Chenu e il Vaticano II come ‘fine dell’era costantiniana’
Categoria della storia e imperativo pastorale
Gianmaria Zamagni
Fin de l’ère constantinienne è il titolo di un saggio breve del domenicano Marie-Dominique [...] Chenu mette qui in guardia da ogni mentalità cristiana che rifiuti di assumere dei valori razionali, mentre auspica al contrario di poteri propriamente terreni, in uno con i suoi speciali poteri ricevuti dal Cristo, e temporaneamente impegnati nella ...
Leggi Tutto
Design per tutti
Renato De Fusco
Il titolo è in primo luogo un auspicio, quello che in futuro si abbia una maggiore qualità diffusa dei beni di consumo nella sfera sociale più vasta, vale a dire nella [...] , dal lusso sfoggiato a quello represso, dalla specialità gastronomica, il cosiddetto food design, ai ‘balocchi l’esigenza di produrre beni di consumo e quella di smaltire i rifiuti. Non può riguardare il design ciò che dicono i fanatici dell’ecologia ...
Leggi Tutto
L'uomo medievale
Chiara Frugoni
Il Medioevo
Medioevo è una parola formata da due vocaboli di origine latina e significa "età di mezzo". Per lungo tempo si è pensato che fosse un'età 'buia' compresa [...] era prevista la pulizia e tutti gettavano le bucce e i rifiuti dalla finestra. A portarli via ci pensavano i maiali che nel Medioevo gli zoccoli del cavallo furono protetti con un ferro speciale, in modo che l'animale non si ferisse le zampe ...
Leggi Tutto
Alessandro Motto
Abstract
La trattazione si propone di compiere l’inquadramento sistematico dell’azione di condanna nell’ambito della giurisdizione civile; sono analizzate la struttura, l’oggetto, [...] si ricordano gli artt. 7, 10, 844, 949, co. 2, 1079, 1170, 2599 c.c., e, nelle leggi speciali, l’art. 156 l. 22.4.1941, n. 633, l’art. 124 d.lgs. 10.2.2005, n. o di stoccaggio e di smaltimento di rifiuti), volti a prevenire la verificazione della ...
Leggi Tutto
Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] quindici anni di età. C'è poi il diritto ad avere una famiglia e quello di ricevere speciali cure sanitarie in caso di disabilità.
Il rifiuto della violenza
È bene che alcuni diritti fondamentali siano tenuti presenti da tutti in ogni momento: sono ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] adiacenti aree di lavorazione e scarichi di rifiuti industriali, nel corso del III millennio tesoro, l'esercito, gli alleati. Le città-stato sono repubbliche (specialmente nelle zone montuose, collinari o nelle foreste ai margini della piana ...
Leggi Tutto
Impresa pubblica
Patrizio Bianchi
Due definizioni di impresa pubblica
Esistono due definizioni di 'impresa pubblica' concettualmente diverse, anche se nei fatti non incompatibili tra loro.Secondo la [...] e del gas, la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti, addirittura la produzione e la distribuzione del latte, a riformare i comuni e a ridefinire il ruolo delle aziende speciali da essi dipendenti, senza tuttavia allentare il vincolo di dipendenza che ...
Leggi Tutto
Riforme per il processo civile: il d.l. n. 132/2014
Antonio Carratta
Pasquale D'Ascola
Il contributo si sofferma, in particolare, sul nuovo “cantiere” per le riforme del processo civile, che è stato [...] d.l. n. 132/2014 prevede sia l’utilizzazione di una speciale procedura di «negoziazione assistita da uno o più avvocati» (art. terzo «non compare alla nuova udienza o, comparendo, rifiuta di fare la dichiarazione, il credito pignorato o il possesso ...
Leggi Tutto
Sport estremi
Nessun limite come limite
Il piacere del brivido
di Gianfranco Colasante
29 maggio
Sir Edmund Hillary, che per primo riuscì a raggiungere la vetta dell'Everest, celebra a Katmandu il cinquantesimo [...] muove dalle motivazioni più disparate, ma sempre nel rifiuto convinto di norme comportamentali di valenza generale. 100 km/h; nel 1947 il francese Cartier si gettò, munito di uno speciale paracadute, da un aereo che volava a 1000 km/h. L'attività ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina sulle notificazioni a mezzo posta
Alessandra Frassinetti
La l. 27.12.2017, n. 205, è intervenuta sulla disciplina delle notificazioni a mezzo posta, completando il processo di liberalizzazione [...]
28 In cui andrà indicato il nome ed il cognome della persona che rifiuta di firmare e la sua qualità.
29 Co. 4, art. 7 1982, modificato dalla l. n. 205/2017.
30 Trattasi di speciali buste e moduli per avvisi di ricevimento, entrambi di colore verde, ...
Leggi Tutto
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....
sacchetto
sacchétto s. m. [dim. di sacco]. – 1. a. Piccolo sacco, involucro di tela o di altro materiale, di forma simile a quella dei sacchi, destinato a contenere oggetti varî oppure merce o, anche, rifiuti: un s. di canapa, di iuta, di...