FONTANESI, Antonio
Clara Forte
Nacque a Reggio Emilia, il 23 febbr. 1818, penultimo di sette fratelli, da Giuseppe, guardiano di caserma, e da Maddalena Gabbi. La giovinezza assai disagiata, provata [...] un progetto di ristrutturazione ad uso civile dei fatiscenti locali sovrastanti i portici dellaTrinità: sua intenzione era di farsi carico degli oneri e della responsabilità dei lavori, per poi poteme usufruire come abitazione e atelier per un ...
Leggi Tutto
Callisto I (Calisto)
Paolo Bertolini
Diacono della Chiesa romana e sovrintendente del cimitero che poi da lui prese il nome, fu consacrato papa nell'estate 217 - con ogni probabilità il 3 agosto - dopo [...] cospicua parte, autorevole e qualificata, del clero romano si rifiutò di riconoscere l'elezione di C. facendo consacrare vescovo di controversia dottrinale circa la natura e l'essenza dellaTrinità. A Roma infatti era diffusa la dottrina modalista ...
Leggi Tutto
BOSCHI, Fabrizio
Fiorella Sricchia Santoro
Nacque a Firenze intorno al 1570 da una famiglia in cui la disposizione al dipingere fu molto frequente. Secondo il Baldinucci, che lo conobbe personalmente, [...] non nel suo senso più riposto di totale rifiutodella tradizione figurativa, almeno nel suo aspetto più il soggetto del citato quadro della certosa, spettano forse gli affreschi della cappella Usimbardi della chiesa di Santa Trinita con Storie di s. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il Cinquecento e il Seicento i riformatori passano da una fase di forte polemica [...] suscita lo spettro della “diversità”, ritenuta una manifestazione di rifiuto e di opposizione tutti coloro che negano la divinità di Cristo, la dottrina dellaTrinità o l’esistenza della vita dopo la morte.
All’ortodossia si reagisce allora in ...
Leggi Tutto
dogmatismo
Stefano De Luca
Atteggiamento mentale chiuso e intransigente
Nel linguaggio comune, e anche in quello filosofico, dogmatismo indica l'atteggiamento mentale di colui il quale sostiene in modo [...] e di cui la Chiesa dà la definizione (dogma dellaTrinità, dogma dell'Immacolata Concezione e così via).
Naturalmente, ciò che in qualsiasi modo di pensare caratterizzato dal rifiuto del confronto critico e della discussione.
Il dogmatismo da Kant a ...
Leggi Tutto
teologia In senso largo, ogni dottrina relativa a Dio, o agli dei, o più genericamente alla religione. In senso stretto, con riferimento alla religione cristiana, la riflessione intorno al dato rivelato.
La [...] senso di ‘dottrina dellaTrinità’, mentre Gregorio di Nazianzo dà il nome di ‘teologi’ ai grandi difensori dell’ortodossia trinitaria. esso: arti liberali e lavoro della ragione sono accomunati nel medesimo rifiutodelle cose umane, a meno che non ...
Leggi Tutto
SCISMA
Alberto PINCHERLE
Agostino TESTO
Alberto PINCHERLE
Mario NICCOLI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
. Il termine latino schisma è semplice traslitterazione del gr. σχίσμα (cfr. σχίξω e il lat. scindo) [...] e, rivelando due concezioni distinte e irreducibili dellaTrinità, costituirà oramai l'ostacolo più insuperabile all' cardinali acquistano un importante alleato in Venceslao quando questi rifiuta l'obbedienza a Gregorio XII, in compenso viene ...
Leggi Tutto
SOCINI, Lelio e Fausto
Delio CANTIMORI
Erano rispettivamente figlio e nipote del giurista Mariano. Per la storia del movimento riformatore italiano essi hanno poca importanza. Ma grande ne hanno come [...] A. Gordon, in Encyclopaedia Britannica (che ha valore originale), occorre sempre rifarsi ai vecchi studî di C. Illgen, Vita di L. S.,Lipsia ai sacramenti (in specie il dogma dellaTrinità e i sacramenti del battesimo e della cena), ch'era già viva e ...
Leggi Tutto
MARYLAND (A. T., 132-133)
Giuseppe CARACI
Henry FURST
Uno dei tredici stati originarî della Confederazione nordamericana, il 7° per superficie (31.926 kmq.) fra i nove del South Atlantic di cui fa [...] Limitata, perché riguardò soltanto coloro che credessero alla dottrina dellaTrinità. Gli ebrei e gli unitarî non furono ammessi ai pieni la partecipazione del Maryland in aiuto dell'Inghilterra. Nel 1762 il rifiuto da parte del Maryland, insieme con ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] mesi da ogni carica, inflittagli per il rifiuto di un reggimento. Invece di soffrire della sanzione, egli ne è felice, perché la Ugleheimer, gestore della "Deutsches Haus", l'albergo all'insegna del Flauto e dellaTrinità, assai frequentato dai ...
Leggi Tutto