EBOLI, Tommaso di (Tommaso da Capua, Thomas Capuanus)
Hans Martin Schaller
Nel febbraio 1215 è ricordato come arcivescovo eletto di Napoli. Dato che secondo il diritto canonico l'età minima necessaria [...] nemico di Federico II, il quale si rifiutò sempre di riceverlo.
L'E. si adoperò del monastero benedettino di S. Trinità in Monte Sacro nel Gargano, non esiste ancora un'edizione moderna né della Summa né delle altre lettere. L'edizione di Hahn si ...
Leggi Tutto
FONTANA, Luigi
Caterina Bon
Figlio di Tommaso e di Teresa Barbarossa, nacque a Monte San Pietrangeli (Ascoli Piceno) il 29 marzo 1827. Nel 1838 iniziò la sua formazione artistica nel liceo di Macerata [...] , gli affreschi dell'abside con la Ss. Trinità, della volta e della cupola con Storie bibliche e Profeti, delle pareti laterali del di rinnovamento della decorazione della cupola della basilica di Loreto, lavoro che alla fine il pittore rifiutò per le ...
Leggi Tutto
LANDRIANI, Gerardo
Elisabetta Canobbio
Nacque a Milano, verosimilmente sullo scorcio del XIV secolo, da Antonio, feudatario di Landriano dal 1408 e poi attestato come castellano di Melegnano, Abbiategrasso, [...]
Ottenuto in giovane età un canonicato presso la collegiata della Ss. Trinità di Pavia, il L. studiò diritto civile presso IV gli conferì la cattedra di Tortona, che però il L. rifiutò e che nel 1437 scambiò con Giovanni Barbavara, eletto vescovo di ...
Leggi Tutto
MARCO da Bologna (Marco Fantuzzi)
Rosamaria Dessi
Nacque a Bologna nel 1409. L'ascrizione alla nobile famiglia bolognese dei Fantuzzi non è suffragata dalle fonti. Il francescano Alessandro Ariosto, [...] all'Aquila e presieduto da M., Caracciolo rifiutò di predicare nella città abruzzese, disobbedendo a Marco fece rimuovere da alcune chiese alcune immagini rappresentanti la Trinità.
Nuovamente vicario dell'Osservanza dal 1469 al 1472, nel 1470 M. ...
Leggi Tutto
CERCHI, Vieri (Oliviero)
Franco Cardini
Nato presumibilmente attorno al quarto decennio del Duecento, figlio di Torrigiano di Oliviero, succedette al padre - fatto prigioniero nella battaglia di Montaperti [...] convento di Santa Trinita. Le numerose Paris 1901, p. 317, n. 661; D. Compagni, Cronica delle cose occorrenti ne' tempi suoi, in Rer. Ital. Script., 2 , in Athenaeum, XII(1862), pp. 98 s.; Id., Ilgran rifiuto, in The Academy, VI (1874), pp. 183 s.; G. ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO d'Altavilla, duca di Puglia
Hubert Houben
Nato intorno al 1096, era figlio di Ruggero Borsa, duca di Puglia dal 1085 al 1111, succeduto al padre Roberto il Guiscardo della famiglia normanna [...] umiliazioni da lui subite per opera di Giordano. Ruggero II non rifiutò l'aiuto a G., suo signore feudale oltre che nipote, necrologi di S. Matteo di Salerno, di Montecassino e della Ss. Trinità di Venosa.
Falcone racconta che la moglie di G., alla ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Francesco
Tiziana Di Zio
Nacque a Bologna nel 1466 da Carlantonio, cavaliere e membro della magistratura cittadina dei Sedici riformatori dello Stato di libertà, e da Elena di Gaspare degli [...] Bottrigari venivano informati della convocazione di Giovanni (II) Bentivoglio a Roma, del suo rifiuto di recarvisi e dei , e A. 13, nn. 37, 50; Corporazioni religiose soppresse, SS. Trinità, 1.3612, 5.3616, 43.3654-44.3655; Copie degli atti notarili, ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Emanuele
Marina Caffiero
Nacque il 18 dic. 1758 durante un viaggio per mare, da Napoli alla Spagna, intrapreso dai genitori al seguito di re Carlo di Borbone. Fu il terzogenito del messinese [...] Clemente XIV, l'orazione latina per la festa della Ss. Trinità (De sacrosancta et individua Trinitate Oratio..., Romae a legato, al posto del cardinale Spina, ma il D. rifiutò, intuendo probabilmente la manovra dei moderati di allontanarlo da Roma e ...
Leggi Tutto
LANDOLFO Iuniore (Landolfo di S. Paolo)
Paolo Chiesa
Nacque intorno al 1077, perché dichiara di essere "sexagenariae aetatis" nel 1136. Le notizie sulla sua vita si ricavano esclusivamente dall'opera [...] cui si aggiunse un'altra chiesa dedicata alla Trinità, che fondò con lo zio in una , probabilmente nel 1109, sempre insieme con Anselmo della Pusterla e Olrico da Corte; questa volta fu riteneva illegittimo, rifiutò. Tale rifiuto provocò l' ...
Leggi Tutto
PLACUCCI, Michele
Giancarlo Cerasoli
PLACUCCI, Michele. – Primo di otto figli, nacque a Forlì il 24 agosto 1782 da Luigi e Giulia Bagioli.
Le tappe salienti della sua carriera sono elencate nello Stato [...] , Carte Romagna, b. 620, cc. 105 s. Sul rifiuto di stampare la raccolta di notifiche del 1831, v. la defunto ibid., b. 3890. L’atto di morte è nell’Archivio della parrocchia della Ss. Trinità di Forlì, Libro VIII dei defunti, p. 235.
Le più ...
Leggi Tutto