CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] sostanziale fallimento: alla formazione della lega non fupossibile giungere per il rifiutodelle principali potenze cattoliche di aderirvi negavano ildogma dellaTrinità. Lo attesta, soprattutto, la ripresa, a partire dal 1595, delle condanne capitali ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] noti durante un'assemblea di sorbonisti il loro radicale rifiutodella bolla e l'appello al concilio ecumenico ottenendo la infelici a molti de' quali giungeva nuovo fino il mistero dellaTrinità et Incarnazione" (Coste, Missioni..., p. 188). Si ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] a Bryan (Galveston, in Texas) dopo aver ricevuto un rifiuto dai vescovi di Filadelfia e di New York, testimonia la come quella di Teresa di Lisieux e di Elisabetta dellaTrinità. Mancavano invece testi recenti di spiritualità benedettina che ...
Leggi Tutto
Cristianesimo e Chiese cristiane
Trutz Rendtorff
Cristianesimo e Chiese: un rapporto complesso
Il termine 'cristianesimo' designa l'insieme delle conseguenze storiche derivate dal sorgere del movimento [...] 13) non esclude il rifiutodella prescritta adorazione dell'imperatore divinizzato.
Nonostante la della sociologia della conoscenza, la cristologia e la conseguente dottrina dellaTrinità hanno la funzione di esprimere l'assoluta autonomia della ...
Leggi Tutto
Pio IX, beato
Giacomo Martina
Giovanni Maria Mastai Ferretti, ultimo di nove figli, nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, dal conte Girolamo e da Caterina Solazzi, in una famiglia di agiati proprietari [...] il rifiutodella civiltà moderna in se stessa. Si comprende il successo dell’opuscolo della rivelazione, per le verità soprannaturali (Trinità, incarnazione, redenzione...); spiega la natura della fede, dono soprannaturale e libera adesione dell ...
Leggi Tutto
Giulio Andreotti
Giovanni Paolo II
Non abbiate paura!
Luci di un lungo pontificato
di Giulio Andreotti
2 aprile
Giovanni Paolo II si spegne nel suo appartamento in Vaticano alle 21.37. Dopo l'annuncio [...] ministri, costantemente incentrati sul rifiutodella guerra, della violenza, della soluzione delle controversie attraverso le armi trilogia sulla Trinità le prime due encicliche - Redemptor hominis (1979), incentrata su Cristo redentore dell'uomo e ...
Leggi Tutto
Ormisda, santo
Teresa Sardella
Nacque a Frosinone, figlio di Giusto. Fu diacono della Chiesa romana sotto il pontificato di Simmaco, del quale fu il successore. Fu eletto papa il 20 (e non il 27 come [...] atto del dissenso generale nei confronti delle istanze romane. Ma il papa rifiutò ogni concessione. Il 26 marzo 521 ulteriori precisazioni - contro qualunque formula innovativa del mistero dellaTrinità. La richiesta di un intervento del papa sulla ...
Leggi Tutto
Giovanni II
Maria Cristina Pennacchio
Di G. non si conoscono né la data né il luogo di nascita, ma secondo il Liber pontificalis era di famiglia romana, figlio di un tale Proietto. Durante il suo pontificato, [...] dichiarò convinto. Secondo i monofisiti, infatti, nel rifiutodella formula teopaschita era insito il pericolo di considerare la elencava le tre proposizioni della formula giustinianea, cioè che Cristo è una persona dellaTrinità, che il Figlio di ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] abnorme il collegio giudicante, Filippo II si rifiutò di fargli consegnare gli incartamenti processuali fintanto che 1581 affidò alla Confraternita dellaTrinità dei Pellegrini il compito di raccogliere tutti i mendicanti della città nel convento ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] , fondatore di S. Stefano del Bosco, che rifiutò la nomina vescovile a Reggio Calabria per instaurare nell 10 La questione si protraeva da secoli, e concerneva la configurazione dellaTrinità cristiana, per cui ci si chiedeva se lo Spirito Santo ...
Leggi Tutto