Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] determinato dall'accumulo di terre, di crolli e di rifiuti; la limitazione dello spazio costruito nelle singole unità edilizie sovraffollamento (Zos., II, 35) rese necessarie alcune leggi speciali per regolare l'altezza dei palazzi (max. 100 piedi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Arsenale di Venezia e i cantieri navali della marina
Pasquale Ventrice
Il luogo dell’«immenso lavoro»
Si è giustamente asserito che l’Arsenale di Venezia sia stato il luogo «dell’immenso lavoro» non [...] ricorso a un laborioso procedimento per ottenere dai rifiuti organici degli animali la materia grezza che, obusieri, 3 di obici (obizzi) senza contare il minor calibro e le speciali come gli aspidi, i passa volanti, i saltamartini, i trabucchi, le ...
Leggi Tutto
Rischi e benefici delle innovazioni finanziarie
Renato Filosa
I cambiamenti della struttura finanziaria
Negli ultimi trent’anni, e soprattutto a partire dagli anni Novanta del 20° sec., i sistemi finanziari [...] Fra le diverse categorie di prestiti cartolarizzati, specialmente rilevante è quella dei crediti immobiliari.
La manifesta l’azzardo morale da parte del risk taker quando questi rifiuti il pagamento o intraprenda azione legale volta allo stesso fine ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] i pozzi ecc., la cui particolare natura richiede l'impiego di speciali metodi di scavo. Per lo scavo dei tumuli circolari è per monticoli di detriti) formati in età antica dallo scarico di rifiuti attorno agli abitati. Se i resti organici non hanno ...
Leggi Tutto
La poesia
Giulio Ferroni
Compimento e testamento dell’estetica e della critica
Apparso nel febbraio 1936, inserito come numero VIII nella serie dei Saggi filosofici, La poesia. Introduzione alla critica [...] capacità di seguire la poesia, di vivere con lei, di rifare il suo processo creativo» (p. 79). Definita in tal modo «apparenze di scuola, con titoli, motti d’ordine, programmi, riviste speciali, con molta gente che si agita e fa gran rumore e chiasso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I materiali sintetici: successi, delusioni e speranze
Luigi Cerruti
Il mondo attuale è così pervaso di materiali sintetici che non potremmo sostenere il nostro modo di vestire, abitare e viaggiare senza [...] tonnellate all’anno, e l’enorme richiesta di carburanti speciali per l’aviazione permise di migliorare la capacità di ottenere una ‘economia circolare’, che riutilizzi cioè i propri rifiuti.
Osservazioni finali
La storia dei materiali di sintesi vede ...
Leggi Tutto
Prostituzione
Nanette J. Davis
di Nanette J. Davis
Prostituzione
Definizione. La prostituzione in una prospettiva interculturale
La prostituzione può essere definita in termini generali come una prestazione [...] dei nuovi 'datori di lavoro"'. La creazione di tribunali speciali, di squadre del buon costume, di operatori sociali e negoziazione, e sono quindi le più esposte a violenze e rifiuti; inoltre, poiché spendono tutto ciò che guadagnano per acquistare ...
Leggi Tutto
Il design nel futuro
Vanni Pasca
Crisi economica e significato del design
Il 2009 per molti evoca il 1929 a proposito della crisi economica in atto, anche se non è ancora possibile stabilire con quanta [...] per agire come designer all’interno di gruppi di specialisti, o come registi di gruppi di competenze di vario vento viene canalizzato per il condizionamento dell’aria, i rifiuti organici trasformati in energia di biogas, utilizzabile nel circuito ...
Leggi Tutto
L’espansione delle città
Livio Sacchi
Oltre il 50% della popolazione mondiale vive oggi in città. Si è molto parlato, negli ultimi anni, del ‘sorpasso’ dei cittadini sugli abitanti delle aree rurali, [...] sviluppato una cultura della sopravvivenza e del recupero dei rifiuti che le rende, per certi aspetti, più in sintonia , sede della Abu Dhabi future energy company e di una Special economic zone. Interessante anche ciò che sta avvenendo nel piccolo ...
Leggi Tutto
Francesca Rocchi
Abstract
Viene esaminato il delitto di estorsione, previsto e punito all’art. 629 c.p., sia attraverso una illustrazione analitica dei suoi elementi tipici essenziali – la violenza, la [...] moralmente, che riguardano la vittima, ove questa si rifiuti di cedere al «ricatto»; sia al timore che 649 c.p., non esclude la punibilità a titolo di estorsione, poiché la speciale causa di non punibilità prevista dall’art. 649 c.p. è espressamente ...
Leggi Tutto
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....
sacchetto
sacchétto s. m. [dim. di sacco]. – 1. a. Piccolo sacco, involucro di tela o di altro materiale, di forma simile a quella dei sacchi, destinato a contenere oggetti varî oppure merce o, anche, rifiuti: un s. di canapa, di iuta, di...