Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] dall'ex magistrato A. Di Pietro uscito dai Democratici, si presentava auto-nomamente come il Partito della rifondazionecomunista (PRC), che aveva tuttavia stabilito accordi con l'Ulivo per l'uninominale della Camera. I risultati delle elezioni ...
Leggi Tutto
REFERENDUM
Giulio M. Salerno
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 976; App. II, II, p. 674; App. IV, III, p. 185)
Successivamente alla tardiva legge di attuazione della disciplina costituzionale dei r. popolari [...] (Comitato per la Riforma Elettorale), guidato da M. Segni e composto da ''trasversali'' provenienti da aree diverse (DC, Rifondazionecomunista, PSDI, ACLI, Verdi, liberali, MSI, ecc.), che ha proposto tre r. in materia elettorale, dei quali soltanto ...
Leggi Tutto
Il movimento sindacale nel contesto internazionale. Il sindacalismo europeo. I sindacati italiani. Bibliografia
L’esperienza associativa del movimento sindacale, che ha rappresentato gli interessi materiali, [...] al congresso del 2006 dalla Federazione italiana operai metallurgici (FIOM). L’insuccesso elettorale del Partito di rifondazionecomunista nel 2008, escluso dal Parlamento, provocò ulteriori pressioni politiche nel sindacato di Epifani fino alla ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI.
Piero Ignazi
– Le elezioni del 2006: il governo Prodi. Dalle elezioni del 2008 alle dimissioni di Berlusconi. Il governo Monti. Le elezioni del 2013 e la rielezione di Napolitano. [...] Libertà, la nuova formazione di sinistra guidata da Nichi Vendola, che aveva raccolto, tra l’altro, le spoglie di Rifondazionecomunista), della maggioranza alla Camera, ma non di quella al Senato. Di qui il tentativo di un accordo con il M5S ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
La tradizionale immagine che vedeva il territorio regionale distinto in due sub-aree abbastanza nettamente differenziate, quella costiera e quella interna, [...] che si aggiudicò 36 seggi su 60. La coalizione di centrosinistra, costituita da PDS (19,5% dei voti), Partito della rifondazionecomunista (PRC; 9,3%), Patto dei democratici (un gruppo di ex socialisti che ottenne il 5,5% dei voti), Federazione dei ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 990; App. IV, I, p. 766)
Dopo l'esplosione degli anni Settanta, la lotta per il diritto alla sessualità e all'aborto, contro la violenza sulle donne e per il cambiamento globale della società [...] e riformismo femminile. Con la svolta del 1989, che porta alla nascita del PDS e alla successiva scissione tra PDS e RifondazioneComunista, le divergenze si sovrappongono alle correnti che dividono il partito, pro o contro la svolta stessa. In ...
Leggi Tutto
I s. e. sono meccanismi complessi il cui obiettivo primario consiste nella traduzione dei voti espressi dagli elettori in seggi nelle assemblee rappresentative. Fino a tempi molto recenti la letteratura [...] alle estremità dello schieramento partitico, come in Francia, prima i comunisti e, oramai da tempo, l'estrema destra rappresentata dal Front fu quella di Rifondazionecomunista nel gennaio 1991, quando il Partito comunista italiano si trasformò ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
L'andamento demografico delle nove province (Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio nell'Emilia e Rimini) ha presentato [...] 32 seggi. I partiti della lista di centrosinistra ottenevano rispettivamente: Uniti nell'Ulivo 48,1%, Partito della rifondazionecomunista 5,7%, Comunisti italiani 3,5%, Federazione dei verdi 3%, L'Italia dei valori 1,4%, UDEUR Popolari 0,3 ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Regione dell'Italia, statisticamente compresa nel Mezzogiorno pur se gli indicatori dello sviluppo la avvicinano al Centro. La popolazione [...] ,6% dei voti), La Margherita (16,8%), Unità socialista-SDI (5,2%), Federazione dei verdi (2%), Comunisti italiani (2,9%), Partito della rifondazionecomunista (4,9%), Italia dei valori (2,4%), Unione democratica per l'Europa/UDEUR (4,7%), ottenne 27 ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
La C., nel suo attuale quadro complessivo regionale, ricopre l'ultimo posto nella graduatoria delle regioni italiane per quanto riguarda i principali indicatori [...] con Loiero, l'8,7% Popolari-UDEur, il 6,8% Unità Socialista, il 5,1% Partito della rifondazionecomunista, il 4,2% Progetto Calabrie con Partito dei comunisti italiani e Italia dei valori, il 3,4% Uniti per la Calabria, e infine il 2,5% Alleanza ...
Leggi Tutto
rifondazione
rifondazióne s. f. [comp. di ri- e fondazione]. – L’azione di rifondare, il fatto di venire rifondato, in senso proprio: dopo il terremoto, si è rapidamente proceduto alla r. della città; si festeggia oggi il 10° anniversario...
rifondatore
rifondatóre s. m. [der. di rifondare] (f. -trice). – 1. Chi compie una rifondazione, anche fig.: i r. della Germania dopo la guerra. 2. (estens.) Denominazione, scherz. o iron., degli appartenenti al Partito della Rifondazione...