Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Al censimento del 2001 la popolazione si attestava intorno ai 598.000 ab.; dopo due decenni di stabilità demografica, rispetto al censimento precedente la [...] Forza Italia-Polo popolare 17,2%, Alleanza nazionale 12%, Centro cristiano-democratico 5,2%) ottenne 10 seggi. Il Partito della rifondazionecomunista, presentatosi da solo, ottenne il 5,3% e 2 seggi. Le elezioni dell'aprile 2000, in cui per la prima ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Roma il 20 aprile 1949. Iscrittosi al PCI nel 1968, iniziò la sua carriera politica a Pisa, dove frequentava la facoltà di Filosofia. Nel 1975 fu eletto segretario nazionale della [...] e al Senato nelle elezioni politiche dell'aprile 1996 e che costituì, con l'appoggio del Partito della rifondazionecomunista (PRC), la base parlamentare dell'esecutivo di centro-sinistra presieduto dallo stesso Prodi. Impegnato in particolare sul ...
Leggi Tutto
Milano
Silvia Moretti
Luca Molinari
Francesca De Caprariis
Marco Sannazaro
Situazione politico-amministrativa
di Silvia Moretti
A una stima del 31 dicembre 2005 la popolazione residente del comune [...] da Partito democratico della sinistra, PDS (18,5%), Lega Nord (15,5%), Alleanza nazionale, AN (11,9%) e Partito della rifondazionecomunista, PRC (9,1%). Dopo il voto si costituì una giunta composta da esponenti di Forza Italia, AN, CDU e Centro ...
Leggi Tutto
MASELLI, Francesco
Francesco Bolzoni
Regista cinematografico, nato a Roma il 9 dicembre 1930. Cresciuto in un'influente famiglia della società intellettuale capitolina (giornalista letterario il padre, [...] e viziati intesi quasi come connotati di classe. M. s'iscrive al Partito comunista italiano (dopo lo scioglimento di questo, aderirà al Partito della rifondazionecomunista); ne vive animatamente dall'interno contraddizioni e problemi. Il motivo dell ...
Leggi Tutto
OCCHETTO, Achille
Vittorio Vidotto
Uomo politico, nato a Torino il 3 marzo 1936. Ha compiuto la sua formazione politica a Milano dove iniziò (1953) la militanza nella FGCI (Federazione Giovanile Comunista [...] segretario, comprendeva gran parte del vecchio PCI (esclusa la minoranza di sinistra che diede vita a Rifondazionecomunista) e un'esigua rappresentanza di quelle forze che il progetto originario prevedeva dovessero approdare alla nuova formazione ...
Leggi Tutto
SINDACALISMO
Bruno Ugolini
(XXXI, p. 830; App. II, II, p. 831; III, II, p. 747; IV, III, p. 333)
Il movimento sindacale italiano, nelle sue espressioni maggiormente rappresentative (CGIL, CISL e UIL), [...] '', malgrado le ripercussioni suscitate al suo interno dalla trasformazione del PCI in PDS e dalla nascita di Rifondazionecomunista. Le mozioni finali di quel congresso avevano delineato però una maggioranza (84%) e una minoranza, raccolta attorno ...
Leggi Tutto
Giornale e giornalismo
Paolo Murialdi
(XVII, p. 184; App. I, p. 675; II, i, p. 1057; IV, ii, p. 78; V, ii, p. 459)
La stampa nell'ultimo decennio del 20° secolo ha attraversato tempi difficili, non [...] di primo piano dei paesi più sviluppati si nota un aspetto comune: la scelta di vivacizzare il prodotto con novità di immagine versano il manifesto e l'organo di Rifondazionecomunista Liberazione.
Sulla sponda politica opposta i quotidiani ...
Leggi Tutto
Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] elezioni politiche del 1992 (Tav. 8), le ultime a cui partecipa la D.C. e con il P.C.I. indebolito dalla scissione di RifondazioneComunista. All’interno della sinistra, il P.S.I. sopravanza di stretta misura il P.C.I. fino al 1958, poi va incontro a ...
Leggi Tutto
Dentro il cratere. Il terremoto del 1980 nella memoria dei sindaci
Anna Maria Zaccaria
La frattura
Il 23 novembre 1980 era una domenica di sole. «Non sembrava novembre», recita il ritornello della memoria. [...] in Irpinia dove troviamo anche un sindaco del PCI (Partito Comunista Italiano) e due amministratori di Rifondazionecomunista; il PSI (Partito Socialista Italiano) guida i comuni dell’area salernitana dove c’è anche un sindaco socialdemocratico ...
Leggi Tutto
Fisionomia elettorale delle regioni italiane
Piergiorgio Corbetta
Gianluca Passarelli
«Se v’è in Italia un ente sociale che si chiama provincia di Pisa o di Cremona, v’è anche un altro ente più grande [...] tutti i partiti: Forza Italia (FI), Alleanza nazionale (AN), Popolo della libertà (PDL), Partito democratico (PD), Rifondazionecomunista (RC) mostrano indici crescenti di equilibrio elettorale fra le regioni.
Fin qui l’interrogativo è stato: quali ...
Leggi Tutto
rifondazione
rifondazióne s. f. [comp. di ri- e fondazione]. – L’azione di rifondare, il fatto di venire rifondato, in senso proprio: dopo il terremoto, si è rapidamente proceduto alla r. della città; si festeggia oggi il 10° anniversario...
rifondatore
rifondatóre s. m. [der. di rifondare] (f. -trice). – 1. Chi compie una rifondazione, anche fig.: i r. della Germania dopo la guerra. 2. (estens.) Denominazione, scherz. o iron., degli appartenenti al Partito della Rifondazione...