DELLA PORTA, Guglielmo
Carrol Brentano
Figlio dello scultore Giovanni Giacomo e di una Caterina, nacque a Porlezza probabilmente attorno al 1515 (Gramberg, 1964, p. 109); pronipote di Antonio detto [...] Paolo III, dovette essere abbandonata quando il D. si rifiutò di adottare il progetto di Michelangelo. Il pontificato di Paolo seguire la costruzione di un nuovo edificio per l'ospedale della Ss. Trinità a Roma (Masetti Zannini, 1972, p. 299); nello ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] (distrutti) e Palazzo De Carolis. Segue la superba scalinata dellaTrinità dei Monti di A. Specchi e F. De Sanctis ( . De Bono, C.M. De Vecchi, M. Bianchi. Il re rifiutò di firmare il decreto di stato d’assedio, già promulgato dal presidente del ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] di recupero della realtà, attuato da Pavese attraverso il rifiutodella storia e della ragione, e , si era inserito felicemente nel paesaggio urbano, e quello a Santa Trinita veniva rifatto esattamente com'era e dov'era con la cura amorevole e ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] morte del padre, sarebbe divenuta erede della corona del regno di Sicilia. Ma, quando salì sul trono, rifiutò di far partecipe del regno il sia nella costruzione di nuovi edifici: nella chiesa dellaTrinità di Venosa, data da Bonifacio VIII nel 1297 ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] farà poi il monumento funebre (Forlì, chiesa dellaTrinità). Stava allora arrivando la Martinetti: "Questa signora anche la risposta a tante amarezze, soprattutto per il rifiutodella statua della Religione in S. Pietro (vedi la lettera al cugino ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Benedetto.
A.C. Quintavalle
Scultore e architetto attivo a cavallo fra i secc. 12° e 13° nell'Italia settentrionale.Assai complessi i problemi, diverse le risposte critiche finora offerte [...] la fine del valore delle opere, il rifiutodella Chiesa e dei suoi ministri, il rifiutodell'Eucaristia, la predestinazione dei libro nella sinistra e tre dita della destra benedicente spiegate, allusive alla Trinità, e dunque anch'esso immagine ...
Leggi Tutto
GUIDO di Pietro, detto il Beato Angelico
Magnolia Scudieri
Nacque nei pressi di Vicchio di Mugello, probabilmente poco prima del 1400. Divenne poi fra Giovanni nel convento dei domenicani riformati [...] è stata suggerita la ricomposizione con la Madonna col Bambino e la Trinità (conservata nel Museo di S. Marco) al centro, due pannelli con di opere riferibili a questo periodo e dal rifiutodella importante commissione per la cappella absidale del ...
Leggi Tutto
BORROMINI (Boromino, Bormino, Bromino, Brumino), Francesco
Nino Carboneri
Figlio di Giov. Domenico di Giov. Pietro Castelli e di Anastasia Garvo (Garovo), nacque a Bissone, sul lago di Lugano, il 27 [...] -39 il B. attende alla decorazione della cappella dellaTrinità nella chiesa delle monache agostiniane di S. Lucia in Selci spada in un impeto d'ira per una contrarietà irrilevante (il rifiuto da parte del servo di accendergli il lume, perché non si ...
Leggi Tutto
D'ARONCO, Raimondo Tommaso
Giuseppe Miano
Nacque nella frazione di Godo, comune di Gemona (Udine), il 31 ag. 1857, da Girolamo e Santa Venturini, primogenito di otto figli.
Girolamo Da Ronco, figlio [...] scuola festiva di disegno per adulti di Gemona.
Al rifiuto del padre di lasciarlo frequentare una scuola politecnica, decise Roma presso la scalinata dellaTrinità dei Monti (1917), sapiente nella distribuzione dell'alloggio, connotato da raffinate ...
Leggi Tutto
ALGARDI, Alessandro
Antonia Nava Cellini
Nacque da famiglia "non ignobile frà l'altre di Bologna" (Bellori) in questa città il 27 nove 1595; il padre Giuseppe era mercante di seta. Avviato allo studio [...] del pontefice, posta nel 1650 nell'Ospizio dellaTrinità dei Pellegrini.
Altri busti possono essere considerati paralleli i lontani committenti; nel 1648, dopo qualche incertezza, rifiutò perfino l'invito in Francia fattogli dal cardinale Mazzarino ...
Leggi Tutto