Sistema reticolare ascendente
FFrédéric Bremer
di Frédéric Bremer
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. I dati anatomici: a) organizzazione strutturale della formazione reticolare del tronco dell'encefalo; [...] . Dovevano anche esser messe in luce e analizzate le modificazioni sottili dovute medio e la modificazione del diametro pupillare) che controllano il flusso di energia processi fisiologici che sono alla base dei riflessi condizionati è stata oggetto ...
Leggi Tutto
visione
David Burr
L’occhio, l’organo della visione
L’occhio è l’organo di senso per la messa a fuoco dei segnali luminosi e la loro trasduzione in segnali nervosi. I meccanismi ottici utilizzati per [...] pupilla, che si restringe sino a circa 2 mm sotto l’azione della luce, dilatandosi invece sino a circa 9 mm con l’oscurità (riflesso corneale) e dal centro della fovea e corrisponde alla posizione retinica dell’immagine fissata. L’asse visuale non ...
Leggi Tutto
pupilla2
pupilla2 s. f. [dal lat. pupilla, propr. dim. di pupa «bambola, bambina» (per la piccola immagine che vi si vede riflessa)]. – 1. a. In anatomia, l’orifizio circolare situato al centro dell’iride, capace di regolare, attraverso modificazioni...
astenocoria
astenocorìa s. f. [comp. del gr. ἀσϑενής «debole» e κόρη «pupilla»]. – In medicina, l’indebolimento del riflesso pupillare alla luce, che si osserva in alcune turbe funzionali neurovegetative.