli voluti dai papi dellaRiformadella Chiesa, e tali si possono considerare quelli -134; M.T. Camus, Capitelli e colonne dipinti. Antecedenti dell'XIsecolo nella Francia dell'Ovest, ivi, pp. 141-149; F. Broscheit, Der ...
Leggi Tutto
Arte e società
Enrico Castelnuovo
Ilaria Bignamini
Introduzione
I rapporti tra arte e società mutano nel tempo e nello spazio; in particolare varia il significato del primo termine, quello di arte, [...] di intervento di committenti ecclesiastici celebri come, all'inizio dell'XIsecolo, il vescovo Bernwardus di Hildesheim, di cui le VIII nell'Impero bizantino, quelle cinquecentesche occasionate dalla Riforma in Germania, Francia e Paesi Bassi, quelle ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
M.L. Gavazzoli Tomea
(Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali)
Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] dell'impero con i vescovi-conti e la nuova forza che ne derivò alle diocesi agevolarono la riformadella rete pp. 59-96, 129-142; G. Romano, I cantieri della scultura. Difficoltà dell'XIsecolo, ivi, 1994a, pp. 144-152; id., Cantieri di aggiornamento ...
Leggi Tutto
PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] della nuova città fondata dai Bizantini (Belli D'Elia, 1988c).Lo schema basilicale di origine paleocristiana, riproposto dalla riforma , Bari 1981; M. Milella Lovecchio, La scultura bizantina dell'XIsecolo nel Museo di S. Nicola di Bari, MEFR 93, ...
Leggi Tutto
BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] , Matera). Con la riforma di Diocleziano entrò a far parte, sempre assieme al Brutium, della IX provincia e le fu 297-310; V. Pace, Roberto il Guiscardo e la scultura ''normanna'' dell'XIsecolo in Campania, a Venosa e a Canosa, ivi, pp. 323-330; ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] Benedettini e divennero propugnatori delle radicali istanze patariniche volte alla riformadella Chiesa romana, in un : strutture architettoniche e reperti decorativi tra la fine del X e l'inizio dell'XIsecolo, AM, s. II, 1-2, 1987a, pp. 215-257; id ...
Leggi Tutto
CAMPANIA
M. D'Onofrio
Regione dell'Italia meridionale, i cui confini medievali, assai più estesi di quelli attuali, comprendevano, tra l'altro, centri artisticamente importanti come i monasteri di Montecassino [...] -322; V. Pace, Roberto il Guiscardo e la scultura ''normanna'' dell'XIsecolo in Campania, a Venosa e a Canosa, ivi, pp. 323-330 75, 1990, 60, pp. 25-66; L. Speciale, Montecassino e la Riforma Gregoriana. L'Exultet Vat. Barb. lat. 592, Roma 1991.M. D' ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] la morte di Mohammed Ali. Cirillo IV è considerato il padre dellariforma, che egli impresse in nome del richiamo ai valori culturali chiesa di Sitt Maryam non sembra essere stata eretta prima dell'XIsecolo: solo il naòs e il khūrus datano, però, a ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] ), è stato a lungo ritenuto un progetto paradigmatico dell'architettura monastica riformata di questo periodo. Alla luce di recenti dibattiti prima metà dell'XIsecolo, periodo in cui è attestato dalle fonti un governo comitale della città affidato a ...
Leggi Tutto