FALIER, Ludovico
Renata Targhetta
Nacque a Venezia, a S. Aponal (S. Apollinare), sestiere di S. Croce, nel 1478, da Tommaso di Pietro e da Orsa Duodo di Pietro di Cristoforo. Aveva appena dieci anni [...] commissario pagatore in campo; rifiutò, ma poi si vide costretto ad accettare e per tutta la seconda parte dell'anno seguì le truppe frattempo egli mutò residenza: morì infatti a S. Ternita (Trinità), appunto nel sestiere di Castello, il 14 genn. 1548 ...
Leggi Tutto
BILHÈRES DE LAGRAULAS (spesso, erroneamente, Villier de la Groslaye), Jean
Gerhard Rill
Nato intorno al 1430 in Fezensac (Guascogna), dove la sua famiglia si era stabilita fin dal sec. XIV, il B. entrò [...] del vescovato di Tournay; diritti del re sulla Bretagna; rifiutodelle pretese del papa sulle contee di Valentinois e Diois; del B. i mezzi per la erezione di una chiesa, SS. Trinità dei Monti. Il 21 febbr. 1495 Alessandro VI diede il suo consenso ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Niccolò Maria Gaspero
Luigi Zangheri
– Nacque a Firenze il 7 dicembre 1727, secondogenito di Giovanni Mattia e di Maria Maddalena Nencetti.
Nonostante le modeste condizioni economiche della [...] dirigerne i lavori. Un analogo rifiuto lo riservò ad Antonio Lodovico Antinori gran maestro dell’Ordine di Malta che nel Ferdinando III (1790), curò la pavimentazione del ponte a S. Trinita (1796) e alcuni lavori per il cimitero di Trespiano (1800). ...
Leggi Tutto
COSTANTINO da Loro (al secolo, Lorenzo Liberato Mochi)
Antonio Fiori
Nato a Loro Piceno (Macerata) nel 1704, entrò nell'Ordine dei cappuccini il 17 marzo 1724, forse spinto dalla devozione per s. Serafino [...] con la Trinità del cristianesimo.
Il padre Francesco Orazio della Penna, visto che l'attività della missione era il padre Francesco Orazio della Penna invitò C. ad aprire un ospizio nella città di Patan. C. in un primo tempo rifiutò, ma poi, per ...
Leggi Tutto
PEVERE, Michele
Pietro Delcorno
PEVERE, Michele (Michele da Acqui). – Nacque ad Acqui a metà Quattrocento. L’ascrizione alla famiglia Pevere (Ghinato, 1957, 1963, p. 64) è presentata, pur in forma dubitativa, [...] piemontesi. Il vicario rifiutò di sciogliere Pevere dal de la pietade», con al vertice la Trinità, ai lati le virtù con «li 371; D. Montanari, Il credito e la carità. I Monti di Pietà delle città lombarde in Età moderna, Milano 2001, pp. 89-133, 251- ...
Leggi Tutto
FERRERO, Bonifacio
Elisa Mongiano
Nacque a Biella, nel 1476, da Sebastiano, signore di Gaglianico e Candelo, e da Tomena Avogadro dei signori di Cerrione.
Avviato giovanissimo alla carriera ecclesiastica, [...] loro rifiuto di procedere all'elezione papale in assenza del F. contribuirono ad una rapida risoluzione dell' testato il 31 dicembre precedente, e fu sepolto nella chiesa della Ss. Trinità sul Pincio. La sua salma venne quindi trasferita, nel 1551 ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO di Grantmesnil
Andrea Bedina
Era uno dei dieci figli (con Roberto, Ugo, Ivo, Alberico, Adelina, Hadvisa, Rochesia, Matilde e Agnese) di Ugo, primogenito di Roberto di Grantmesnil, e di Adelaide, [...] a un più stabile potere nel Mezzogiorno normanno.
G. rifiutò di sottostare a tale nuovo equilibrio, attirando su di pressi di Altomonte nel Cosentino e già sottoposta al dominio abbaziale della Ss. Trinità di Cava) di un fondo sito in "Oriolo", che a ...
Leggi Tutto
GALLIAN, Marcello
Angiolo Bandinelli
Nacque a Roma il 6 apr. 1902 da Angelo, console generale in Turchia, e da Maria Scalzi. A seguito di difficoltà economiche venne mandato in collegio, prima a Roma [...] poi a Firenze, presso il convento dei vallombrosani di S. Trinità, dove prese i voti semplici. Nel 1919 seguì G. D'Annunzio rifiuto anarchico e totale del mondo borghese e della stessa civiltà. Di grande fascino sono le pagine descrittive delle lande ...
Leggi Tutto
FAZZI, Francesco Brunone
Carlo Fantappiè
Nacque a Calci (Pisa) da lacopo Antonio di Giovanni Maria; e fu battezzato il 23 febbr. 1726. Discendente di una famiglia da lungo tempo dimorante in Pisa, il [...] S. Zeno, né la prioria di S. Sisto o la commenda della Ss. Trinità nel Camposanto, per le quali si era classificato al primo posto nelle verso la S. Sede. Ed in effetti, egli rifiutò d'aderire a qualsiasi raggruppamento interno dando prova, durante ...
Leggi Tutto
GASPERI, Cristoforo (Cristofano)
Laura Mocci
Figlio di Francesco, nacque a Magione, nella diocesi di Perugia, il 27 nov. 1716: tale data si deduce dalla biografia redatta dall'Orsini che lo ricorda morto [...] in occasione della beatificazione dei salesiani Gaspare da Valenza e Leonardo de Longobardis, La Trinità contemplata da di scegliere le opere da trasferire in Francia (per tale lavoro rifiutò qualsiasi tipo di compenso).
Tra le opere del G. sono ...
Leggi Tutto