. L'espressione, che nell'uso corrente risale, in Italia, al dopoguerra 1914-18, ha contenuto assai incerto e si presta a molti significati, ma negli ultimi tempi va essenzialmente polarizzandosi verso [...] fame di terra e la sete di giustizia delle miserevoli plebi contadine russe.
Fra le due grandi guerre mondiali riformeagrarie in senso fondiario sono state impostate in una dozzina di paesi europei a spiccato volto rurale, appartenenti alle regioni ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] essenzialmente di garantirsi le riparazioni per i danni di guerra subiti e di intervenire sul piano strutturale con la riformaagraria, destinata a spezzare il latifondo (e con esso la casta dei Junker), come permanente garanzia di sicurezza contro ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] procedere a ulteriori nazionalizzazioni), l'istituzione delle regioni a statuto ordinario, la riforma urbanistica, la revisione dei patti agrari, la riforma scolastica, ferma restando la posizione internazionale dell'I. sul piano europeistico e ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] il processo di socializzazione che ha fatto salire la superficie agraria delle aziende statali dal 15% del 1955 al 30% del v. sicurezza europea, in questa App.).
Bibl.: J. M. Montias, Riforme in Cecoslovacchia, in L'Est, 1966, n. 2, pp. 1-20 ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, I, p. 819; III, I, p. 511; IV, I, p. 645)
Territorio e popolazione. - Dopo gli accordi di pace sottoscritti a Camp David nel 1979, Israele ha gradualmente reso all'E. [...] che una legge del 1985 la bloccasse. L'opera della riformaagraria avviata nel 1952 è continuata, portando a quasi 450.000 al linguaggio internazionale dell'architettura occidentale, alle riforme sociali e urbanistiche del 1952 segue una precisa ...
Leggi Tutto
Lo Stato continua a reggersi con la costituzione del marzo 1946 (modificata nel luglio 1950). In seguito all'incremento degli abitanti, l'Assemblea popolare è passata da 188 a 214 membri.
Nel 1958 l'A. [...] , d'irrigazione (da 29.000 ha nel 1938 a 261.000 ha nel 1969) e di trasformazione fondiaria. La riformaagraria, iniziata con massicce espropriazioni fin dal 1945, si è praticamente conclusa nel 1967 con la quasi totale socializzazione delle terre ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525)
Florio GRADI
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Popolazione. - La popolazione del P., secondo una valutazione del 1959, è di 10.524.000 ab. [...] è stata promulgata (30 novembre) per stimolare gli investimenti di capitale ed è stato creato l'Istituto per la riformaagraria e la colonizzazione (12 luglio 1960), allo scopo d'incrementare l'agricoltura nel sud del paese. La politica economica ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101)
Florio GRADI
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
La denominazione uflmciale dello stato è stata mutata, a norma della costituzione del [...] . Betancourt nell'intento di promuovere lo sviluppo del paese in altri settori firmava (5 marzo 1960) la legge per la riformaagraria e annunziava un vasto piano quadriennale (29 aprile) con una spesa di 8 miliardi di dollari, per la creazione di ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288)
Roberto ALMAGIA
Renato PICCININI
Governo e amministrazione. - Secondo gli ultimi emendamenti della Costituzione (1952) le donne sono parificate [...] campagne si verificarono gravi disordini ed il governo cercò di porvi riparo con una ripresa del programma di riformaagraria, con una maggiore espansione dei servizî sociali e con l'eliminazione nella provincia dei caciques, capi politici locali ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo una stima del 1971, la popolazione boliviana ammontava a 5.062.000 abitanti, saliti a 5.190.000 nel 1972. Il coefficiente medio d'incremento annuo della popolazione, per il periodo [...] e dagli studenti.
Il nuovo governo parve avviato sulla stessa linea di quello peruviano (nazionalizzazioni, incentivo della riformaagraria, cogestione delle imprese), mentre i rapporti con i paesi dell'Europa orientale venivano intensificati senza ...
Leggi Tutto
riforma
rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento...
agrario
agràrio agg. e s. m. [dal lat. agrarius agg., der. di ager agri «campo»]. – 1. agg. Che riguarda la coltivazione dei campi (talora usato anche come sinon. di agricolo): scuola a., istituto a., scuola, istituto di agraria; perito a.,...