PANTALEO, Giovanni
Ugo Dovere
– Nacque a Castelvetrano (Trapani) il 5 agosto 1831 da Vito e da Margherita Amodei.
Suo insegnante privato fu il sacerdote di principi liberali Vito Pappalardo, in seguito [...] prigionieri. Dal dittatore fu proposto come vicario del cappellano maggiore per la Sicilia; rifiutò l’ufficio, ma accettò il titolo di abate della Ss.Trinità di Castiglione, che gli garantì un beneficio annuo di circa trecentocinquanta lire.
A Napoli ...
Leggi Tutto
Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione [...] e si approfondì con il precisarsi delle ragioni della polemica e del rifiuto, con il chiarirsi della consapevolezza e con il definirsi 16° sec. definita rinascimentale. In opere come la Ss. Trinità di Masaccio (affresco in S. Maria Novella) si ha un ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] ispirazione divina della Scrittura estesa a tutte le sue parti e alle singole parole da essa utilizzate, la Trinità, la religione assunse da allora un posto determinante nella sua vita. Rifiutò una promozione a consigliere del ministro, e si dimise ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] congiungeva la basilica Liberiana con Trinità dei Monti sul Pincio, e Graz si complicarono a causa del rifiuto di S. di erigere la diocesi , pp. 1-78. Studi: C. Tempesti, Storia della vita e delle gesta di Sisto Quinto sommo pontefice, I-II, Roma 1754 ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] già rappresentata sulla volta della Sala di Costantino in Vaticano e il rifiuto di Costantino, durante il -1702), mostra il Prospetto della facciata della reale chiesa della S.ma Trinità de Monti in occasione delle sontuose feste celebrate dall’em ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] avrebbe voluto opporsi all’intermediazione francese, sino al rifiutodell’armistizio, e fu Nigra a mettere il ministro Arborio di Gattinara, Avogadro di Casanova, Costa di Trinità, Della Croce di Dojola, Falletti di Villafalletto, Luserna Rorengo ...
Leggi Tutto
Edward Gibbon. Costantino nella History of the Decline and Fall of the Roman Empire
Heinrich Schlange-Schöningen
The History of the Decline and Fall of the Roman Empire di Edward Gibbon, pubblicata [...] a Costantino: con questo argomento genealogico, egli rifiuta indirettamente l’accusa di usurpazione sollevata contro Costantino, al Nordafrica, mentre «il male […] della controversia sulla trinità» («the mischief of the Trinitarian controversy») ...
Leggi Tutto
Innocenzo XIII
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito d'Isabella Monti e di Carlo, duca di Poli, nasce in questa il 13 maggio 1655. Timbrato il natio borgo dal massiccio palazzo dei de Comitibus [...] - da lui fondato nel 1720 non sia limitabile al rifiuto del sorvegliante la porta sconcertato dai suoi stracci miserandi. Gran. E ancora: l'avvio dei lavori della scalinata, suggestivamente scenografica, di Trinità dei Monti su progetto, scelto da I., ...
Leggi Tutto
CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] Ingeborg. Ma, di fronte al rifiuto del re, il C. convocò un chiesa di S. Pietro di Tozzolo posta ai margini della città. La dotò di possedimenti ad Amalfi e nei Bibl.: Cava de' Tirreni, Badia SS. Trinità, Arca Nuova 49, 57; Historia translationis b ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Carlo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller.
Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] Cattaneo li aveva contrapposti (e stretto a loro, in una "trinità" infranta poi dal '48, Correnti) una visione del mondo della luogotenenza, infatti lo sgomentò. Dimissionario nel 1862 per manifesta incompatibilità col gabinetto, in seguito rifiutò ...
Leggi Tutto