Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La collocazione geografica della Grecia ha storicamente reso il paese una cerniera naturale tra l’Europa occidentale e il Vicino Oriente, rendendolo [...] Stati Uniti e Regno Unito, dall’altra il partito comunista, che aveva guidato il movimento di resistenza ed era riforme strutturali per recuperare competitività. Con una difficile rifondazione delle finanze pubbliche e della classe politica greca ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Antonio Gramsci
Aurelio Musi
Tra i maggiori intellettuali italiani della prima metà del Novecento, Antonio Gramsci fu uno dei fondatori del Partito comunista d’Italia (1921). Per le sue idee, all’avvento [...] che approda al valore attivo delle ideologie. La rifondazione di Gramsci parte dalla critica al positivismo e Ordine nuovo 1921-1922, Torino 1966.
La costruzione del Partito comunista 1923-1926, Torino 1971.
Quaderni del carcere, Edizione critica dell ...
Leggi Tutto
DONAT-CATTIN, Carlo
Alessandro Parola
Origini e formazione
Nacque a Finale Ligure (provincia di Savona) il 26 giugno 1919. Il padre, Attilio, di origini savoiarde, era un impiegato della Banca commerciale [...] 1976 in risposta alle istanze di rinnovamento e rifondazione del Partito. Fu tuttavia una corrispondenza effimera: ), che di fatto avevano vinto tanto la DC quanto il Partito comunista italiano (PCI), Zaccagnini pensò a una ‘terza fase’, come l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nello scontro con Togliatti, De Gasperi risulta vincitore e va al governo, portando lo [...] fatto del tema della Repubblica il punto focale di un programma di radicale rifondazione delle strutture statali. Diversamente si è mosso il Partito Comunista, che era poi l’unica forza potenzialmente rivoluzionaria. Legati da stretti vincoli con ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giacomo
Paolo Mattera
Nacque a Cosenza il 21 apr. 1916 da Pietro e da Giuseppina De Matera. Crebbe in una famiglia socialista, dominata dalla figura del padre, deputato del Partito socialista [...] altresì che, in una zona dove le sezioni socialiste e comuniste erano solitamente situate nei medesimi locali e dove i militanti di del M., eletto vicesegretario unico di F. De Martino nel rifondato PSI; quando De Martino entrò nel governo Rumor, il M ...
Leggi Tutto
TRANQUILLI, Secondo (Ignazio Silone)
Bruno Falcetto
Nacque a Pescina dei Marsi (L'Aquila) il 1° maggio 1900 da Paolo e Marianna Delli Quadri.
Il padre era un contadino-proprietario, di temperamento [...] .
Pane e vino è il primo dei romanzi imperniati sul giovane militante comunista Pietro Spina, sul suo itinerario di conoscenze sociali ed esistenziali, di crisi e ricerca di una rifondazione di sé e del proprio agire politico. Qui lo scrittore Silone ...
Leggi Tutto
MORANDI, Rodolfo
Carmine Pinto
MORANDI, Rodolfo. – Nacque a Milano il 30 luglio 1902 da Enrico e da Enrica Maraviglia, terzogenito dopo due figli maschi.
La famiglia proveniva da Agra, nei dintorni [...] politico nel PSI. Pur assente alla riunione di rifondazione del partito, fu subito nominato membro della Direzione di gestione.
Convinto di una linea classista e unitaria verso i comunisti, non adottò mai tesi politiche di tipo riformista. Da quel ...
Leggi Tutto
surrealismo Movimento di avanguardia nato in Francia nei primi anni 1920, che ebbe vasta diffusione internazionale nel periodo tra le due guerre mondiali, estendendo la sua influenza dal campo letterario [...] un momento di negazione, cui far seguire un’indispensabile rifondazione culturale: la rottura, annunciata nel 1921 con il famoso , Aragon, Éluard, Péret e P. Unik al Partito comunista francese; questa decisione sarà foriera, negli anni successivi, di ...
Leggi Tutto
Poeta e saggista francese (Montpellier 1899 - Bar-sur-Loup, Alpes-Maritimes, 1988). P. riconosce agli oggetti una priorità ontologica che l'eccessivo soggettivismo e l'irrealismo cui sono improntati cultura [...] attivamente alle lotte sindacali. Iscrittosi nel 1937 al Partito comunista francese,con cui ruppe nel 1947, prese parte il grande purificatore della lingua francese, P. teorizzò una rifondazione del linguaggio basata sul primato dell'oggetto, che il ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] pubbliche; un processo che trova le sue radici nella 'rifondazione dell'Europa borghese' dopo la Prima guerra mondiale ( guerra mondiale, ma prosegue con la permanenza al potere del regime comunista.
Come si sarà notato, nel N. la nozione di ideologia ...
Leggi Tutto
rifondazione
rifondazióne s. f. [comp. di ri- e fondazione]. – L’azione di rifondare, il fatto di venire rifondato, in senso proprio: dopo il terremoto, si è rapidamente proceduto alla r. della città; si festeggia oggi il 10° anniversario...
rifondatore
rifondatóre s. m. [der. di rifondare] (f. -trice). – 1. Chi compie una rifondazione, anche fig.: i r. della Germania dopo la guerra. 2. (estens.) Denominazione, scherz. o iron., degli appartenenti al Partito della Rifondazione...