DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] questa posizione fu di spostare a destra il confronto con i comunisti. Se ne vide l'effetto già nella crisi del primo ministero Milano 1981; K. Adenauer e A. D.: due esperienze di rifondazione della democrazia, a cura di U. Corsini-K. Repgen, Bologna ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] scetticismo, dice Hegel, fa vacillare la certezza del senso comune nell'esistenza degli oggetti, sgombra il campo dal materialismo e scienza positiva (1950) è un tentativo di rifondazione teorica del marxismo. Della Volpe muove dalla riscoperta ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] ad auto-identificarsi nello stesso modo e a 'rifondarsi'. "Nell'uso che del termine si faceva durante a Rousseau, Bologna 1971).
Luzzatto, G., Città e campagna nell'età dei comuni (1956), in Dai servi della gleba agli albori del capitalismo, Bari 1966 ...
Leggi Tutto
Ignacio Ramonet
Francia
Allons enfants de la patrie…
La situazione politica francese
di Ignacio Ramonet
5 MAGGIO
Nel secondo turno delle elezioni presidenziali francesi il presidente uscente Jacques Chirac [...] destra si lanciò in una difficilissima impresa di 'rifondazione'. Uno smarrimento di tali proporzioni era davvero imprevedibile di tutto il mondo occidentale).
A sinistra, il Partito comunista ha perduto la sua identità politica e, largamente, anche ...
Leggi Tutto
BASSO, Lelio
Piero Craveri
Nacque a Varazze (Savona) il 25 dic. 1903 da Ugo e da Marianna Raimondi, in una famiglia agiata. Il padre, insegnante, liberale giolittiano, aveva partecipato alla vita politica [...] D'altra parte la sua posizione "unitaria" non piacque ai comunisti che lo attaccarono duramente a opera di Secchia (Il "sinistrismo . Si dedicò con decisione a quel compito di rifondazione organizzativa che aveva preconizzato.
Nella sua visione il PSI ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Marino Berengo
Carlo Capra
Marino Berengo è stato uno dei più autorevoli storici italiani della seconda metà del 20° secolo. Lo hanno contraddistinto il lavoro diretto e continuo sulle fonti, l’ampiezza [...] nell’Europa d’antico regime, dalla formazione cioè dei comuni sino alla guerra dei Trent’anni (1999, p. della Restaurazione, «Italia», 1987, 6, pp. 62-103.
La rifondazione della Scuola Normale nell’età della Destra, in «Annuario della Scuola Normale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Antonio Gramsci
Aurelio Musi
Tra i maggiori intellettuali italiani della prima metà del Novecento, Antonio Gramsci fu uno dei fondatori del Partito comunista d’Italia (1921). Per le sue idee, all’avvento [...] che approda al valore attivo delle ideologie. La rifondazione di Gramsci parte dalla critica al positivismo e Ordine nuovo 1921-1922, Torino 1966.
La costruzione del Partito comunista 1923-1926, Torino 1971.
Quaderni del carcere, Edizione critica dell ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giacomo
Paolo Mattera
Nacque a Cosenza il 21 apr. 1916 da Pietro e da Giuseppina De Matera. Crebbe in una famiglia socialista, dominata dalla figura del padre, deputato del Partito socialista [...] altresì che, in una zona dove le sezioni socialiste e comuniste erano solitamente situate nei medesimi locali e dove i militanti di del M., eletto vicesegretario unico di F. De Martino nel rifondato PSI; quando De Martino entrò nel governo Rumor, il M ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] pubbliche; un processo che trova le sue radici nella 'rifondazione dell'Europa borghese' dopo la Prima guerra mondiale ( guerra mondiale, ma prosegue con la permanenza al potere del regime comunista.
Come si sarà notato, nel N. la nozione di ideologia ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] alle elezioni presidenziali del 1925) e, con la rifondazione ex novo della NSDAP, poté cementare la sua si distingue dai partiti borghesi e dai socialdemocratici (ma non dai comunisti) per un'altissima mobilità. Fino al settembre 1930 la NSDAP poté ...
Leggi Tutto
rifondazione
rifondazióne s. f. [comp. di ri- e fondazione]. – L’azione di rifondare, il fatto di venire rifondato, in senso proprio: dopo il terremoto, si è rapidamente proceduto alla r. della città; si festeggia oggi il 10° anniversario...
rifondatore
rifondatóre s. m. [der. di rifondare] (f. -trice). – 1. Chi compie una rifondazione, anche fig.: i r. della Germania dopo la guerra. 2. (estens.) Denominazione, scherz. o iron., degli appartenenti al Partito della Rifondazione...