Uomo politico italiano (Napoli 1925 - Roma 2023). Dirigente del PCI e poi del PDS, è stato deputato, presidente della Camera e ministro dell'Interno, oltre che presidente della commissione affari costituzionali [...] altro alle riviste Società e Cronache meridionali (1954-60) con saggi sul dibattito meridionalista, sulle politiche di riformaagraria e sull'industrializzazione del Mezzogiorno. È autore di diversi libri: Movimento operaio e industria di Stato (1962 ...
Leggi Tutto
Uomo politico venezuelano (Sabaneta, Barinas, 1954 - Caracas 2013). Nel 1992 tentò un colpo di stato militare, il cui fallimento lo portò in carcere, dove rimase fino al 1994. Eletto presidente nel 1998 [...] . Il suo operato, e in particolare alcune delle leggi promulgate fino agli inizi del 2002 (in primis, la riformaagraria), ha alimentato un crescente malcontento, materializzatosi nell'aprile 2002 in un colpo di stato, tramato da alti ufficiali dell ...
Leggi Tutto
Donna politica filippina (prov. di Tarlac 1933 - Manila 2009). Proveniente da una famiglia di grandi proprietari terrieri, assunse un ruolo pubblico durante la prigionia del marito B. Aquino (1972-80) [...] mancato accordo con le forze della guerriglia. La politica di austerità adottata da A. C. e i limiti della riformaagraria (1988) non permisero di risolvere i problemi sociali del paese, mentre ulteriori tensioni suscitò il suo tentativo di rinnovare ...
Leggi Tutto
Uomo politico e militare algerino (Guelma, Bona, 1925 - Algeri 1978). Unitosi a Ben Bella allo scoppio della guerra d’indipendenza algerina (1954), nel 1955-57 diresse le operazioni di guerriglia nell'Oranese. [...] di una politica rivolta in senso socialista: nazionalizzazioni nel campo petrolifero, industriale e bancario e ripresa della riformaagraria (1970-71). In campo internazionale orientò la politica algerina verso un aperto sostegno ai movimenti di ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico (Sassari 1891 - Roma 1972). Consigliere nazionale del Partito popolare, interruppe l'attività politica durante il fascismo. Tra gli organizzatori della DC in Sardegna dal 1943, [...] ministro dell'Agricoltura, e in tale veste elaborò un piano di riformaagraria di cui fu tradotto in legge un ampio stralcio. Dopo adesivo (1919); La legislazione processuale di guerra e la riforma del processo civile (1921); Note critiche in tema di ...
Leggi Tutto
Uomo politico siriano (n. Ḥamāh 1914 - m. in Giordania 1996). Dopo gli studi in legge all'università St. Joseph di Beirut e in quella di Damasco, si avvicinò alla vita politica simpatizzando con il Partito [...] ; la sua propaganda si fondava sul miglioramento delle condizioni di vita delle classi lavoratrici, da ottenere attraverso una riformaagraria. La fondazione del Partito e il suo programma, per il quale simpatizzarono anche i giovani intellettuali ...
Leggi Tutto
Uomo politico boliviano (n. Isallavi 1959). Dirigente sindacale dei coltivatori di coca, nel 1997 fondò il partito Movimiento al socialismo (MAS) e divenne deputato. Nel 2005 è diventato il primo presidente [...] istituzionali e socioeconomiche (nazionalizzazioni nel settore energetico, aumento dei salari, riformaagraria). In politica estera si è adoperato per un’intesa nell’area latinoamericana. Promossa nel 2009 la nuova Costituzione, poi approvata per ...
Leggi Tutto
Uomo politico etiopico (n. 1937); di modesta famiglia cristiana della popolazione Galla, entrò nella carriera militare. Fu uno dei leader del Comitato di ufficiali e soldati (Derg) che nel 1974 destituì [...] proclamò la Repubblica democratica popolare d'Etiopia di cui M. fu eletto presidente. M. promosse una radicale riformaagraria, orientata sul modello collettivistico sovietico, e sul piano internazionale svolse una politica di avvicinamento all'URSS ...
Leggi Tutto
Nome di battaglia del generale e uomo politico birmano Shu Maung (Paungdale, distr. di Prome, 1911 - Yangon 2002). Negli anni Trenta prese parte alla lotta per l'indipendenza contro gli Inglesi. Durante [...] guidò il colpo di stato militare che lo portò al potere come presidente del Consiglio rivoluzionario. Avviò la riformaagraria e la nazionalizzazione di importanti settori dell'economia, rafforzando, inoltre, gli organi del potere centrale, a scapito ...
Leggi Tutto
Uomo politico ed economista italiano (Sassuolo 1907 - Roma 2000), prof. univ. di economia e politica agraria, estimo e contabilità rurale, politica economica. Senatore della DC (1948-76), fu presidente [...] lombarda (1932); La distribuzione della proprietà fondiaria in Italia (1945); L'agricoltura e la riformaagraria (1946); I tipi di impresa nell'agricoltura italiana (1951); Politica agraria 1945-52 (1952); Lezioni di politica economica (1967). ...
Leggi Tutto
riforma
rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento...
agrario
agràrio agg. e s. m. [dal lat. agrarius agg., der. di ager agri «campo»]. – 1. agg. Che riguarda la coltivazione dei campi (talora usato anche come sinon. di agricolo): scuola a., istituto a., scuola, istituto di agraria; perito a.,...