Movimenti di risveglio religioso cattolico nelle realtà regionali
Emanuela Contiero
Enzo Pace
Uno degli effetti inattesi della riforma teologica introdotta dal Concilio Vaticano II (1962-65) è stato [...] modelli spirituali.
Un primo modello spirituale, incentrato sulla conversione (il born-again) e la rifondazione della comunità dei credenti, ha una prevalente caratterizzazione laica della leadership (e sua declericalizzazione), con conseguente ...
Leggi Tutto
Belice 1968: istituzioni, territorio, memorie
Giacomo Parrinello
Tra il 14 e il 15 gennaio 1968 nella Sicilia occidentale la terra tremò ripetutamente; l’epicentro dei sismi fu nella valle del Belice, [...] di fronte al disastro e di operare insieme per il bene comune. Tutte le trattative tra le forze politiche sul testo da di un patrimonio perduto e di una sofferenza condivisa come rifondazione di un’identità comunitaria, si contrappone la storia di una ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] e quindi della terra crebbero.
Gli acquisti di terra nei comuni di Dogliani e di Barolo (necessari questi ultimi per produrre 'Europa federata. In questo contesto, in cui lo Stato deve rifondarsi dal basso, non c'è posto per il prefetto, simbolo ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] due decenni del secolo scorso ed è entrato nell'uso comune solo in questo secolo - il fenomeno che esso descrive decade after World War I, Princeton 1975 (tr. it.: La rifondazione dell'Europa borghese, Roma-Bari 1979).
Maier, C., "Fictitious bonds ...
Leggi Tutto
MORO, Aldo
Piero Craveri
MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] prestava a interpretare questo ruolo e il tema della rifondazione, per la radicalità con cui veniva posto, serviva . secondo Mino Pecorelli, Roma 2006; S. Pons, Berlinguer e la fine del comunismo, Torino 2006, pp. 122 ss.; G. Galloni, 30 anni con M., ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento, sotto l’urto delle provocazioni avanguardiste e delle sperimentazioni [...] a operare, ognuno di loro interpreta la necessità di rifondare con la propria scrittura un’idea di teatro, operando entrambi autori e teatranti nati in seno all’avanguardia. Tratto comune delle "rivoluzioni" sognate da Brecht e Artaud è che esse ...
Leggi Tutto
BASSO, Lelio
Piero Craveri
Nacque a Varazze (Savona) il 25 dic. 1903 da Ugo e da Marianna Raimondi, in una famiglia agiata. Il padre, insegnante, liberale giolittiano, aveva partecipato alla vita politica [...] D'altra parte la sua posizione "unitaria" non piacque ai comunisti che lo attaccarono duramente a opera di Secchia (Il "sinistrismo . Si dedicò con decisione a quel compito di rifondazione organizzativa che aveva preconizzato.
Nella sua visione il PSI ...
Leggi Tutto
GUTTUSO, Renato
Raffaele De Grada
Nacque a Bagheria, allora un grosso borgo agricolo nei dintorni di Palermo, il 26 dic. 1911, da Gioacchino agrimensore e da Giuseppina D'Amico. All'anagrafe venne dichiarato [...] 1936 si avverte quella espressività di linee ondulate che denotavano una comune passione, con Levi, per El Greco.
Il centro del limiti del misticismo, che cominciava a contrapporsi all'idea di rifondazione del reale che era già viva nel Guttuso. Il G ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] ma anche di ottenere in ogni circostanza più di quanto il comune cittadino potesse sperare. Di fronte ai problemi economici della società pubbliche.
Un’altra iniziativa fu nel 1978 la rifondazione in senso laico dell’università cattolica Pro Deo, che ...
Leggi Tutto
DEL BUONO, Oreste
Andrea Aveto
– Nacque a Poggio, frazione del Comune di Marciana, sull’isola d’Elba, l’8 marzo 1923, primogenito di Alessandro e Vincenzina Tesei. Dall’unione dei genitori nacquero [...] Storia…, cit., p. 361).
Coinvolto dallo stesso Dalai nella rifondazione dello storico marchio Baldini&Castoldi, per tutti gli anni le rubriche «Amici maestri» (1992-97) e «Luoghi comuni» (1998-2003), quest’ultima in coppia con Giorgio Boatti. ...
Leggi Tutto
rifondazione
rifondazióne s. f. [comp. di ri- e fondazione]. – L’azione di rifondare, il fatto di venire rifondato, in senso proprio: dopo il terremoto, si è rapidamente proceduto alla r. della città; si festeggia oggi il 10° anniversario...
rifondatore
rifondatóre s. m. [der. di rifondare] (f. -trice). – 1. Chi compie una rifondazione, anche fig.: i r. della Germania dopo la guerra. 2. (estens.) Denominazione, scherz. o iron., degli appartenenti al Partito della Rifondazione...